Fabio Mavelli
Fabio Mavelli
Scuola e Lavoro

Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie

Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari

Fabio Mavelli, professore ordinario di Chimica Fisica dell'Università di Bari, è stato eletto presidente della Scuola di scienze e tecnologie per il triennio 2023/2026. Alla scuola afferiscono i dipartimenti Chimica, Fisica (Interateneo), Informatica , Matematica e Scienze della terra e Geoambientali dell'Università di Bari.

Il prof. Mavelli succede a al prof. Domenico di Bari che ha ricoperto il ruolo di presidente della scuola nei precedenti due mandati.

Fabio Mavelli è professore ordinario di Chimica-Fisica presso il dipartimento di Chimica dell'Università di Bari da maggio del 2021. È stato componente del Senato accademico come rappresentante disciplinare dell'Area Chimica per due mandati negli anni 2012-2018. Delegato del rettore a fra il 2016-2018 per la Dematerializzazione dei servizi agli studenti.

È attualmente membro interno del Nucleo di Valutazione di Ateneo dal 2018 ad oggi ed ha pubblicato più 100 articoli su riviste internazionali. Nel 2021 ha ricevuto il Premio Cozzarelli dall'Accademia Nazionale Americana delle Scienze per il migliore articolo dell'anno pubblicato nel settore Scienze Fisiche e Matematiche.

Ha conseguito due dottorati di ricerca: il primo presso l'università di Bari in Scienze chimiche, e il secondo presso il Politecnico di Zurigo in Scienze Naturali.

I suoi principali interessi di ricerca si sono concentrati su: progettazione, implementazione e studio teorico di sistemi artificiali (vescicole lipidiche di dimensioni nano e micro) che simulano il comportamento delle cellule viventi. Questi compartimenti lipidici possono essere utilizzati come sistemi intelligenti in applicazioni sanitarie per la somministrazione mirata e reattiva di farmaci.

Recentemente, questa tecnologia è stata combinata con il termo-gel costituito da polimeri a blocchi per realizzare materiali intelligenti iniettabili per la somministrazione di farmaci in situ, evitando gli effetti collaterali delle terapie sistemiche e contrastando così, ad esempio, l'uso eccessivo di antibiotici.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari, il corso in Medicina veterinaria accreditato in sede europea Università di Bari, il corso in Medicina veterinaria accreditato in sede europea Il prestigioso riconoscimento internazionale arriva dopo una settimana di sopralluoghi e audizioni
Università di Bari, al via la nuova edizione del master sulla prevenzione del terrorismo Università di Bari, al via la nuova edizione del master sulla prevenzione del terrorismo Si tratterà di politiche per l'integrazione interreligiosa e interculturale e per la deradicalizzazione
"Non sono io quella sedia", all'Università di Bari la mostra sul tema della povertà "Non sono io quella sedia", all'Università di Bari la mostra sul tema della povertà Un'esposizione fotografica a cura del centro polifunzionale comunale “Area 51”
Corridoi universitari, arrivati i primi 51 studenti rifugiati. Studieranno anche a Bari Corridoi universitari, arrivati i primi 51 studenti rifugiati. Studieranno anche a Bari Sono destinatari di borse di studio grazie alla quinta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees
Università di Bari, dottorato honoris causa in studi di genere a Judith Butler Università di Bari, dottorato honoris causa in studi di genere a Judith Butler La filosofa americana è la fondatrice della disciplina. La cerimonia il 16 ottobre
"Bari città per le donne", all'Università l'evento di presentazione "Bari città per le donne", all'Università l'evento di presentazione Appuntamento mercoledì 11 ottobre nell'Aula Balab del Centro Polifunzionale Studenti
Università di Bari, firmato accordo con Beijing Union University per un nuovo corso di laurea Università di Bari, firmato accordo con Beijing Union University per un nuovo corso di laurea L'intesa internazionale tra i due atenei punta a formare laureati esperti nel campo delle Biotecnologie
Università di Bari, accolti i primi 300 studenti stranieri in Erasmus Università di Bari, accolti i primi 300 studenti stranieri in Erasmus Saranno in totale oltre 450 quelli che quest'anno frequenteranno il nostro ateneo
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.