un ulivo malato
un ulivo malato
Territorio

Xylella in Puglia, nessuna prova della diffusione volontaria

La procura di Lecce ha archiviato l'inchiesta, erano coinvolti in dieci tra cui un generale del corpo forestale

Non ci fu diffusione volontaria della Xylella in Puglia, o almeno non ci sono le prove che possano permettere di parlare di tale condotta. La procura di Lecce ha archiviato l'inchiesta nei confronti di dieci soggetti, tra cui un generale del corpo forestale, Giuseppe Siletti, che erano accusati a vario titolo di diffusione colposa della malattia, inquinamento ambientale e deturpamento delle bellezze naturali.

L'inchiesta, partita nel 215, porto al sequestro degli ulivi che determinò il blocco dell'abbattimento degli alberi infetti. Ora gli atti sono stati trasmessi alla procura di Bari per quanto riguarda l'ipotesi di reato di falso, ravvisata negli atti acquisiti all'Istituto agronomico mediterraneo di Valenzano, e due comunicazioni dell'Osservatorio fitosanitario di Bari, relative alla data ufficiale di comparsa della Xylella.
  • Xylella
  • xylella fastidiosa
Altri contenuti a tema
Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Il batterio killer ritrovato in un oleandro a Modugno
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento Xylella fastidiosa: aggiornata la zona di contenimento Dieci anni di monitoraggio e un milione di analisi disponibili in formato aperto sul portale regionale
Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Operazioni a cura del Servizio fitosanitario della Regione Puglia e l’ARIF
La Xylella arriva alle porte di Bari, il batterio rintracciato a Triggiano La Xylella arriva alle porte di Bari, il batterio rintracciato a Triggiano Il vettore è infetto e potenzialmente pericoloso. Coldiretti lancia l'allarme: «Intervenire»
Diagnosi precoce della Xylella, finanziata la ricerca dell'Università di Bari Diagnosi precoce della Xylella, finanziata la ricerca dell'Università di Bari Durata complessiva di 3 anni, per un budget complessivo di circa 1 milione di euro
Via al piano anti Xylella, si parte domani da Monopoli Via al piano anti Xylella, si parte domani da Monopoli L’occasione sarà utile per illustrare quanto ancora deve essere fatto
Xylella, 43 piante malate tra Bari e Brindisi: «Intervenire per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali» Xylella, 43 piante malate tra Bari e Brindisi: «Intervenire per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali» Sono sette olivi infetti a Fasano, il più a nord dista circa 200 metri dalla zona cuscinetto e dall’agro del comune di Monopoli
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.