accordo uniba-italian blue growth
accordo uniba-italian blue growth
Scuola e Lavoro

Università di Bari, firmato il protocollo con Italian Blue Growth verso l'ottava edizione di "Seafuture"

Tutto pronto per il ritorno dell'hub dedicato alle eccellenze industriali del settore del Mare, alla blue economy e alla sostenibilità

Firmato il protocollo d'intesa tra l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Società Italian Blue Growth srl in vista della ottava edizione di SEAFUTURE, il primo hub dedicato alle eccellenze industriali del settore del Mare, alla Blue Economy, all'innovazione tecnologica e alla sostenibilità in ambiente marino con un altissimo profilo internazionale.

L'accordo è finalizzato a promuovere la collaborazione per attività di ricerca, trasferimento tecnologico, innovazione, formazione e progettazione condivisa nell'ambito dei programmi di finanziamento nazionali e internazionali.

Punto centrale dell'accordo è quello di favorire studenti e laureati nel campo del placement e della formazione aziendale attraverso gli strumenti del tirocinio curriculare e l'apprendistato di alta formazione e ricerca.

L'Ateneo di Bari, tra le più grandi Università del Mezzogiorno, ha una grande tradizione in campo giuridico, economico e tecnico-scientifico e rappresenta uno degli interlocutori più qualificati per lo sviluppo e la valorizzazione dell'Economia Blue in Italia. Tra le sue priorità, un programma di sviluppo delle competenze trasversali e la promozione di scambi con altri Enti di ricerca e organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali che possano rendere veloci ed efficaci le transizione Università/lavoro dei propri giovani laureati. Da qui l'interesse a rafforzare i rapporti con IBG srl che, oltre a organizzare SEAFUTURE, partecipata al Consorzio Tecnomar, al Distretto Ligure Tecnologie Marine e da EIEAD, e opera per orientare lo sviluppo industriale delle aziende MPMI e grandi imprese italiane del comparto delle tecnologie del mare.

"Per quanto riguarda la Blue Economy abbiamo programmato più investimenti su ricerca e formazione che significa più dottorati di ricerca, più corsi di laurea legati alla sostenibilità, all'ecologia, alla tutela de mare. In questo percorso – ha dichiarato il Rettore dell'Università di Bari Stefano Bronzini - la collaborazione con IBG rappresenta una ulteriore spinta alla crescita di un modello culturale ed economico che grazie alla ricerca e all'innovazione sia più sostenibile e rispettoso dell'ambiente."

"La firma di questo protocollo d'intesa con l'Ateneo di Bari – spiega la Dottoressa Pagni -rappresenta per IBG e in particolare per SEAFUTURE un tassello importante per il raggiungimento del nostro principale obiettivo: essere piattaforma di confronto e favorire occasioni di crescita, promuovendo e consolidando relazioni e scambi fra i big player nazionali e internazionali, PMI, esponenti del mondo accademico e della ricerca, cluster tecnologici marini e marittimi. Il passo in più che vogliamo fare è quello di offrire sempre maggiore spazio ai giovani e alle idee innovative. Un Paese che non investe sui giovani – continua la Pagni - è un Paese senza futuro perché il capitale umano è uno dei fattori di crescita maggiore di una società. Riconoscere alle giovani generazioni un ruolo importante è per noi un motivo di orgoglio. Per questo abbiamo rilanciato i SEAFUTURE AWARDS, che stanno riscuotendo un forte interesse. I premi, infatti, intendono valorizzare concretamente il concetto del trasferimento tecnologico quale elemento strategico per accrescere la competitività delle nostre imprese, ma anche dei giovani. Riteniamo che questo sia il modo più utile e concreto per concorrere insieme al crescita della Blue Economy del nostro Paese. In più l'ottava edizione di SEAFUTURE che si svolgerà dal 5 all'8 giugno all'interno della Base Militare della Spezia, avrà uno grande spazio espositivo dedicato alle Start-up. A loro, inoltre, dedicheremo un'attenzione particolare offrendo visibilità attraverso il sito e i social dell'evento e realizzando una specifica sessione pitching in cui presentare la propria attività a imprese del target di riferimento. Per questo ringrazio il Magnifico Rettore e con lui tutta l'Università di Bari e il mondo accademico che rappresenta".
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.