tumori ginecologici giovanni paolo ii
tumori ginecologici giovanni paolo ii
Enti locali

Tumori ginecologici, il 22 settembre open day al Giovanni Paolo II di Bari

Al via le prenotazioni per la giornata dedicata alla prevenzione all'istituto oncologico

Un open day con iniziative di prevenzione e screening medici contro il tumore ovarico. In occasione della terza giornata mondiale dei tumori ginecologici, il prossimo 22 settembre sarà possibile eseguire alcune visite specialistiche all'Istituto tumori di Bari "Giovanni Paolo II", Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico.

Da oggi inviando una mail all'indirizzo puglia@acto-italia.org è possibile prenotare: una visita ginecologica con ecografia trans vaginale nell'ambulatorio di ginecologia oncologica clinicizzata, diretta da Gennaro Cormio; un consulto con l'oncologo Emanuel Naglieri, nell'ambulatorio di oncologia medica diretto da Vito Lorusso; un consulto con la genetista Margherita Patruno del centro studi tumori eredo-familiari.

«L'unità di ginecologia oncologica del nostro Istituto – afferma Alessandro Delle Donne, direttore generale dell'Istituto tumori Giovani Paolo II – è diventata clinica a direzione universitaria, grazie ad un protocollo d'intesa sottoscritto con l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Per il nostro Istituto, questo ha comportato un importante investimento in termini di risorse umane e strumentali: specializzandi in ginecologici, medici, infermieri, laureandi e nuovi ambienti attrezzati per la chirurgia e la diagnostica. E attraverso il COrO, il centro di orientamento oncologico, siamo in grado di garantire, entro 72 ore, la presa in carico delle pazienti».

«Un plauso a questa iniziativa sulla prevenzione – dichiara Gero Grassi, presidente del Consiglio di indirizzo e verifica dell'istituto – che vede importati sinergie con il mondo dell'associazionismo e che conferma l'impegno dell'istituto sul territorio».

La giornata di prevenzione dell'oncologico barese è organizzata in collaborazione con Acto, Alleanza contro il tumore ovarico. In Italia sono poco più di 230mila le donne che convivono con un tumore ginecologico e ogni anno si registrano18mila nuove diagnosi. Tra questi il tumore più frequente è il tumore dell'utero che interessa 117mila donne italiane e 8.700 nuove diagnosi per anno. Seguono il tumore della cervice (57mila casi e 2700 nuove diagnosi per anno), il tumore dell'ovaio (50mila casi e 5.300 nuove diagnosi per anno) e i tumori più rari della vulva e della vagina (10mila casi circa e 1400 nuove diagnosi/anno).
  • Lotta ai tumori
  • istituto tumori giovanni paolo ii
Altri contenuti a tema
Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari Raro tumore cervicale, intervento di rimozione a alta complessita al "Giovanni Paolo II" di Bari L'operazione su una neoplasia estremamente rara, con meno di un centinaio di casi in letteratura scientifica internazionale
Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Standard europei confermati: l’Istituto Tumori di Bari riaccreditato dall’OECI fino al 2030 Risultato frutto di un lungo percorso
Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Rimosso raro tumore al seno di due chili all'Istituto Tumori di Bari Asportato nel corso di un intervento eseguito dall’equipe di chirurgia senologica del ‘Giovanni Paolo II’
“Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico “Eureka. Urlo di Scienza”: il podcast dell’Istituto Tumori che racconta la ricerca ai pazienti e al grande pubblico Sarà diffuso sia all'esterno che nelle sale d'attesa
Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Tumore del polmone, al Giovanni Paolo II di Bari il primo vaccino terapeutico a mRNA Prima somministrazione di vaccino contro il tumore del polmone all’Istituto Tumori
Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Disagio psicologico nei pazienti oncologici: nuovo strumento di screening al "Giovanni Paolo II" di Bari Lo studio presentato sulla rivista Supportive Care in Cancer, tra le più autorevoli in campo oncologico
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Giornata mondiale del cancro al pancreas, l'istituto tumori di Bari tra prevenzione e ricerca Il direttore generale: «La sorveglianza radiologica è stata effettuata con risonanza magnetica sempre nel nostro istituto, per una presa in carico globale»
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.