Leo adisu JPG
Leo adisu JPG
Attualità

Università, un protocollo per rendere le città accoglienti e sostenibili

Siglato l'accordo tra Regione, Adisu, università e comuni pugliesi. Leo: "Pieno diritto di cittadinanza agli studenti"

È stato firmato questa mattina il protocollo d'intesa relativo al progetto "Puglia regione universitaria: studiare e vivere in città accoglienti e sostenibili. Il documento è stato firmato da Sebastiano Leo, assessore regionale all'Istruzione, da Alessandro Cataldo, Presidente ADISU Puglia, Stefano Bronzini Rettore di Uniba, Francesco Cupertino Rettore di Poliba, Alberto Basset delegato Unisal, Valerio Sebastiano delegato UniFg, Eugenio Di Sciascio, ViceSindaco Comune di Bari, Carlo Salvemini, Sindaco Comune di Lecce, Franco Landella, Sindaco di Foggia e Daniela Cinquepalmi, Assessore Istruzione Comune di Taranto.

"Con la firma di oggi segniamo l'avvio di un percorso interistituzionale congiunto e partecipato finalizzato a chi sceglie di studiare negli atenei pugliesi un pieno diritto di cittadinanza, quale aspetto imprescindibile del diritto allo studio – ha dichiarato l'assessore Leo -. La scelta di un percorso di studio universitario passa anche per la scelta di una città dove studiare e vivere, è assolutamente indispensabile costruire sinergie e progettualità tra sistema urbano e sistema universitario. Da qui l'idea del Protocollo d'intesa che metterà insieme Regione, ADISU, Università, i Comuni delle principali città universitarie della Puglia, associazioni studentesche per costruire iniziative, politiche e interventi per migliorare il rapporto università e città in tema di Diritto allo Studio."

Il Progetto "Puglia universitaria" assegna ad ogni Ateneo pugliese l'approfondimento di uno dei seguenti temi collegati al rapporto tra città e università : dalle attrezzature universitarie e del diritto allo studio come occasione di rigenerazione urbana al ruolo del sistema universitario nelle politiche culturali urbane e nelle politiche giovanili. Focus anche sulle Agende di Sostenibilità Universitaria Urbana con particolare riferimento ai temi della mobilità e dell'efficienza energetica e sull'Innovazione dell'offerta di servizi per il Diritto allo Studio (per l'inclusione e benessere sociale).
La Regione Puglia ha individuato Adisu Puglia come soggetto attuatore che si avvarrà della consulenza scientifica di URBAN@IT-Centro Nazionale di studi per le politiche urbane quale soggetto coordinatore scientifico del progetto sotto la guida dei prof. Alessandro Balducci, Valentino Castellani, Valeria Fedeli e Nicola Martinelli.

Al fine di realizzare gli approfondimenti tematici saranno attivati, assegni di ricerca e borse di studio presso ciascuna Università, tirocini presso le municipalità delle città universitarie e l'ADISU. Grande importanza nel percorso riveste, inoltre, l'istituzione di un Forum con gli stakeholders: organizzazione studentesche, forze economiche e sociali, gestori dei servizi urbani, associazionismo culturale, per una progettazione degli interventi il più possibile partecipata e condivisa.
  • Regione Puglia
  • Università
  • adisu puglia
Altri contenuti a tema
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Roberto Bellotti è il nuovo rettore dell'Università di Bari Con 853 voti il direttore del Dipartimento di Fisica supera la maggioranza assoluta
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Evento per giornalisti a Bari: “La nuova comunicazione istituzionale per chi, con chi, con quali strumenti?” Appuntamento il 29 maggio dalle ore 9.00 presso il Dipartimento Salute della Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.