La protesta delle tende a Bari
La protesta delle tende a Bari
Scuola e Lavoro

Tornano le tende a Bari, studenti in protesta contro il caro affitti

Cambiare Rotta: «Il Governo non ha mosso un dito per risolvere il problema»

Tornano le tende sotto sotto L'Università di Bari. Da stamattina torna la protesta degli studenti contro il caro affitti.

«Dopo le prime tendate di maggio - sottolineano da Cambiare Rotta Bari - il Governo non ha mosso un dito per risolvere il problema del caroaffitti, così come Adisu continua a non garantire abbastanza posti letti negli studentati. Il rincaro sugli affitti del 29% nella nostra città rispetto all'anno scorso, costringerà la maggior parte degli studenti a dover spendere oltre le loro possibilità per trovare una casa, dove una stanza singola costa in media 356 euro».

«Pertanto, così come a Roma, Bologna, Genova, Pisa e Milano, dopo settimane di mobilitazione, fino all'occupazione ieri sera della Mole Antonelliana a Torino, anche al Sud torniamo a mobilitarci - aggiungono - contro un Governo che regala i soldi del PNRR ai privati ed un centrosinistra che si riempie la bocca di diritti quando sono stati loro i primi responsabili dello smantellamento dello stato sociale in questo Paese».

Le loro richieste sono sempre le stesse: l'abolizione della legge 431/98 e la reintroduzione dell'equo canone; l'esclusione dei privati dall'accesso ai bandi della legge 338/2000; un piano di costruzione di studentati pubblici ed accessibili; l'istituzione di un reddito studentesco per gli studenti delle fasce popolari volto a contrastare gli effetti del carovita
  • Università
Altri contenuti a tema
“Vietata attività associativa e divulgativa dei diritti degli uomini nelle bacheche delle università. Paura negli studenti” “Vietata attività associativa e divulgativa dei diritti degli uomini nelle bacheche delle università. Paura negli studenti” Riceviamo e volentieri pubblichiamo rettifica
“Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari “Non sto zitta!”, una lezione in rosso all’Università di Bari Un incontro per imparare a riconoscere la violenza di genere nel dipartimento di Giurisprudenza
L’Università di Bari ospita ItWikiCon 2023: una sinergia tra UniBa e Wikimedia L’Università di Bari ospita ItWikiCon 2023: una sinergia tra UniBa e Wikimedia L’evento inaugurale si è tenuto venerdì 17 novembre presso l’auditorium "Quacquarelli" di Santa Teresa dei Maschi
La storia dell'informatica in un museo, inaugurazione a Bari il 24 novembre La storia dell'informatica in un museo, inaugurazione a Bari il 24 novembre Nasce nel campus barese un nuovo museo dedicato alla tecnologia
Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati Erika, studentessa dell’Università di Bari, premiata alla Camera dei Deputati La ventiquattrenne Cospite insignita del Premio “America Giovani” al talento universitario
«Diritto alla casa e allo studio», Cambiare rotta annuncia sit in di protesta a Bari «Diritto alla casa e allo studio», Cambiare rotta annuncia sit in di protesta a Bari Domani mattina ancora studenti nelle tende per manifestare davanti alla sede di Adisu
Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Università di Bari, la professoressa Torsi eletta socio corrispondente dell’Accademia dei Lincei Primo docente della sua disciplina, la Chimica Analitica, che viene cooptato dalla prestigiosa istituzione
La Nasa premia la ricercatrice barese Antonia Gambacorta La Nasa premia la ricercatrice barese Antonia Gambacorta A lei il "2023 Robert H. Goddard award for outstanding science”
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.