francesco giorgino
francesco giorgino
Scuola e Lavoro

Università di Bari, il Il professor Giorgino ai vertici della Società Europea di Diabetologia

Il docente barese è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes

Il professor Francesco Giorgino, ordinario di Endocrinologia dell'Università di Bari Aldo Moro, è stato nominato Senior Vice President della European Association for the Study of Diabetes (EASD), la più importante società scientifica di diabetologia al mondo.

L'EASD, fondata nel 1965 con sede a Düsseldorf, rappresenta la più grande rete di diabetologi con membri attivi provenienti da paesi di tutto il mondo: scienziati, medici, dottori di ricerca, borsisti, professionisti sanitari e infermieri, che condividono l'interesse per il diabete e le malattie ad esso correlate. Il meeting annuale dell'EASD vede la partecipazione di oltre 15.000 professionisti da tutto il mondo con più di 1.200 letture e presentazioni sugli ultimi risultati della ricerca sul diabete discussi dai maggiori esperti del settore.

Le linee guida EASD hanno delineato le procedure per la diagnosi e la terapia del diabete, con un impatto sostanziale sulla politica sanitaria a livello globale. L'EASD è attiva nella formazione post-laurea: ha formato oltre 40.000 operatori sanitari attraverso corsi e attività online. Attraverso la sua Fondazione, l'EASD stimola e sostiene la ricerca sul diabete in Europa attraverso un'ampia gamma di iniziative, tra cui il conferimento di premi assegnati ogni anno per onorare il lavoro scientifico e le scoperte dei più illustri ricercatori: le risorse utilizzate finora ammontano a oltre 120 milioni di euro.

L'EASD è l'editore di Diabetologia, la più importante rivista scientifica internazionale sul diabete con un impact factor di 10,5.

Il professor Giorgino, 58 anni, arriva ai vertici dell'EASD dopo molti anni di impegno nella ricerca sul diabete e sulle malattie endocrine ai massimi livelli internazionali. Dopo la laurea in medicina e chirurgia a Bari e la specializzazione in endocrinologia a Catania, ha lavorato per alcuni anni presso l'Università di Harvard a Boston (1990-1994). È autore di circa 300 pubblicazioni sulle più importanti riviste scientifiche e titolare di brevetti internazionali; ha ottenuto premi e finanziamenti per la ricerca da enti e fondazioni nazionali (CNR, AIRC, MIUR, Ministero della Salute, Società Italiana di Diabetologia, Società Italiana di Endocrinologia) e internazionali (Juvenile Diabetes Research Foundation - USA, Mary K. Iacocca Foundation - USA, programmi BIOMED2 e COST della Comunità Europea, EASD), per un importo complessivo di oltre 5 milioni di euro. Ha rappresentato l'Italia in varie Azioni COST della Commissione Europea dal 1995 al 2011.

È stato tra i 10 esperti che hanno preso parte alla conferenza internazionale indetta dall'Endocrine Society e dall'American Diabetes Association nel 2009, che ha prodotto un documento di consenso sulla individualizzazione della terapia nel diabete mellito tipo 2.
  • uniba
  • francesco giorgino
Altri contenuti a tema
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Premiata l'attività svolta in rete formativa a Lampedusa in favore dei migranti dai medici in formazione
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.