Prof Tandoi in sala operatoria per trapianto
Prof Tandoi in sala operatoria per trapianto
Cronaca

Tre trapianti di fegato in cinque giorni, record a Bari

Uno effettuato d'urgenza su una paziente con epatite fulminante

Tre trapianti di fegato in cinque giorni, di cui uno d'urgenza su una paziente con un'epatite fulminante, 13 da inizio anno al Policlinico di Bari. A eseguirli il nuovo responsabile dell'unità operativa di chirurgia epato-biliare, il prof. Francesco Tandoi, giunto all'ospedale universitario barese dell'ospedale Molinette di Torino, uno dei centri specializzati con il più alto volume di attività trapiantologica in Italia. La notizia arriva in prossimità della Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti che si terrà il 16 aprile.

"Abbiamo effettuato due trapianti di fegato con organi provenienti da donatori pugliesi, i riceventi sono stati un uomo di 58 anni e una donna di 59 proveniente dalla Calabria. Poi è arrivato un caso in urgenza. Una donna di 56 anni di Taranto con un'epatite fulminante. In 48 ore siamo riusciti ad effettuare il trapianto con un fegato messo a disposizione dal CRT Lazio", spiega il prof. Tandoi, che si è laureato alla scuola di medicina di Bari e poi per 13 anni è stato dirigente medico della chirurgia generale alla Città della Salute e della Scienza le Molinette di Torino, specializzandosi nei trapianti di fegato.

"Qui a Bari - aggiunge il prof. Tandoi - ho trovato una situazione molto fertile, con un team di chirurghi e operatori molto motivato. Lavorare a Torino mi ha dato la possibilità di imparare tanto e ora ho la possibilità di portare qui quel bagaglio tecnico che sicuramente servirà per potenziare questa attività".

"Siamo certi che la eccellente professionalità e il carisma del Prof. Tandoi daranno un grande contributo all'attività del nostro Centro regionale trapianti e ai nostri pazienti in attesa di trapianto. L'attività trapiantologica di fegato, rene e cuore quest'anno è già molto intensa (46 trapianti da inizio anno). Desidero rivolgere ancora una volta un appello alla donazione. Se raggiungiamo questi risultati, se salviamo vite umane lo dobbiamo all'eccezionale generosità dei donatori che hanno espresso il consenso in vita o delle famiglie che, nonostante il dolore, scelgono di donare, facendo il più grande atto d'amore", afferma il Prof. Loreto Gesualdo, coordinatore del Centro Regionale Trapianti.


"L'attività trapiantologica è altamente specialistica, richiede un impegno multidisciplinare che solo alcuni centri di eccellenza sono in grado garantire e qui al Policlinico continueremo a fare investimenti per dare una seconda opportunità di vita ai pazienti in lista d'attesa per un trapianto", conclude il direttore generale dell'azienda ospedaliero universitaria barese, Giovanni Migliore.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Nel reparto di ematoncologia del Policlinico di Bari arriva la fiaba musicale con il progetto Melody - FOTO Un progetto gratuito realizzato dalla prof.ssa Lonia Lotito insieme a suo figlio Enzo Paolo e allo sponsor Salvatore Liso di Timeout
Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura Miopia infantile: al Policlinico di Bari si sperimenta una nuova cura L’atropina a basso dosaggio al centro di uno studio internazionale a cui partecipa l’unità operativa di Oftalmologia diretta dal prof. Gianni Alessio
Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Scompenso cardiaco avanzato, esperti internazionali al Policlinico di Bari Il 13 e 14 giugno il congresso scientifico “New Horizons in the Management of Advanced Heart Failure”
Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Trapianti, il modello Bari presentato al Meeting Grandi Ospedali di Torino Già eseguiti nei primi mesi del 2025 112 trapianti, di cui 41 di cuore. Il punto del direttore generale Sanguedolce
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.