Operatrici Consultorio e NPIA Monopoli da sx Carmela Messa psicologa del Consultorio Viviana Renna fisioterapista Npia ostetrica Mariangela Leggiero e Federica Solito logopedista della Npia
Operatrici Consultorio e NPIA Monopoli da sx Carmela Messa psicologa del Consultorio Viviana Renna fisioterapista Npia ostetrica Mariangela Leggiero e Federica Solito logopedista della Npia
Attualità

Asl Bari, a Monopoli parte il progetto pilota dedicato alle future mamme

Corso pre-parto per accompagnare i genitori durante le prime fasi e individuare eventuali disturbi

Fare prevenzione prima e dopo la nascita di un figlio. E' dedicato alle future mamme – ma anche ai papà - il primo corso pre-parto frutto della collaborazione tra la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza Area Sud di Monopoli e il Consultorio Familiare di Monopoli. La novità del progetto pilota, avviato recentemente, è costituita dalla precisa scelta di affiancare alle classiche figure del Consultorio, le ostetriche e la psicologa, anche le professionalità della NPIA, dalla logopedista alla fisioterapista. Il corso di preparazione alla nascita, oltre a formare i futuri genitori su travaglio e parto, mira a fornire loro conoscenze utili sulle normali tappe di sviluppo del neonato e del lattante, suggerimenti sulle attività da proporre al bambino, e si propone inoltre uno scopo preventivo rispetto ad eventuali difficoltà di sviluppo.

Il progetto è approvato e supervisionato dalla dott.ssa Elena Patarnello, responsabile dell'Assistenza Consultoriale, e dal dott. Vito Lozito, direttore della NPIA ASL Bari.

«L'informazione ci rende consapevoli e attenti – spiega la neuropsichiatra Mery Pisani della NPIA Area Sud di Monopoli –. Di qui sorge la necessità di accompagnare e sostenere i neogenitori nel percorso di gestazione e crescita dei loro figli fornendo loro tutti gli strumenti necessari per meglio affrontarne i primi passi nel mondo».

Nei sette appuntamenti in cui ogni corso è articolato si cercherà quindi di raggiungere diversi obiettivi: riconoscere l'esigenza d'ascolto e confronto di una futura mamma e di un futuro papà; promuovere buone pratiche da adottare per uno sviluppo psicofisico armonioso del lattante; affrontare eventuali dubbi e perplessità in merito alle prime cure e alle esigenze che si presenteranno nel corso della prima infanzia.

Il corso, che avrà una cadenza bimestrale, è aperto a tutte le donne a partire dalla trentesima settimana di gestazione e per partecipare è sufficiente contattare il Consultorio familiare di Monopoli, chiamando al numero 080/5849444 o scrivendo all'indirizzo mail consultorio.monopoli@asl.bari.it.
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A cinque ospedali della ASL Bari assegnati i Bollini rosa dalla Fondazione Onda   A cinque ospedali della ASL Bari assegnati i Bollini rosa dalla Fondazione Onda   Riconoscimento per i centri che si distinguono per i servizi sanitari dedicati all’universo femminile
Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Nella Asl Bari oltre 3.700 ricoveri e 258mila visite ed esami in più nel 2023 Il Dg Sanguedolce: «È certamente una prospettiva di miglioramento continuo senza dimenticare il "fattore umano" che sta dietro ad ogni statistica»
L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne L'ASL Bari aderisce alla campagna nazionale contro la violenza sulle donne Tutte le iniziative in programma in vista del 25 novembre
L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica L'ASL Bari potenzia l'assistenza pediatrica Ci saranno assistenza garantita nei giorni feriali dalle 8 alle 20 in ogni distretto socio sanitario e una diversificata offerta dei servizi
ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti ASL Bari, contratto a tempo indeterminato per 151 dipendenti Il presidente Emiliano: «Garantita un’occupazione stabile a tanti dipendenti fino a ieri precari»
Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Asl e Confesercenti Bari insieme per prevenire la ludopatia Un protocollo di collaborazione consentirà di avviare corsi di formazione nelle attività dove sono presenti giochi pubblici
Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Rapporto Agenas, l'ospedale San Paolo secondo in Italia per più bassa mortalità a 30 giorni post infarto Il presidio sanitario della Asl Bari presenta il 2,78%, molto al di sotto della media nazionale pari al 7,69%
Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Un giorno in "crociera" per sette pazienti fragili di Asl Bari, visita alla Msc Splendida Una giornata diversa dal solito per Mariangelica, Paolo, Pasquale, Concetta, Giuseppe, Paolo e Ignazio
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.