
Eventi e cultura
Tutti pazzi per il vintage, mania dei baresi... e non solo
Oggi al Palamartino la prima edizione del "Vintage Market Bari"
Bari - domenica 19 gennaio 2020
12.01
Spulciare tra fumetti impolverati, sognando di vivere in prima persona le avventure di Tex Willer o scoprendo citazioni ammiccanti nascoste nelle vignette di Topolino, oppure trovare quel vinile ascoltato centinaia di volte nel giradischi dei nonni. La mania per il vintage è una passione che dilaga ovunque e cresce sempre di più il numero di appassionati ricercatori di rare antichità, tra inestimabili cimeli da collezione e piccoli chincaglie che ci riportano all'infanzia, come una macchina del tempo senza rischi per il continuuum spazio-tempo.
Se i mercatini dell'usato sono una realtà ormai diffusa in ogni città, vere e proprie attività commerciali che spaziano dall'arredamento all'oggettistica per occasioni a poco prezzo, c'è chi scommette in questo settore realizzando un evento tutto dedicato al vintage.
Organizzato da Bidonville, storico negozio barese di abbigliamento vintage, proseguirà fino alle 21 di questa sera "Vintage Market Bari", prima edizione della mostra-mercato, patrocinata da Comune di Bari, che registra la presenza di circa 50 tra hobbisti, privati e professionisti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni del Sud.
Non solo market ma anche intrattenimento, con dj set e angolo food, ma il vero appeal è nel mercato vero e proprio, con ricercatori solitari o in gruppo che sperano di scovare sui banchetti l'occasione della giornata: ce n'è per tutti i gusti, antiquariato, modernariato, creazione artigianali dal sapore vintage, dischi, libri, fumetti, giocattoli e vecchie collezioni.
«Buona la prima. La sinergia tra Bidonville dal 1995 il primo negozio vintage di Bari ed il Municipio 1 ha fatto centro - riferisce Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio 1 - Sono migliaia le persone che stanno invadendo il Palamartino per questo evento: Vintage Market Bari. La vera scommessa è stata la location. Una palestra dallo stile vintage nel cuore del quartiere Libertà. Mi piace evidenziare questo passaggio perché, come più volte detto anche dal Sindaco Decaro, immaginiamo il quartiere Libertà come un prolungamento del murattiano. Questa è la strada da seguire. Dalle ore 10:00 di questa mattina, tutti alla ricerca del pezzo unico a cui dare una nuova vita. Ancora più bello è stato vedere nonni e genitori, spiegare ai più piccoli la natura degli oggetti esposti. I circa 50 espositori, stanno vivendo questa esperienza in maniera positiva e l'entusiasmo dei baresi, fa ben pensare ad una seconda edizione».
Confermiamo: buona la prima, ma si può crescere ancora. L'evento, adatto al pubblico variegato della domenica, può specializzarsi ancora, aprendosi ad altre nicchie di mercato sempre alla ricerca di oggetti dal passato, ma il connubio tra esposizioni e location nel segno del vintage ha colpito in pieno. Attendiamo di ripetere questo viaggio nel passato, nel frattempo buon vintage a tutti!
Se i mercatini dell'usato sono una realtà ormai diffusa in ogni città, vere e proprie attività commerciali che spaziano dall'arredamento all'oggettistica per occasioni a poco prezzo, c'è chi scommette in questo settore realizzando un evento tutto dedicato al vintage.
Organizzato da Bidonville, storico negozio barese di abbigliamento vintage, proseguirà fino alle 21 di questa sera "Vintage Market Bari", prima edizione della mostra-mercato, patrocinata da Comune di Bari, che registra la presenza di circa 50 tra hobbisti, privati e professionisti provenienti da tutta la Puglia e da altre regioni del Sud.
Non solo market ma anche intrattenimento, con dj set e angolo food, ma il vero appeal è nel mercato vero e proprio, con ricercatori solitari o in gruppo che sperano di scovare sui banchetti l'occasione della giornata: ce n'è per tutti i gusti, antiquariato, modernariato, creazione artigianali dal sapore vintage, dischi, libri, fumetti, giocattoli e vecchie collezioni.
«Buona la prima. La sinergia tra Bidonville dal 1995 il primo negozio vintage di Bari ed il Municipio 1 ha fatto centro - riferisce Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio 1 - Sono migliaia le persone che stanno invadendo il Palamartino per questo evento: Vintage Market Bari. La vera scommessa è stata la location. Una palestra dallo stile vintage nel cuore del quartiere Libertà. Mi piace evidenziare questo passaggio perché, come più volte detto anche dal Sindaco Decaro, immaginiamo il quartiere Libertà come un prolungamento del murattiano. Questa è la strada da seguire. Dalle ore 10:00 di questa mattina, tutti alla ricerca del pezzo unico a cui dare una nuova vita. Ancora più bello è stato vedere nonni e genitori, spiegare ai più piccoli la natura degli oggetti esposti. I circa 50 espositori, stanno vivendo questa esperienza in maniera positiva e l'entusiasmo dei baresi, fa ben pensare ad una seconda edizione».
Confermiamo: buona la prima, ma si può crescere ancora. L'evento, adatto al pubblico variegato della domenica, può specializzarsi ancora, aprendosi ad altre nicchie di mercato sempre alla ricerca di oggetti dal passato, ma il connubio tra esposizioni e location nel segno del vintage ha colpito in pieno. Attendiamo di ripetere questo viaggio nel passato, nel frattempo buon vintage a tutti!