ines pierucci
ines pierucci
Eventi e cultura

Un anno di cultura per Bari: nel 2022 oltre 160 eventi

La parola ad Ines Pierucci, Assessore alla Cultura e al Turismo: “Un investimento costante e continuativo”

Oltre 160 eventi hanno visto protagonista la città metropolitana di Bari nel corso del 2022. Ne parliamo con l'assessore alla Cultura e al Turismo, Ines Pierucci, che ha delineato con soddisfazione un quadro positivo del settore.


Qual è il bilancio della cultura a Bari per l'anno 2022?


«Il bilancio è molto positivo, è la prima volta nella storia degli ultimi anni in cui ci sono più di 1 milione e mezzo di fondi destinati alla cultura. Quella che abbiamo adottato è una visione strategica: non abbiamo investito sul settore culturale in maniera sporadica, ma abbiamo scelto di promuovere la cultura con un approccio costante e continuativo».


Quali sono state le novità?


«Abbiamo scelto di riscoprire i luoghi delle periferie, anche se io preferisco chiamarle quartieri. Nel 1951 Pier Paolo Pasolini scrisse un racconto intitolato "Le due Bari". Attraverso le iniziative proposte, l'obiettivo è unire il centro e i vari quartieri grazie al filo rosso della cultura. Siamo un'unica città e non dobbiamo dimenticarlo».


Quali sono stati i principali eventi che hanno animato il capoluogo pugliese durante l'anno?


«Abbiamo investito molto sul Teatro Petruzzelli, abbiamo voluto far esibire fuori dal teatro i musicisti con Municipi Sonori, rassegna cominciata in estate e proseguita a Natale. È stato il teatro a raggiungere il pubblico e non viceversa e questa è stata un'importante novità. Non sono mancate altre iniziative legate alla musica e al mare, due esempi sono il Lungomare di Libri, che ha visto protagonisti i librai della città che hanno curato temi e programmi nel mese di luglio e il Bari Piano Festival nel mese di agosto. Di rilievo anche Arene culturali, il progetto promosso per valorizzare i luoghi grazie al potere della cultura declinata in teatro, cinema, lettura, con molto spazio ai bambini. Per il corteo di San Nicola abbiamo indetto un bando rivolto agli operatori del settore culturale ed è stato un successo. Per non parlare, poi, di tutte le iniziative natalizie: dal villaggio di Babbo Natale in piazza Umberto, passando per la ruota panoramica, sino al Capodanno in piazza».


E per il 2023?


«L'investimento continua. Vogliamo far tornare Bari alla sua vocazione culturale. Non è solo una meta balneare e di passaggio: Bari è anche una meta culturale che quest'anno ha annunciato oltre 500mila presenze. Puntiamo a configurare sempre di più il capoluogo della Puglia come una città europea, che sia motivo di viaggio per chi la sceglie. È in programma a Bari, nel Faro borbonico, l'11 luglio 2023, il concerto del noto gruppo olandese Sigur Ros. La nostra è l'unica tappa che faranno nel Sud Italia. Un enorme grazie va a tutti coloro che operano nell'ambito culturale e al prezioso impegno dell'infopoint turistico. Grazie anche al passaparola siamo riusciti a divulgare i nostri progetti. Sappiamo quanto la programmazione anticipata e consapevole delle iniziative sia una chiave importante per raggiungere questo traguardo».
  • Cultura
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero A Bari tornano le "Lezioni di storia", e al Petruzzelli c'è anche Alessandro Barbero Appuntamento con l'iniziativa degli editori Laterza dal 15 ottobre al 10 dicembre
Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Le due Bari, gli appuntamenti conclusivi fino al 25 settembre Ultima settimana di eventi culturali nelle periferie. Pierucci: «Soddisfatti per la grande partecipazione»
Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Stagione teatrale di Bari 2023/'24, il 2 ottobre “Italo Calvino - Lo scrittore sugli alberi” di Neri Marcorè Appuntamento al Piccinni con l'anteprima, realizzata in collaborazione con la 75ma edizione del Prix Italia Rai
Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Musica, il maestro Emanuele Arciuli tra gli accademici effettivi di Santa Cecilia Decaro: «Interlocutore privilegiato di questa amministrazione». Pierucci: «Ambasciatore culturale della città»
A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita A Bari torna World press photo, dal 13 ottobre al 10 dicembre al Margherita Per il decimo anno la mostra di fotogiornalismo più prestigiosa al mondo nel capoluogo pugliese
"La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot "La Cina dei miei sogni", al Museo civico di Bari una mostra dedicata alla Turandot In esposizione, fino al 30 settembre, i bozzetti dei costumi realizzati dallo stilista Roberto Capucci
A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" A Bari torna Time zones, tutto pronto per la XXXVIII rassegna "sulla via delle musiche possibili" Tra i protagonisti Blaine Reininger, Faust, un omaggio a Italo Calvino e “literature” con la compagnia Diaghilev
A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele A Torre a Mare la quinta edizione del "Premio Nino Rota", sul palco Teho Teardo e Valerio Daniele Appuntamento venerdì 8 e sabato 9 settembre. In apertura un omaggio al maestro dell’Orchestra metropolitana   
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.