Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni

il nostro ateneo porta a 320 le borse per i percorsi di specializzazione e ricerca post laurea

Grazie a un piano di investimenti decisamente importante di circa 10 milioni di euro su bilancio di Ateneo, assieme ai finanziamenti sulle misure ministeriali e al contributo di numerose imprese del territorio, UniBa porta a 320 le borse di dottorato di ricerca confermando il proprio impegno a favore di uno strumento fondamentale per la crescita delle competenze necessarie allo sviluppo del Paese.

Per il prossimo anno accademico, l'Università di Bari mette a disposizione una ricca offerta di borse di dottorato di ricerca: i posti a disposizione per l'anno 2023/2024 sono 320 un numero che conferma il forte trend di crescita degli ultimi anni: le borse di dottorato sono passate dalle 121 del 2019/2020 alle 254 dell'anno scorso.

Lo stesso trend di crescita si osserva nel numero di borse frutto della co-progettazione con il territorio su tematiche diverse e interdisciplinari che vanno dal digitale sino all'agritech passando per la ricerca in ambito giuridico, economico e umanistico.

Anche il numero dei corsi di dottorato aumenta: per l'anno accademico 2023/2024 (39° ciclo) sono 29 i percorsi di dottorato di ricerca UniBa e 23 corsi di dottorato di interesse nazionale. In più questo ultimo ciclo si arricchisce di 3 dottorati nazionali con sede amministrativa presso l'Università di Bari: il dottorato in Gender Studies, quello in Patrimoni archeologici, storici e architettonici e il dottorato Earth Care.

Il rettore Stefano Bronzini ha ringraziato gli organi di Governo e in particolare il Consiglio di Amministrazione che ha voluto impegnare ulteriori risorse per aumentare il numero di borse, gli studenti, il Delegato al dottorato di ricerca prof. Francesco Giordano, la Direzione Generale, la Direzione Ricerca e , non in ultimo, le imprese del territorio che hanno lavorato assieme rendendo possibile una programmazione così complessa e articolata e ha aggiunto: «Siamo orgogliosi di aver progressivamente aumentato negli anni le opportunità di accesso all'alta formazione perché ricerca e innovazione sono leve imprescindibili per lo sviluppo e la crescita del Paese».
  • uniba
Altri contenuti a tema
Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari Innovazione nelle amministrazioni pubbliche, se ne parla all'Università di Bari L'evento tematico a carattere nazionale prenderà il via nella giornata di oggi
All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud All'Università di Bari un dottorato nazionale sul patrimonio culturale, il primo al Sud I dottorandi e le dottorande seguiranno cicli di seminari di altissimo profilo
Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi
Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Appuntamento nella giornata di oggi, dalla mattina fino al pomeriggio
Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Sconfitta la lista Up, rappresentante della destra in ateneo
Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Il premio Nobel per la Fisica sarà in ateneo il 16 maggio per la lectio magistralis "Scienza e Pace"
Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Una ricerca del nostro ateneo dimostra la connessione tra la patologia e la condizione del fegato grasso
I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti Il gruppo bergamasco ha partecipato all'iniziativa dell'UniBa
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.