ambulatorio asl bari
ambulatorio asl bari
Enti locali

Asl Bari, al via il recupero di 90mila prestazioni sospese durante il lockdown

Per smaltire l'assistenza sanitaria gli ambulatori saranno aperti dalle 8 alle 20, nel rispetto delle norme anti Covid

«La Asl è ripartita con un massiccio piano di riorganizzazione che prevede il recupero di 90mila prestazioni ambulatoriali non urgenti sospese dal 9 marzo in poi per effetto del lockdown legato alle emergenza Covid». L'azienda sanitaria di Bari rimette in moto la macchina assistenziale dopo due mesi di stop forzato per le misure di prevenzione contro il contagio da Coronavirus.

«I pazienti in lista di attesa fra marzo e aprile saranno ricontattati dagli operatori Asl, in ordine cronologico e sulla base delle esigenze di salute - si legge nella nota diramata dall'azienda sanitaria. Per smaltire tutte le prestazioni pendenti, gli ambulatori saranno attivi dalle 8 alle 20, in modo tale da fissare appuntamenti distanziati nel rispetto delle norme anti Covid. Continuano e continueranno invece ad essere garantite le prestazioni urgenti e non differibili».

Dal punto di vista logistico, la Asl spiega: «Per le nuove richieste di prestazioni con priorità D e P, la Asl Bari raccomanda l'utilizzo esclusivo del canale di accesso telematico (servizio.cup@asl.bari.it), in quanto il servizio di prenotazione telefonica è al momento riservato alle priorità U e B ed è in corso di potenziamento. Tra le misure adottate per decongestionare le code presso gli sportelli, nel rispetto delle norme di prevenzione del virus, la Asl ha anche attivato il sistema PagoPa, che permette di pagare il ticket senza rivolgersi allo sportello CUP, ma al contrario di farlo attraverso banche convenzionate, ricevitorie, tabaccai, e supermercati, in contanti, con carta o tramite conto corrente».
  • Asl Bari
  • Coronavirus
Altri contenuti a tema
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
"Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo "Genoma-Puglia", nella nostra regione lo screening genomico neonatale più avanzato al mondo Ad annunciarlo attraverso i canali social il presidente Michele Emiliano
Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Caso di tubercolosi a Bari, primi screening negativi Si sta procedendo ad effettuare i test anche di compagni di classe e docenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.