a febbraio apertura nuova delegazione anagrafe nella sede ex Onpi nel territorio del Municipio IV stamattina il sopralluogo dell assessore Di Sciascio
a febbraio apertura nuova delegazione anagrafe nella sede ex Onpi nel territorio del Municipio IV stamattina il sopralluogo dell assessore Di Sciascio
Vita di città

A febbraio apre l'anagrafe a Carbonara, due sportelli per la carta di identità

Effettuati diversi lavori per rendere la struttura ex ONPI idonea

Questa mattina gli assessori ai Servizi demografici, Eugenio Di Sciascio, e ai Lavori pubblici, Giuseppe Galasso, accompagnati dai presidenti di commissione Antonello Delle Fontane, Pasquale Magrone e Domenico Scaramuzzi, dalla presidente del Municipio IV Grazia Albergo e dalla dirigente della ripartizione Demografici Rosalba Cirillo, hanno effettuato l'ultimo sopralluogo presso l'edificio denominato ex-ONPI in vista dell'apertura della nuova delegazione della ripartizione Anagrafe nel territorio di Carbonara.

Per rendere la sede idonea ad ospitare i servizi, il Comune ha portato a termine diversi interventi di manutenzione, tra cui l'esecuzione di rampe, per garantire anche alle persone con disabilità l'accesso agli uffici dalla via laterale, una serie di ammodernamenti degli impianti tecnologici, in modo da assicurare agli uffici adeguata copertura di rete, le modifiche all'impianto di illuminazione e un aggiornamento dei sistemi di ingresso e uscita, oltre a una sistemazione complessiva dei luoghi esterni.

L'amministrazione comunale ha provveduto anche all'acquisto degli arredi per gli uffici: in tutto saranno attivi fino a cinque sportelli, di cui due dedicati al servizio di erogazione CIE (carta d'identità elettronica), con cinque unità di personale dedicato ai servizi sia di anagrafe che di stato civile.

Il nuovo presidio comunale sarà attivo a partire dai primi giorni del mese di febbraio.

"L'apertura di sedi territoriali del Comune che offrano servizi ai cittadini è uno dei nostri primi obiettivi - spiega Eugenio Di Sciascio - e l'apertura di questo presidio nel territorio del Municipio IV è un primo passo in questa direzione, cui speriamo di far seguire presto l'apertura di altre sedi decentrate. Avvicinare i servizi della PA alle persone, attraverso la tecnologia o sedi fisiche decentrate come questa, serve anche a instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione tra cittadini e pubblica amministrazione. Purtroppo per troppi anni anche il Comune di Bari, alla pari di tanti altri Comuni in Italia, ha dovuto fare i conti con il blocco del turn over che ci ha costretti a fronteggiare un progressivo depauperamento dell'organico comunale, che di conseguenza si è riversato in una difficoltà nell'erogazione dei servizi. Stiamo però pian piano tornando ad assumere personale così da intervenire nelle situazioni dove c'è più richiesta, e gli uffici demografici sono certamente in cima a questa lista".
  • Quartiere Carbonara
Altri contenuti a tema
Carbonara, domani apertura straordinaria del mercato di via Vaccarella Carbonara, domani apertura straordinaria del mercato di via Vaccarella La ripartizione Sviluppo economico ha accolto la richiesta dei sindacati Ugl e Cisl
Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia Bari ricorda Giuseppe Mizzi, vittima innocente della mafia A Carbonara la commemorazione del giovane ucciso dalla criminalità 12 anni fa
Campo "Leo Dell'Acqua", demolite le tramezzature dell’edificio destinato agli spogliatoi Campo "Leo Dell'Acqua", demolite le tramezzature dell’edificio destinato agli spogliatoi Galasso: "Il cantiere procederà spedito per rispettare i tempi previsti”
Carbonara, manifestanti no 5g bloccano l'installazione di un'antenna telefonica Carbonara, manifestanti no 5g bloccano l'installazione di un'antenna telefonica L'associazione esulta: «Non è possibile essere silenti e subire inermi queste decisioni»
Carbonara, inaugurata la nuova biblioteca dedicata a Vito Maurogiovanni Carbonara, inaugurata la nuova biblioteca dedicata a Vito Maurogiovanni La struttura è situata all’interno della scuola De Marinis e si sviluppa su una superficie di 70 metri quadri
Nuovo sistema di fogna bianca a Ceglie e Carbonara, al via il cantiere Nuovo sistema di fogna bianca a Ceglie e Carbonara, al via il cantiere I lavori, iniziati in questi giorni, hanno un valore complessivo netto di 4 milioni di euro
Carbonara, nuovo collegamento tra via Principessa Iolanda e via Vittorio Veneto. Lavori nel 2023 Carbonara, nuovo collegamento tra via Principessa Iolanda e via Vittorio Veneto. Lavori nel 2023 Una parte del vecchio fabbricato sarà demolita. L'intervento, approvato dal consiglio comunale, costerà 250mila euro
Mercato via Vaccarella, approvato progetto esecutivo di riqualificazione Mercato via Vaccarella, approvato progetto esecutivo di riqualificazione Sono due gli interventi previsti dal programma, da 530mila e 700mila euro
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.