Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni

il nostro ateneo porta a 320 le borse per i percorsi di specializzazione e ricerca post laurea

Grazie a un piano di investimenti decisamente importante di circa 10 milioni di euro su bilancio di Ateneo, assieme ai finanziamenti sulle misure ministeriali e al contributo di numerose imprese del territorio, UniBa porta a 320 le borse di dottorato di ricerca confermando il proprio impegno a favore di uno strumento fondamentale per la crescita delle competenze necessarie allo sviluppo del Paese.

Per il prossimo anno accademico, l'Università di Bari mette a disposizione una ricca offerta di borse di dottorato di ricerca: i posti a disposizione per l'anno 2023/2024 sono 320 un numero che conferma il forte trend di crescita degli ultimi anni: le borse di dottorato sono passate dalle 121 del 2019/2020 alle 254 dell'anno scorso.

Lo stesso trend di crescita si osserva nel numero di borse frutto della co-progettazione con il territorio su tematiche diverse e interdisciplinari che vanno dal digitale sino all'agritech passando per la ricerca in ambito giuridico, economico e umanistico.

Anche il numero dei corsi di dottorato aumenta: per l'anno accademico 2023/2024 (39° ciclo) sono 29 i percorsi di dottorato di ricerca UniBa e 23 corsi di dottorato di interesse nazionale. In più questo ultimo ciclo si arricchisce di 3 dottorati nazionali con sede amministrativa presso l'Università di Bari: il dottorato in Gender Studies, quello in Patrimoni archeologici, storici e architettonici e il dottorato Earth Care.

Il rettore Stefano Bronzini ha ringraziato gli organi di Governo e in particolare il Consiglio di Amministrazione che ha voluto impegnare ulteriori risorse per aumentare il numero di borse, gli studenti, il Delegato al dottorato di ricerca prof. Francesco Giordano, la Direzione Generale, la Direzione Ricerca e , non in ultimo, le imprese del territorio che hanno lavorato assieme rendendo possibile una programmazione così complessa e articolata e ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di aver progressivamente aumentato negli anni le opportunità di accesso all'alta formazione perché ricerca e innovazione sono leve imprescindibili per lo sviluppo e la crescita del Paese».
  • uniba
Altri contenuti a tema
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Premiata l'attività svolta in rete formativa a Lampedusa in favore dei migranti dai medici in formazione
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.