Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud

I dottorandi e le dottorande seguiranno cicli di seminari di altissimo profilo

Il Corso di Dottorato "Patrimoni archeologici, storici, architettonici, paesaggistici mediterranei: sistemi integrati di conoscenza, progettazione tutela e valorizzazione" (PASAP_Med) compie un salto significativo e si trasforma con il 39° ciclo in Dottorato di Interesse Nazionale.

Nato tre anni fa, per iniziativa congiunta dell'Università di Bari 'Aldo Moro', del Politecnico di Bari e del CNR, il Corso è andato via via crescendo grazie all'adesione di altre università e quest'anno mette insieme ben 14 partner: oltre all'Università di Bari, sede amministrativa, al Politecnico di Bari e al CNR, le Università della Basilicata, di Cagliari, di Foggia, di Milano 'Bicocca', di Napoli 'Federico II', di Palermo-polo di Agrigento, di Roma Tre e Sapienza Università di Roma, di Perugia, di Venezia-IUAV e del Politecnico di Milano.

Dotata di un pacchetto di ben 37 borse, in gran parte finanziate dal PNRR, il Corso, coordinato da Giuliano Volpe e forte di un articolato Collegio dei Docenti composto da quasi novanta professori e ricercatori italiani e stranieri, punta alla formazione di esperti di elevato profilo scientifico, in grado di operare nella ricerca, tutela, valorizzazione, comunicazione e gestione del patrimonio culturale, in particolare negli ambiti archeologico, architettonico, storico, storico-artistico, antropologico.

Il paesaggio costituisce il laboratorio comune nel quale favorire la convergenza multidisciplinare di specializzazioni, metodi, strumenti diversi.

I dottorandi e le dottorande seguiranno cicli di seminari di altissimo profilo, parteciperanno alle attività di laboratorio e sul campo, disporranno delle strutture di tutte le Università e dei centri di ricerca afferenti, trascorreranno un periodo di sei mesi presso vari istituti del Ministero della Cultura e in altri centri e enti di ricerca e imprese culturali per stabilire un più diretto rapporto con il mondo del lavoro e un periodo di sei mesi all'estero presso qualificati centri universitari e di ricerca con cui sono stati stabiliti accordi, in particolare in Spagna, Francia, Inghilterra, Germania, Olanda, Grecia (in particolare presso la Scuola Archeologica Italiana di Atene), Turchia e USA, a seconda del tema di ricerca dei ogni dottorando/a.

Agli allievi e alle allieve è richiesta una partecipazione attiva, attraverso seminari tenuti da loro, la pubblicazione di articoli, la partecipazione a convegni non solo come uditori ma anche come relatori, l'attivazione di iniziative di "terza missione universitaria". È prevista infine la pubblicazione in open access delle migliori tesi in una specifica collana del Dottorato, dotata degli standard di qualità di livello internazionale.

Il bando sarà pubblicato il 16 giugno 2023 con scadenza il 17 luglio 2023 ore 12,00 e le prove (titoli, progetto di ricerca, colloquio) si terranno tra la fine di luglio e gli inizi di agosto.

Per informazioni: https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/dirium/postlaurea/dottorati/dottorato-in-patrimoni-archeologici-storici-architettonici-e-paesaggistici-mediterranei.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.