
Associazioni
Bari, apre lo "sportello del volontariato" nella sede dell'assessorato al Welfare
L'iniziativa è realizzata dal Csv San Nicola in partnership con il Comune. Uno spazio aperto ad associazioni e cittadini
Bari - martedì 29 ottobre 2019
19.11
La rete welfare della città di Bari si arricchisce di un nuovo spazio dedicato alla promozione della cittadinanza attiva e del volontariato. Con la firma del protocollo d'intesa ha ufficialmente aperto i battenti questo pomeriggio lo "sportello del volontariato", realizzato dal Centro servizi al volontariato "San Nicola" in partnership con il Comune di Bari. Il servizio sarà attivo tutti i martedì dalle 15 alle 18 nella sede dell'assessorato comunale al Welfare, al primo piano del palazzo di largo Ignazio Chiurlia 27, alle porte di Bari vecchia.
Il personale del Csv San Nicola offrirà informazioni e consulenza alle associazioni di volontariato e di promozione sociale già esistenti, a coloro che vorranno costituirne di nuove e ai singoli cittadini interessati ad affacciarsi al mondo del volontariato e del terzo settore in generale. Un'occasione anche per conoscere i servizi erogati dal Csv, che ha sede a Bari in via Vitantonio Di Cagno 30: dalla formazione alla comunicazione, fino all'assistenza in materia fiscale e agli eventi di promozione e animazione territoriale.
«Uno spazio aperto alle associazioni di volontariato e promozione sociale, ai singoli cittadini o ai gruppi che vogliono organizzarsi in un ente del Terzo settore, ma anche a chiunque voglia capire cosa offre nel nostro territorio il mondo del volontariato - spiega Rosa Franco, presidente del Csv San Nicola. Abbiamo ripreso questa esperienza dopo qualche anno, proponendola in un'ambiente più corrispondente alla materia trattata dal Csv. Da anni collaboriamo con il Comune di Bari, e uno sportello del volontariato rende ancor più fitto e proficuo il rapporto. L'insistenza delle associazioni e dell'assessorato al Welfare è la testimonianza del fatto che tutti noi ci teniamo a rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni della cittadinanza. Questo consolida il rapporto e conferma l'interesse comune».
Soddisfatto anche il commento di Francesca Bottalico, assessore cittadino al Welfare, che sottolinea l'importanza della rete welfare per il tessuto sociale barese: «Questo è uno spazio importante per orientare, accompagnare e formare il mondo del volontariato e della promozione sociale - afferma Bottalico. Attivare uno sportello all'interno dell'istituzione pubblica è il coronamento della collaborazione che in questi anni abbiamo realizzato con il Csv San Nicola».
Il nuovo "sportello del volontariato" sarà una sorta di trampolino di lancio per iniziative che verranno realizzate nel breve-medio periodo: «Qui potranno rivolgersi i cittadini ma anche le associazioni già esistenti che vorranno ricevere informazioni in merito alla riforma del Terzo settore - prosegue Bottalico. In questi anni l'assessorato al Welfare ha lavorato per il potenziamento delle azioni di volontariato, impegnando finanziamenti per più di 300mila euro, e continueremo con i prossimi avvisi pubblici. E questo non solo per sostenere il patrimonio sociale della città ma anche per creare pratiche comuni che arrivino in maniera diffusa a sostegno di tutti i cittadini del Comune di Bari».
Il personale del Csv San Nicola offrirà informazioni e consulenza alle associazioni di volontariato e di promozione sociale già esistenti, a coloro che vorranno costituirne di nuove e ai singoli cittadini interessati ad affacciarsi al mondo del volontariato e del terzo settore in generale. Un'occasione anche per conoscere i servizi erogati dal Csv, che ha sede a Bari in via Vitantonio Di Cagno 30: dalla formazione alla comunicazione, fino all'assistenza in materia fiscale e agli eventi di promozione e animazione territoriale.
«Uno spazio aperto alle associazioni di volontariato e promozione sociale, ai singoli cittadini o ai gruppi che vogliono organizzarsi in un ente del Terzo settore, ma anche a chiunque voglia capire cosa offre nel nostro territorio il mondo del volontariato - spiega Rosa Franco, presidente del Csv San Nicola. Abbiamo ripreso questa esperienza dopo qualche anno, proponendola in un'ambiente più corrispondente alla materia trattata dal Csv. Da anni collaboriamo con il Comune di Bari, e uno sportello del volontariato rende ancor più fitto e proficuo il rapporto. L'insistenza delle associazioni e dell'assessorato al Welfare è la testimonianza del fatto che tutti noi ci teniamo a rispondere nel miglior modo possibile ai bisogni della cittadinanza. Questo consolida il rapporto e conferma l'interesse comune».
Soddisfatto anche il commento di Francesca Bottalico, assessore cittadino al Welfare, che sottolinea l'importanza della rete welfare per il tessuto sociale barese: «Questo è uno spazio importante per orientare, accompagnare e formare il mondo del volontariato e della promozione sociale - afferma Bottalico. Attivare uno sportello all'interno dell'istituzione pubblica è il coronamento della collaborazione che in questi anni abbiamo realizzato con il Csv San Nicola».
Il nuovo "sportello del volontariato" sarà una sorta di trampolino di lancio per iniziative che verranno realizzate nel breve-medio periodo: «Qui potranno rivolgersi i cittadini ma anche le associazioni già esistenti che vorranno ricevere informazioni in merito alla riforma del Terzo settore - prosegue Bottalico. In questi anni l'assessorato al Welfare ha lavorato per il potenziamento delle azioni di volontariato, impegnando finanziamenti per più di 300mila euro, e continueremo con i prossimi avvisi pubblici. E questo non solo per sostenere il patrimonio sociale della città ma anche per creare pratiche comuni che arrivino in maniera diffusa a sostegno di tutti i cittadini del Comune di Bari».