Ospedale
Ospedale
Cronaca

Trapianto riuscito per il piccolo Alex, dal Bambin Gesù di Roma una nuova speranza

Il bambino di 20 mesi, in attesa di trapianto di midollo osseo, è stato al centro di una rete di solidarietà che ha riguardato anche Bari

Alessandro Maria il figlio di una coppia di italiani residenti a Londra, affetto da una malattia genetica rara, sta meglio, il trapianto di cellule staminali emopoietiche dal padre, realizzato un mese al Bambino Gesù di Roma è riuscito e Alex lascerà l'ospedale già nelle prossime ore. Il bambino di 20 mesi, affetto da Linfoistiocitosi Emofagocitica (HLH), trasferito a fine novembre in Italia dall'Ospedale Great Ormond Street di Londra, è stato sottoposto il 20 dicembre al trapianto di cellule staminali emopoietiche dal padre. Nell'arco delle 4 settimane successive al trapianto "non si sono registrate complicanze, né sul piano infettivo, né - precisano i medici all'Ansa - sul piano del rigetto, il problema principale per situazioni di questo tipo". Alla luce di queste evidenze, sottolinea il Bambino Gesù, "il percorso trapiantologico può dirsi concluso positivamente. Anche la somministrazione del farmaco salva-vita (emapalumab), che teneva sotto controllo la malattia regolando le reazioni del sistema immunitario, è stata sospesa la scorsa settimana. Nelle prossime settimane il piccolo andrà monitorato accuratamente per escludere lo sviluppo di complicanze infettive. Anche Bari si era mobilitata per lui con l'iniziativa "Anche per Alessandro" organizzata da Admo Puglia (Associazione Donatori di Midollo Osseo) con le cosiddette tipizzazioni, un prelievo di sangue per l'inserimento nel registro regionale, nazionale ed internazionale, dei donatori di midollo osseo (IBMDR).
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.