ulivi xylella
ulivi xylella
Territorio

Via al piano anti Xylella, si parte domani da Monopoli

L’occasione sarà utile per illustrare quanto ancora deve essere fatto

Al via le misure di prevenzione del Piano Anti Xylella in Puglia con i tempi, le modalità e i nuovi strumenti messi in campo nella lotta al killer degli ulivi.

L'appuntamento è martedì 5 aprile 2022, alle ore 9,00, a Monopoli in contrada Chianchizza 504, insieme al presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia, al direttore regionale Pietro Piccioni, sarà presente in campo l'Assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, con i quadri dirigenti della Coldiretti.

Con la pubblicazione sul BURP del Piano d'azione 2022 per contrastare la diffusione di Xylella fastidiosa in Puglia serve lo sforzo comune degli agricoltori, ma anche degli enti pubblici per attuare nei tempi prestabiliti e a tappeto le pratiche di prevenzione fitosanitaria per fermare l'avanzata della 'pandemia degli ulivi' che ha intaccato gravemente il 40% della regione.

L'occasione sarà utile per illustrare quanto ancora deve essere fatto, le aree in cui devono necessariamente essere ancora garantiti i monitoraggi e i campionamenti, i dati del disastro olivicolo causato dalla Xylella fastidiosa, il necessario impegno delle amministrazioni locali e l'impegno finanziario vitale a prevenire e contrastare la diffusione della fitopatologia che ha depauperato 8mila chilometri quadrati di paesaggio e ambiente in Puglia, dove è improcrastinabile la ricostruzione pianificata del patrimonio produttivo.
  • Xylella
Altri contenuti a tema
Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Xylella a Modugno, Coldiretti: "Assedia Bari". 804 campioni negativi a Bisceglie Il batterio killer ritrovato in un oleandro a Modugno
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Focolai di xylella nelle campagne di Triggiano, monitoraggio nella zona cuscinetto sino a Bari Operazioni a cura del Servizio fitosanitario della Regione Puglia e l’ARIF
La Xylella arriva alle porte di Bari, il batterio rintracciato a Triggiano La Xylella arriva alle porte di Bari, il batterio rintracciato a Triggiano Il vettore è infetto e potenzialmente pericoloso. Coldiretti lancia l'allarme: «Intervenire»
Diagnosi precoce della Xylella, finanziata la ricerca dell'Università di Bari Diagnosi precoce della Xylella, finanziata la ricerca dell'Università di Bari Durata complessiva di 3 anni, per un budget complessivo di circa 1 milione di euro
Xylella, 43 piante malate tra Bari e Brindisi: «Intervenire per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali» Xylella, 43 piante malate tra Bari e Brindisi: «Intervenire per salvare la Piana degli Ulivi Monumentali» Sono sette olivi infetti a Fasano, il più a nord dista circa 200 metri dalla zona cuscinetto e dall’agro del comune di Monopoli
Xyella, Coldiretti Puglia: "Dodici nuovi ulivi infetti in provincia di Bari" Xyella, Coldiretti Puglia: "Dodici nuovi ulivi infetti in provincia di Bari" L'associazione: "Monitoraggi col contagocce, solo 15 squadre impegnate rispetto alle 90 dell'anno scorso"
Xylella, lo studio del Politecnico di Bari per curare la malattia Xylella, lo studio del Politecnico di Bari per curare la malattia Un percorso dedito alla diagnosi precoce per una più facile cura della patologia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.