ricerca xylella
ricerca xylella
Scuola e Lavoro

Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori

La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi

È possibile contrastare i vettori di Xylella con con l'utilizzo di tensioattivi non pericolosi che potrebbero costituire un'alternativa alle dispendiose lavorazioni del terreno. Dallo studio emerge che l'utilizzo di tensioattivi riduce le schiume osservate del 99%.

Lo studio è del Dr. Domenico Valenzano, ricercatore (RTDa) UNIBA Aldo Moro, affidato alla sezione di Entomologia Agraria del DISSPA nell'ambito del progetto regionale REFIN (Research for Innovation) dedicato ai metodi, mezzi e dispositivi di gestione degli stadi giovanili dei vettori di Xylella.

Lo studio del Dr. Valenzano, condotto nei terreni dell'Azienda Martucci UNIBA, dell'IPAB Soleto, e dell'Istituto Tecnico Pantanelli Monnet Ostuni, ha avuto come scopo quello di individuare meccanismi d'azione alternativi e meno impattanti delle lavorazioni del terreno per la gestione degli stadi giovanili di Afroforidi. Dopo accurati screening di laboratorio per selezionare alcuni mezzi di controllo in grado di gestire gli stadi giovanili e le prove di campo per quantificarne l'efficacia, il risultato delle tesi di tensioattivi non pericolosi, dosati al 3% indica una efficacia utile al controllo degli stadi giovanili dei vettori.

I dati raccolti mostrano un abbassamento delle schiume osservate/m2 fino a -99% circa rispetto al testimone trattato con acqua (p≥0.01). Il funzionamento dei tensioattivi nel controllo degli stati giovanili di Aphrophoridae è attualmente sconosciuto, e risulterebbe un primo caso nel suo genere per il controllo di artropodi non acquatici. La sostanza potrebbe distruggere l'interfaccia con il film liquido durante gli scambi gassosi respiratori, tale meccanismo sarebbe alternativo a quello già riportato in letteratura scientifica riguardo l'utilizzo di tensioattivi nel controllo delle larve acquatiche di Zanzare.

La proposta rappresenta un'alternativa alle lavorazioni del terreno. Future valutazioni dovranno essere fatte sul reale impatto verso il suolo, le piante e l'entomofauna non bersaglio. Sebbene sperimentale, questo meccanismo d'azione potrebbe generare una nuova opzione nel controllo sostenibile degli stadi giovanili degli Aphrophoridae.

PER MAGGIORI INFO:
https://www.alien-invasive-quarantine-pest.org/post/gestione-degli-stadi-giovanili-dei-vettori-per-contrastare-l-invasione-di-xf
  • Università
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari, oggi il welcome day rivolto agli studenti Erasmus Università di Bari, oggi il welcome day rivolto agli studenti Erasmus Appuntamento questo pomeriggio nell'aula Leogrande del centro polifunzionale
Università di Bari, due giornate dedicate all'incontro con il mondo del lavoro Università di Bari, due giornate dedicate all'incontro con il mondo del lavoro Appuntamento il 3 ottobre al campus Economia, e il 4 ottobre al campus Scientifico
Tornano le tende a Bari, studenti in protesta contro il caro affitti Tornano le tende a Bari, studenti in protesta contro il caro affitti Cambiare Rotta: «Il Governo non ha mosso un dito per risolvere il problema»
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati La ventiquattrenne Cospite insignita del Premio “America Giovani” al talento universitario
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.