Il Policlinico di Bari
Il Policlinico di Bari
Enti locali

Tumori testa-collo, al Policlinico di Bari quattro giornate di diagnosi precoce

L'ospedale aderisce alla campagna dell’Aiocc. Appuntamento dal 19 al 22 settembre

Quattro giornate a porte aperte di diagnosi precoce dei tumori testa-collo al Policlinico di Bari. L'azienda ospedaliero-universitaria ha aderito all'iniziativa MakeSenseCampaign , la campagna europea di educazione e sensibilizzazione alla diagnosi precoce dei tumori del distretto testa-collo, promossa in Italia all'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica (Aiocc).

Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa, con un'incidenza di circa la metà rispetto al cancro del polmone ma di due volte superiore a quello del collo dell'utero. Solo in Italia infatti, nel 2020, 9.900 persone hanno ricevuto una diagnosi di tumore testa-collo e 4.100 non sono sopravvissute alla malattia (fonte "I numeri del cancro 2021", Aiom).

Grazie al coinvolgimento e all'azione multidisciplinare delle unità operative complesse di Chirurgia Maxillo-Facciale (prof.ssa Chiara Copelli), Odontoiatria (prof. Gianfranco Favia) e Otorinolaringoiatria (prof. Nicola Quaranta) dal 19 al 22 settembre sarà possibile effettuare visite gratuite presso l'ambulatorio al piano sopraelevato del palazzo di Otorinolaringoiatria-Odontoiatria (ingresso lato Asclepios).

I controlli avverranno nella fascia oraria dalle 14.30 alle 17.30 (sono previste 9 visite per ogni pomeriggio). Per prenotazioni inviare mail al seguente indirizzotestacollobari@gmail.com o chiamare il numero 080.5592953 dalle 10 alle 12 dal 12 al 16 Settembre.

"Hai la testa a posto?" è il motto dell'edizione italiana 2022 della MakeSenseCampaign, un monito a porre attenzione ai sintomi dei carcinomi cervico-cefalici, spesso ignorati o associati a malattie stagionali come un comune mal di gola o a un raffreddore. Gli esperti concordano nel dire che una rapida comprensione dei sintomi della malattia è cruciale per una diagnosi precoce, in presenza della quale il tasso di sopravvivenza sale all'80-90%, contro un'aspettativa di vita di soli 5 anni per coloro che scoprono la malattia in fase avanzata ("I numeri del cancro 2021", Aiom).

Dal 19 al 23 settembre oltre 120 centri, tra realtà pubbliche e private, dislocate sull'intero territorio nazionale, organizzeranno giornate di diagnosi precoce per sottolineare, con un'azione condivisa, l'importanza di una diagnosi rapida.

"1per3" è la regola da tenere sempre a mente. Se presente anche solo uno di questi sintomi per tre settimane o più, è necessario rivolgersi al medico: dolore alla lingua, ulcere che non guariscono e/o macchie rosse o bianche in bocca; dolore alla gola; raucedine persistente; dolore e/o difficoltà a deglutire; gonfiore del collo; naso chiuso da un lato e/o perdita di sangue dal naso. Nessun allarmismo, quindi, ma un'adeguata consapevolezza dei campanelli di allarme, affiancata a una sana alimentazione e uno stile di vita attivo, sono elementi fondamentali per la salvaguardia della salute, propria e di chi ci è accanto.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore Reti ultraveloci per abilitare la sanità digitale: al Policlinico di Bari l’evento sul futuro connesso del settore L’obiettivo del Piano Sanità Connessa è fornire servizi di connettività a banda ultralarga alle strutture del servizio sanitario pubblico
Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Chirurgia corneale, successo per il primo intervento da remoto al Policlinico di Bari Il paziente, un 53enne, era affetto da distrofia epiteliale di Cogan
N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi N-PATH, da Bari un modello di formazione europea per giovani nefrologi Quaranta giovani specialisti da 13 diversi nel progetto di Policlinico e Università di Bari
Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Un nuovo asilo nido nel Policlinico di Bari, lavori finiti a febbraio 2024 Stamattina il sopralluogo di Migliore, Galasso e Romano. Opere da 1 milione 200mila euro
Policlinico di Bari, rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero per preservare la fertilità Policlinico di Bari, rimossi trenta fibromi e ricostruito l’utero per preservare la fertilità Importante intervento conservativo per una donna di 30 anni che aveva avuto indicazione all’asportazione
Trapianti di cuore, Policlinico di Bari primo in Italia: 35 da gennaio 2023 Trapianti di cuore, Policlinico di Bari primo in Italia: 35 da gennaio 2023 Già superati i trapianti eseguiti in totale lo scorso anno. In Puglia pazienti anche da altre regioni
Maratona di trapianti al Policlinico di Bari: eseguiti nove interventi in 48 ore Maratona di trapianti al Policlinico di Bari: eseguiti nove interventi in 48 ore Si tratta di un'operazione di fegato, due di cuore e sei di rene. Coinvolte 14 equipe da tutta la Puglia
Centro Ustioni del Policlinico di Bari, il dottor Giulio Maggio è il nuovo direttore Centro Ustioni del Policlinico di Bari, il dottor Giulio Maggio è il nuovo direttore Oltre 100 pazienti trattati nell’ultimo anno provenienti da tutto il Mezzogiorno. L’unità operativa sarà autonoma dalla chirurgia plastica
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.