murale raffaella carra
murale raffaella carra
Territorio

A Bari un murale per Raffaella Carrà, un messaggio contro le discriminazioni

L'opera è stata realizzata dall'artista Giuseppe D'Asta per Retake, a finanziarla l'assessorato al Welfare

Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse con l'avvio del Centro antidiscriminazioni comunale per sostenere le persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere, stamattina è stato inaugurato il murales raffigurante Raffaella Carrà, icona e punto di riferimento per le persone LGBTQI+. L'opera è stata realizzata lungo il muro del sottopasso Duca degli Abruzzi da Giuseppe D'Asta e dall'associazione Retake Bari con il coinvolgimento degli adolescenti che frequentano i centri socio-educativi della città.

All'inaugurazione sono intervenuti l'assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del Centro antidiscriminazioni Marika Massara, l'artista Giuseppe D'Asta e i volontari di RetakeBari. Prevista la partecipazione straordinaria del coro Doremixed.

«Il murales di Raffaella Carrà che come Assessorato al Welfare abbiamo voluto e finanziato e oggi inauguriamo con RetakeBari e Giuseppe d'Asta, è parte della campagna di comunicazione che abbiamo scelto per diffondere il nuovo servizio comunale», commenta Bottalico.

«Ha deciso di togliersi la vita, perché non riusciva a essere se stessa, insultata e bullizzata da anni nella scuola, nei luoghi di aggregazione e poi per strada - racconta Bottalico. Chiara, una ragazza trans di 19 anni, si è suicidata nella sua casa in provincia di Napoli. Per lei e per quanti e quante sono violentat*, insultat* e ammazzat*; per le famiglie, gli operatori sociali, per gli insegnanti e per chi quotidianamente si impegna per educare alla libertà di essere, vivere e amare. Noi ci siamo, ora più forti e uniti, con il nuovo Centro Antidiscriminazioni Bari dell'assessorato al Welfare e con l'equipe di Medihospes».

Il Centro antidiscriminazioni comunale, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes nell'ambito delle attività della Rete dei Centri Antiviolenza SanFra, ha ricevuto un finanziamento pubblico per la fase di start up e per il primo anno di attività da UNAR - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ad esito dell'avviso del Dipartimento per le Pari opportunità e UNAR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per accedere al servizio è necessario prenotare telefonando al numero attivo h24 328 8212906 o inviando una mail a centroantidiscriminazionibari@gmail.com.
  • Francesca Bottalico
  • Comunità LGBTQI
  • RetakeBari
Altri contenuti a tema
Sottopasso via Emanuele Mola, ecco i nuovi murales promossi da Retake Bari Sottopasso via Emanuele Mola, ecco i nuovi murales promossi da Retake Bari Le opere parlano di ecosostenibilità e sono state realizzate con vernici mangiasmog
Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Bari-Municipio II, arriva la mappa digitale della comunità solidale Servizio nato per integrare e valorizzare attività e competenze di soggetti collettivi che operano sul territorio
Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Japigia, ecco come cambia il giardino di via Siponto dopo gli atti vandalici Operai a lavoro sui locali danneggiati. Nei prossimi giorni gli interventi di pulizia e sanificazione
Sottopasso di via Emanuele Mola, volontari al lavoro Sottopasso di via Emanuele Mola, volontari al lavoro Non solo pulizia, nei prossimi giorni verranno realizzati anche dei murales
Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Co-housing per persone anziane, con disabilità e povertà abitativa, ecco il nuovo regolamento Il disciplinare è stato approvato in giunta comunale. Bottalico: «Rendiamo strutturali le sperimentazioni dei nuovi modelli»
"Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido "Le famiglie speciali", a Torre Quetta l’evento sulla promozione dell’affido Appuntamento oggi, a partire dalle ore 18, sulla spiaggia cittadina
Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Progetto "Pass", oltre 700 le persone fragili assistite dai volontari sulle spiagge di Bari Stamttina il Comune ha premiato chi ha partecipato all'iniziativa solidale durante i mesi estivi
Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Fiera del levante, opportunità welfare e spazio alla solidarietà nella 86ma campionaria Un’area dedicata al Terzo settore nella rambla centrale, con stand di associazioni e organizzazioni di volontariato
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.