
Territorio
Un'opera di Edoardo Tresoldi racconta la Bari antica, al via scavi nell'area archeologica di San Pietro
Lavori della durata di un anno. Decaro: «La grande riproduzione degli edifici storici riporterà in vita la storia della città»
Bari - martedì 28 febbraio 2023
14.46
«A Bari un'opera di Edoardo Tresoldi racconterà la storia antica della città». Lo annuncia sui socia Antonio Decaro, sindaco di Bari, con un post in cui mostra l'area di Bari vecchia che sarà interessata dai lavori di riqualificazione.
«Oggi abbiamo consegnato il cantiere per gli scavi nell'area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia, che ospiterà un'installazione dell'artista internazionale Edoardo Tresoldi - spiega Decaro. Condivideremo l'area con il Segretariato regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, che ha appaltato i lavori».
Decaro prosegue: «Qui vedrete la riproduzione dell'antica chiesa di San Pietro con l'attiguo convento francescano nello stile che caratterizza l'arte di Tresoldi, ormai famosa in tutto il mondo. La grande riproduzione degli edifici storici, secondo lo stile dell'artista che utilizza la rete metallica per realizzare infrastrutture leggere e trasparenti, riporterà in vita la storia millenaria di Bari vecchia, i cui resti sono presenti nel sottosuolo di quest'area. I lavori dureranno circa un anno per consegnare alla città una magnifica opera che attirerà visitatori e turisti da ogni luogo rendendo quest'area uno dei più importanti siti archeologici e artistici della Puglia».
Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana delegata alla Cultura, spiega: «Con la rete metallica, che caratterizza le opere dell'artista autore della Basilica di Siponto, Tresoldi ripercorrerà la storia di questi luoghi inserendo in un gioco di moduli e incastri gli elementi più significativi. Il parco sarà aperto alla città e offrirà uno sguardo inedito sul lungomare. Il cantiere sarà aperto alla città e alle scuole che qui potranno partecipare a laboratori didattici con gli archeologi impegnati nel lavoro di scavo e ricerca. Tra un anno Bari avrà nel suo museo archeologico un'opera fortemente evocativa capace di raccontare, attraverso il linguaggio contemporaneo, le sue radici più profonde».
«Oggi abbiamo consegnato il cantiere per gli scavi nell'area archeologica di San Pietro, a Bari vecchia, che ospiterà un'installazione dell'artista internazionale Edoardo Tresoldi - spiega Decaro. Condivideremo l'area con il Segretariato regionale per la Puglia del Ministero della Cultura, che ha appaltato i lavori».
Decaro prosegue: «Qui vedrete la riproduzione dell'antica chiesa di San Pietro con l'attiguo convento francescano nello stile che caratterizza l'arte di Tresoldi, ormai famosa in tutto il mondo. La grande riproduzione degli edifici storici, secondo lo stile dell'artista che utilizza la rete metallica per realizzare infrastrutture leggere e trasparenti, riporterà in vita la storia millenaria di Bari vecchia, i cui resti sono presenti nel sottosuolo di quest'area. I lavori dureranno circa un anno per consegnare alla città una magnifica opera che attirerà visitatori e turisti da ogni luogo rendendo quest'area uno dei più importanti siti archeologici e artistici della Puglia».
Francesca Pietroforte, consigliera metropolitana delegata alla Cultura, spiega: «Con la rete metallica, che caratterizza le opere dell'artista autore della Basilica di Siponto, Tresoldi ripercorrerà la storia di questi luoghi inserendo in un gioco di moduli e incastri gli elementi più significativi. Il parco sarà aperto alla città e offrirà uno sguardo inedito sul lungomare. Il cantiere sarà aperto alla città e alle scuole che qui potranno partecipare a laboratori didattici con gli archeologi impegnati nel lavoro di scavo e ricerca. Tra un anno Bari avrà nel suo museo archeologico un'opera fortemente evocativa capace di raccontare, attraverso il linguaggio contemporaneo, le sue radici più profonde».