Disabilità
Disabilità
Enti locali

Trasporto disabili, dopo il lockdown si riparte a Bari

La Asl ha dato il via libera alla ripresa del servizio in tutte le città della provincia

A partire da lunedì 15 giugno riparte il servizio di trasporto disabili, sospeso a causa della emergenza Covid. La ASL di Bari, facendo seguito alle disposizioni regionali per la riattivazione nella fase 2 delle attività delle strutture di riabilitazione, ha dato il via libera alla ripresa del servizio di trasporto per gli utenti diversamente abili in tutti i comuni della provincia di Bari.

La disposizione è stata preceduta da una attività di verifica da parte del Dipartimento di prevenzione della ASL che ha acquisito, da parte delle società appaltatrici, i rispettivi protocolli di sicurezza aziendale utili a prevenire la diffusione del contagio da Covid 19. Dopo il parere favorevole dei tecnici della prevenzione che hanno accertato la validità dei protocolli aziendali, le ditte di trasporto provvederanno a condividere le misure anti Covid con i centri di Riabilitazione del territorio in modo tale da raggiungere l'obiettivo comune di prevenzione del rischio da infezione, nella tutela della salute dei pazienti e delle loro famiglie.

La ASL ha inoltre dato indicazioni ai Distretti socio sanitari e alle Unità di Neuropsichiatria infantile di trasmettere alle società di trasporto gli elenchi degli utenti aventi diritto, ricordando, laddove fosse necessario, che per accedere al servizio, bisogna acquisire l'autorizzazione da parte delle strutture sanitarie e dal Comune di appartenenza.
  • Disabilità
  • Asl Bari
Altri contenuti a tema
A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari A Triggiano nasce Caffè Alzheimer”, l'iniziativa socio-sanitaria a beneficio dei pazienti e dei familiari È un progetto sperimentale dell'ASL Bari che offre spazi di incontro informale e strutturati
Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa Esami di sera e nei week end: rivoluzione ASL Bari per abbattere le liste d’attesa 2500 risonanze in più e un manuale per l’appropriatezza: due soluzioni per aumentare l'offerta
Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Medici di famiglia, dal 1° luglio assistenza garantita dalle 8 alle 20 Copertura assistenziale estesa e continuativa nei 12 distretti socio-sanitari
ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia ASL Bari, dal 1° luglio 2025 trasferimento di ambulatori e consultori di San Paolo e Japigia Le prestazioni già prenotate saranno riprogrammate sulle nuove sedi provvisorie
"Mare inclusivo": presentato a Bari il progetto per pazienti oncologici e persone con disabilità "Mare inclusivo": presentato a Bari il progetto per pazienti oncologici e persone con disabilità Questa mattina nella sala giunta di Palazzo di Città il lancio dell'iniziativa
ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa ASL Bari, nuove nomine per la direzione sanitaria e amministrativa I due incarichi rispettivamente a Rosella Squicciarini e Rachele Popolizio
Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Parto in anonimato: aggiornate le linee guida nei Centri nascita ASL Bari Procedure a tutela del neonato e della madre in un ambiente protetto e accogliente
Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale Commissari Asl, tutte le nomine della Giunta regionale All'Istuto Tumori confermato Delle Donne
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.