francesco giorgino
francesco giorgino
Scuola e Lavoro

Università di Bari, il Il professor Giorgino ai vertici della Società Europea di Diabetologia

Il docente barese è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes

Il professor Francesco Giorgino, ordinario di Endocrinologia dell'Università di Bari Aldo Moro, è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes (EASD), la più importante società scientifica di diabetologia al mondo.

L'EASD, fondata nel 1965 con sede a Düsseldorf, rappresenta la più grande rete di diabetologi con membri attivi provenienti da paesi di tutto il mondo: scienziati, medici, dottori di ricerca, borsisti, professionisti sanitari e infermieri, che condividono l'interesse per il diabete e le malattie ad esso correlate. Il meeting annuale dell'EASD vede la partecipazione di oltre 15.000 professionisti da tutto il mondo con più di 1.200 letture e presentazioni sugli ultimi risultati della ricerca sul diabete discussi dai maggiori esperti del settore.

Le linee guida EASD hanno delineato le procedure per la diagnosi e la terapia del diabete, con un impatto sostanziale sulla politica sanitaria a livello globale. L'EASD è attiva nella formazione post-laurea: ha formato oltre 40.000 operatori sanitari attraverso corsi e attività online. Attraverso la sua Fondazione, l'EASD stimola e sostiene la ricerca sul diabete in Europa attraverso un'ampia gamma di iniziative, tra cui il conferimento di premi assegnati ogni anno per onorare il lavoro scientifico e le scoperte dei più illustri ricercatori: le risorse utilizzate finora ammontano a oltre 120 milioni di euro.

L'EASD è l'editore di Diabetologia, la più importante rivista scientifica internazionale sul diabete con un impact factor di 10,5.

Il professor Giorgino, 58 anni, arriva ai vertici dell'EASD dopo molti anni di impegno nella ricerca sul diabete e sulle malattie endocrine ai massimi livelli internazionali. Dopo la laurea in medicina e chirurgia a Bari e la specializzazione in endocrinologia a Catania, ha lavorato per alcuni anni presso l'Università di Harvard a Boston (1990-1994). È autore di circa 300 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche e titolare di brevetti internazionali; ha ottenuto premi e finanziamenti per la ricerca da enti e fondazioni nazionali (CNR, AIRC, MIUR, Ministero della Salute, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana di Endocrinologia) e internazionali (Juvenile Diabetes Research Foundation - USA, Mary K. Iacocca Foundation - USA, programmi BIOMED2 e COST della Comunità Europea, EASD), per un importo complessivo di oltre 5 milioni di euro. Ha rappresentato l'Italia in varie Azioni COST della Commissione Europea dal 1995 al 2011.

È stato tra i 10 esperti che hanno preso parte alla conferenza internazionale indetta dall'Endocrine Society e dall'American Diabetes Association nel 2009, che ha prodotto un documento di consenso sulla individualizzazione della terapia nel diabete mellito tipo 2.
  • uniba
  • francesco giorgino
Altri contenuti a tema
Bando Proof of Concept, l'Università di Bari si aggiudica il terzo posto Bando Proof of Concept, l'Università di Bari si aggiudica il terzo posto Premiati la valorizzazione dei brevetti e il trasferimento alle imprese
Osservazione dei dati sul pianeta Terra, l'Università di Bari aderisce alla Copernicus Academy Osservazione dei dati sul pianeta Terra, l'Università di Bari aderisce alla Copernicus Academy Un'opportunità per la comunità di ateneo di accedere a nuove conoscenze e tecnologie a livello europeo
Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Contrasto alla violenza di genere, al via il percorso di Comune e Università di Bari Iniziativa rivolta a alle studentesse e agli studenti, dottorandi, specializzandi, operatori welfare e assistenti sociali
Lingua inglese e Dsa, all'Università di Bari un progetto per semplificare l'apprendimento Lingua inglese e Dsa, all'Università di Bari un progetto per semplificare l'apprendimento Si tratta della prima iniziativa accademica di questo genere nell'Italia meridionale
Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Municipio II, il servizio sociale ed educativo oggetto di una ricerca accademica Lo studio è stato condotto dal dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Bari
Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Ricerca, innovazione, sviluppo: firmato protocollo Comune di Bari-Uniba-Poliba Un'intesa volta a favorire l'integrazione tra il sistema produttivo territoriale e il mondo accademico
Convenzione tra Uniba e Pikyrent, sconti per studenti e personale Convenzione tra Uniba e Pikyrent, sconti per studenti e personale Obiettivo una mobilità sempre più sostenibile
Sanità preventiva digitale, l'Università di Bari nel progetto "Dare" Sanità preventiva digitale, l'Università di Bari nel progetto "Dare" Il nostro ateneo contribuisce con 21 ricercatori di 7 diverse aree disciplinari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.