murale raffaella carra
murale raffaella carra
Territorio

A Bari un murale per Raffaella Carrà, un messaggio contro le discriminazioni

L'opera è stata realizzata dall'artista Giuseppe D'Asta per Retake, a finanziarla l'assessorato al Welfare

Nell'ambito delle iniziative di sensibilizzazione promosse con l'avvio del Centro antidiscriminazioni comunale per sostenere le persone vittime di discriminazione o violenza o che si trovino in condizioni di vulnerabilità legate all'orientamento sessuale e all'identità di genere, stamattina è stato inaugurato il murales raffigurante Raffaella Carrà, icona e punto di riferimento per le persone LGBTQI+. L'opera è stata realizzata lungo il muro del sottopasso Duca degli Abruzzi da Giuseppe D'Asta e dall'associazione Retake Bari con il coinvolgimento degli adolescenti che frequentano i centri socio-educativi della città.

All'inaugurazione sono intervenuti l'assessora al Welfare Francesca Bottalico, la coordinatrice del Centro antidiscriminazioni Marika Massara, l'artista Giuseppe D'Asta e i volontari di RetakeBari. Prevista la partecipazione straordinaria del coro Doremixed.

«Il murales di Raffaella Carrà che come Assessorato al Welfare abbiamo voluto e finanziato e oggi inauguriamo con RetakeBari e Giuseppe d'Asta, è parte della campagna di comunicazione che abbiamo scelto per diffondere il nuovo servizio comunale», commenta Bottalico.

«Ha deciso di togliersi la vita, perché non riusciva a essere se stessa, insultata e bullizzata da anni nella scuola, nei luoghi di aggregazione e poi per strada - racconta Bottalico. Chiara, una ragazza trans di 19 anni, si è suicidata nella sua casa in provincia di Napoli. Per lei e per quanti e quante sono violentat*, insultat* e ammazzat*; per le famiglie, gli operatori sociali, per gli insegnanti e per chi quotidianamente si impegna per educare alla libertà di essere, vivere e amare. Noi ci siamo, ora più forti e uniti, con il nuovo Centro Antidiscriminazioni Bari dell'assessorato al Welfare e con l'equipe di Medihospes».

Il Centro antidiscriminazioni comunale, gestito dalla cooperativa sociale Medihospes nell'ambito delle attività della Rete dei Centri Antiviolenza SanFra, ha ricevuto un finanziamento pubblico per la fase di start up e per il primo anno di attività da UNAR - Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali ad esito dell'avviso del Dipartimento per le Pari opportunità e UNAR della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Per accedere al servizio è necessario prenotare telefonando al numero attivo h24 328 8212906 o inviando una mail a centroantidiscriminazionibari@gmail.com.
  • Francesca Bottalico
  • Comunità LGBTQI
  • RetakeBari
Altri contenuti a tema
Torna il Bari pride, appuntamento il 17 giugno con la manifestazione per i diritti Lgbt Torna il Bari pride, appuntamento il 17 giugno con la manifestazione per i diritti Lgbt Quest'anno ricorre il ventennale del primo corteo in città, che si svolse nell'estate del 2003
Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Comune di Bari, online il nuovo portale sociale Bottalico: «Snellimento burocratico e pratiche più veloci»
Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari Giornata mondiale del servizio sociale, l'assessora Bottalico porta a Roma l'esperienza di Bari «Confronto sulle professioni di cura per delineare una piattaforma condivisa di priorità»
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Sostegno alla genitorialità e tutela di bambini e famiglie, al Comune di Bari il finanziamento Pnrr Presentato il progetto Pippi 11, pensato per ridurre il rischio maltrattamento e l'allontanamento dei minori dal nucleo d’origine
Progetto "Sciam", in corso Italia la nuova sede del servizio socio-sanitario per la terza età Progetto "Sciam", in corso Italia la nuova sede del servizio socio-sanitario per la terza età Questa mattina l'inaugurazione. Bottalico: «Un punto di riferimento per la salute e il benessere psico-fisico»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.