Università di Bari
Università di Bari
Scuola e Lavoro

Uniba protagonista al concorso “Sulle vie della parità”, secondo posto per le studentesse LELIA

Il progetto del gruppo formato da Camilla Checchia, Federica de Pascale, Sara Fischetti, Serena Mannarella, Elisabetta Ostuni, Carmela Palma

La giuria del concorso nazionale "Sulle vie della parità" VIII edizione-2020/2021, indetto dall'associazione Toponomastica femminile, ha attribuito il 2° PREMIO Università, per la sezione C3 Percorsi ViWoP, al progetto di Camilla Checchia, Federica de Pascale, Sara Fischetti, Serena Mannarella, Elisabetta Ostuni, Carmela Palma del Dipartimento di Lettere, Lingue e Arti. Italianistica e Culture Comparate dell'Università di Bari.

Il progetto delle studentesse del Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Letterature Moderne, coordinato dal prof. Pierpaolo Martino con la collaborazione della dottoranda di ricerca Maria Giulia Laddago dal titolo"V per Virginia! Creare spazio dai margini. Perché il pensiero di Virginia Woolf sulle questioni di genere è ancora attuale" è stato premiato con la seguente motivazione:

"In questo trattato a più voci frutto dell'analisi compiuta presso il Dipartimento Lelia Università degli Studi di Bari Aldo Moro, si mettono in luce, a livello accademico, partendo dall'analisi di diversi scritti woolfiani, i ruoli di genere stabiliti dal patriarcato, penalizzanti per le donne, e si analizzano le vie per il raggiungimento dell'emancipazione femminile, identificandole pincipalmente con lo studio e l'indipendenza economica. Il pensiero della Woolf emerge ancora attualissimo dai brevi saggi che formano il volume ed è valorizzato da illustrazioni creative. Le analisi e il confronto con l'attualità consentono ulteriore sviluppo di riflessione. La Toponomastica femminile diviene in questo progetto il mezzo indicato alle nuove generazioni per raggiungere la parità e superare la differenza tra i generi, attraverso l'intitolazione a Virginia Stephen Woolf del laboratorio di lingue dell'Istituto comprensivo "Balilla – Imbriani" in collaborazione con il Dipartimento Lelia Università degli Studi di Bari Aldo Moro, con il fine di sensibilizzare la scolaresca sul tema della parità di genere, promuovendo riflessioni sulla visibilità delle donne negli spazi pubblici, sull'uso di un linguaggio più inclusivo e sulla promozione di percorsi educativi e didattici volti a contrastare le discriminazioni di genere."

Il progetto "V per Virginia! Creare spazio dai margini. Perché il pensiero di Virginia Woolf sulle questioni di genere è ancora attuale" è composto da: Phyllis and Rosamond. Una questione di genere di Sara Fischetti e Serena Mannarella; La donna e l'arte. Alla ricerca di uno spazio tutto per sé di Elisabetta Ostuni; Abitare il margine di Camilla Checchia; Ruoli di genere: rincorsa all'emancipazione di Carmen Palma e Federica De Pascale.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.