Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Università di Bari, al via la terza edizione delle "Competenze trasversali"

Fino al 30 aprile 2023 è possibile iscriversi a uno dei 102 insegnamenti e laboratori

Fino al 30 aprile 2023 è possibile iscriversi a uno dei 102 insegnamenti e laboratori della terza edizione delle "Competenze trasversali", l'iniziativa dell'Università di Bari che l'anno scorso ha registrato circa 1700 iscritti.

Dopo il notevole successo registrato nelle prime due edizioni, UniBa per questa terza edizione delle "competenze trasversali" aumenta il numero degli insegnamenti e dei laboratori. Le tematiche sono molteplici e riconducibili a otto macroaree: "abilità comunicative e artistiche", "competenze digitali", "competenze medico-sanitarie e tecnico-scientifiche", "soft skills", "management progettuale, imprenditorialità, innovatività e occupabilità", "ambiente e sostenibilità", "valorizzazione delle differenze e service learning" e, infine "politica, welfare e società".

Le attività finalizzate all'acquisizione delle Competenze Trasversali sono insegnamenti a libera scelta e/o laboratori che possono essere inseriti nel percorso formativo, utili al raggiungimento di maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.

I corsi sono fruibili gratuitamente per gli studenti, i dottorandi e gli specializzandi Uniba. Al temine della frequenza delle attività e dopo il superamento di una prova finale, gli studenti dell'Ateneo che avranno inserito i corsi nel loro piano di studi potranno acquisire Crediti Formativi Universitari. Gli studenti che avranno svolto tale esperienza formativa come extracurriculare potranno ottenere un attestato. I corsi sono aperti anche a soggetti esterni in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado, a seguito di un contributo pari a € 67.60 più € 16,00 di imposta di bollo. Anche i soggetti esterni potranno conseguire un attestato.

L'apertura di questi corsi anche a cittadini che non sono al momento iscritti all'Università di Bari, ma che siano interessati a potenziare la propria preparazione e qualificazione professionale, è volta a concretizzare l'idea di apprendimento permanente e inclusivo, in ragione del quale l'istituzione universitaria interagisce in modo sinergico con la formazione professionale, le imprese e il territorio.

L'iniziativa offre un'opportunità di formazione interdisciplinare con docenti professori e ricercatori dell'Ateneo, ma anche esperti qualificati provenienti dal mondo del lavoro (dalle imprese, dagli ordini professionali, da enti di ricerca, da associazioni, ecc.). Le attività si svolgeranno mediante l'utilizzo di metodologie innovative e pratiche di apprendimento attivo, tra le quali sessioni di team-working, seminari interattivi, tecniche di role-playing, laboratori di tipo esperienziale, case studies, focus group.

Per maggiori informazioni consultare il sito istituzionale https://www.uniba.it/didattica/competenze-trasversali
  • uniba
Altri contenuti a tema
Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Notte europea dei ricercatori, gli eventi di Università e Politecnico di Bari Appuntamento venerdì 29 settembre, con la partecipazione di Lum, Istituto tumori, Cnr e Infn
Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Settimana europea delle Biotecnologie, le iniziative dell'Università di Bari Il 25 e 26 settembre con eventi dedicati alle scuole superiori nel campus di via Orabona
Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Università di Bari, il 27 settembre l'open day per l'orientamento Saranno presentate l'offerta formativa e le opportunità occupazionali dei corsi di studio
Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Quali scienze geologiche per la società? Se ne parla all'Università di Bari Un incontro tra docenti, studenti e stakeolders al Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali
L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento L'Università di Bari nel più grande progetto di ricerca italiano sull’invecchiamento Il 15 settembre 2023 l’evento di presentazione del partenariato esteso "Age-It, Ageing well in an ageing society"
Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Università di Bari, il professor Mavelli nuovo presidente della Scuola di scienze e tecnologie Sarà in carica per il triennio 2023/2036. Succede al professor Domenico Di Bari
Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Università di Bari, dal ministero un encomio per la scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali Premiata l'attività svolta in rete formativa a Lampedusa in favore dei migranti dai medici in formazione
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.