Legambiente
Legambiente
Vita di città

Arrivano 250 alberi per parchi e giardini della città grazie a "Il Tesoro di Natale"

L'iniziativa vede coinvolti i 7 Centri Commerciali Mongolfiera di Bari, Foggia, Taranto, Barletta e Andria, in collaborazione con Legambiente Puglia

Il Natale rappresenta una buona occasione per iniziare il 2022 all'insegna della sostenibilità e del rispetto per il territorio, con azioni semplici, ma di gran valore, come quella di piantare alberi: un gesto antico di gratitudine e amore verso il Pianeta e verso noi stessi.

L'idea di una "caccia al tesoro" speciale che faccia bene all'ambiente, parte da un progetto dei 7 Centri Commerciali Mongolfiera di Bari (Santa Caterina, Pasteur e Japigia), Foggia, Taranto, Barletta e Andria, in collaborazione con Legambiente Puglia, uniti per salvaguardare, il patrimonio arboreo regionale, e donare 250 nuovi alberi ai giardini pubblici e istituti scolastici delle città in cui centri commerciali operano.

L'iniziativa denominata "Il Tesoro di Natale", si svolgerà dal 17 al 23 dicembre e coinvolgerà clienti e visitatori che, ogni giorno, dovranno ricercare nei centri Mongolfiera, i simboli del Natale per vincere tanti buoni shopping (oltre al maxi premio finale di 1.000 euro in buoni acquisto) e contribuire al raggiungimento di questo grande obiettivo sostenibile: per ogni partecipante, i centri Mongolfiera doneranno 1 euro per la piantumazione di almeno 250 alberi su tutto il territorio regionale. L'iniziativa è realizzata in collaborazione con Legambiente Puglia.

"Da sempre i centri Mongolfiera sono attivi nella promozione di iniziative di valore sociale nell'ambito delle comunità e dei territori a cui si rivolgono. Grazie alla partnership con Legambiente Puglia, vogliamo dare il nostro contributo per rendere ancora più verdi tanti parchi cittadini e giardini scolastici. Lo faremo partendo dalla tradizionale iniziativa natalizia attraverso cui regaliamo buoni shopping ai nostri clienti, a cui quest'anno aggiungiamo tanti doni per la collettività: nuovi alberi che rappresentano un futuro più sostenibile, da coltivare e rinvigorire nel tempo." afferma Iolanda Nicastro, Deputy Head of Property di Svicom, la società che gestisce i centri commerciali Mongolfiera.

«Abbiamo accolto con piacere questa iniziativa promossa dai centri commerciali Mongolfiera, che ringraziamo per il loro impegno - ha commentato Ruggero Ronzulli, Presidente regionale di Legambientee perché consente a Legambiente di avvicinarsi ulteriormente all'obiettivo di mettere a dimora 9 milioni di alberi in tutta Italia. Vorrei ricordare, infine, che gli alberi in città assolvono ad un importante ruolo di mitigazione dei cambiamenti climatici oltreché favorire la purificazione della qualità dell'aria e la prevenzione contro i dissesti idrogeologici.»

I centri commerciali Mongolfiera confermano, attraverso la partnership con Legambiente Puglia, il loro impegno costante a realizzare azione concrete a sostegno del territorio pugliese e delle esigenze specifiche delle singole comunità. Per un domani più consapevole e sostenibile.
  • Verde pubblico
Altri contenuti a tema
Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Mille alberi per la zona 167 di Palese, l'intervento realizzato grazie a Fastweb Messi a dimora arbusti e piante accanto al playground comunale in via Minervino
Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde Riforestazione urbana, a Bari in arrivo 300mila metri quadri di nuovo verde La Città metropolitana ha ricevuto 6.3 milioni di finanziamento. Nel capoluogo previsti interventi a San Pio, San Paolo e zona industriale
Nuova vita per le aiuole davanti al Petruzzelli, ora sono di nuovo fiorite Nuova vita per le aiuole davanti al Petruzzelli, ora sono di nuovo fiorite L'assessore: «Ci vuole poco per rendere bella la nostra città. Ora tocca a noi rispettarla»
Festa degli alberi, piante di ulivo per la scuola elementare Eleonora Duse Festa degli alberi, piante di ulivo per la scuola elementare Eleonora Duse Sono stati donati dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti. Iniziativa voluta da Campagna Amica, Coldiretti Donne Impresa, Terranostra e Fondazione Univerde
Piantati in via Diomede Fresa i carrubi della "foresta urbana" di corso Vittorio Emanuele Piantati in via Diomede Fresa i carrubi della "foresta urbana" di corso Vittorio Emanuele Le piante esposte durante le festività natalizie, al fine di sensibilizzare la comunità sull'importanza del verde nelle città
Giornata mondiale dell'ambiente, le azioni di guerrilla gardening di BariEcoCity Giornata mondiale dell'ambiente, le azioni di guerrilla gardening di BariEcoCity Continua la richiesta al Comune di attuare politiche che incentivino il verde, ecco i diversi punti
Bari, giardino Mimmo Bucci tra degrado e incuria. Decaro: «Quanto fatto finora non basta» Bari, giardino Mimmo Bucci tra degrado e incuria. Decaro: «Quanto fatto finora non basta» Il primo cittadino risponde alle polemiche: «Probabilmente dovremmo togliere i cancelli e invito i commercianti a prendere gratis il chiosco»
Nuovo regolamento per il verde a Bari, sanzioni per chi danneggia le aree Nuovo regolamento per il verde a Bari, sanzioni per chi danneggia le aree Discusso in consiglio comunale oggi pomeriggio, obiettivo disciplinare la manutenzione, la gestione e la progettazione. Quattro gli emendamenti presentati
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.