GNAM
GNAM
Eventi e cultura

Torna a Bari Gnam! Festival, quattro giorni dedicati al meglio del cibo di strada

Non solo eccellenze nostrane ma anche piatti dal Messico e dall'Ungheria. Appuntamento dal 28 aprile al primo maggio

Da venerdì 28 aprile a lunedì 1 maggio torna, a Bari, Gnam! Festival europeo del cibo di strada. La rassegna è in programma in viale Einaudi, fronte Parco 2 Giugno.

La rassegna si inserisce negli eventi del "1 Maggio barese" e comprende il meglio del panorama nazionale e internazionale, con cibo e preparazioni di qualità elevata ed espositori provenienti da ogni parte d'Italia. In quattro giorni, i visitatori potranno seguire i percorsi del gusto e assaporare nuove scoperte tra gli stand, ricchi di tipicità culinarie. Agli ospiti, sarà offerta la possibilità di degustare e scoprire prodotti tipici regionali e i piatti internazionali più famosi, in vere e proprie isole gastronomiche, nelle quali osservare dal vivo la preparazione delle ricette più golose e ascoltare il racconto dei produttori.

Nel panorama degli stand spiccano:
  • dalla Campania - sarà possibile assaporare il caciocavallo 'impiccato', pronto a sciogliersi lentamente, grazie al calore del fuoco, sul pane tradizionale. Non mancheranno i dolci tipici della pasticceria napoletana, dal babà in varie declinazioni alla pastiera, alla sfogliatella e alla aragostina croccanti;
  • dalla Sicilia arrivano le famose arancine, i cannoli, preparati con la ricotta fresca, e i tipici dolci di pasta di mandorle;
  • dalla Toscana il lampredotto, povero di ingredienti ma ricco di sapori;
  • dall'Abruzzo non possono mancare gli arrosticini di pecora che, come le ciliegie, inducono a un interminabile "uno tira l'atro";
  • eccellenza pugliese sono, infine, le bombette di Martina Franca; gli antichi fornelli dei macellai, a tarda sera, si trasformavano in osterie, dove nella brace profumata di legno d'ulivo si cuoceva questo involtino di carne, con all'interno un formaggio canestrato tipico di quest'area. Sempre dalla Puglia, ci saranno i cuoppi di fritti di mare, dal pescato dell'Adriatico, i panzerotti e la stracciata;
  • arrivano dal Messico soprattutto tacos e burritos, mentre dall'Ungheria sarà il kürtőskalács a portare un po' di dolcezza d'oltre confine.
Gnam! ha un livello della selezione molto elevato sul prodotto tipico; ogni espositore utilizza prodotti a chilometro zero del proprio territorio. La manifestazione comprende una proposta molto vasta di cibo di strada, adatta a tutti i gusti e tutte le tasche. Ogni ricetta risponde a rigorose regole di lavorazione, igiene e freschezza.

La novità di punta di questo GNAM! 2023 è l'anteprima del "Pulcinella pizza festival", che vedrà mastri pizzaioli napolitani impegnati nella preparazione del più tipico piatto della città del Vesuvio. Il "Pulcinella pizza festival" avrà una sua prima edizione autonoma a Bari dal 19 al 22 maggio al piazzale Lorusso.
  • Cibo
Altri contenuti a tema
Gli alimenti che abbassano il colesterolo Gli alimenti che abbassano il colesterolo Cibi e bevande da tenere in considerazione
Margherita day, l’iniziativa del Viva Network per omaggiare il simbolo della cucina italiana Margherita day, l’iniziativa del Viva Network per omaggiare il simbolo della cucina italiana Una gallery dedicata alla pizza margherita grazie alla partecipazione delle pizzerie locali e dei lettori
Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Nessuna magia, solo autentica bontà: dal 1894 il Carnevale è Mucci ® Quest’anno tra le novità che stanno riscuotendo più successo ci sono i CiokoMucci ® con la famosa mandorla di Toritto
“RiCibiamo 2.0”: la Regione finanzia finanzia con 50mila euro il progetto contro gli sprechi alimentari “RiCibiamo 2.0”: la Regione finanzia finanzia con 50mila euro il progetto contro gli sprechi alimentari Capurso è il Comune capofila
"Food policy", dal Comune un'indagine statistica: ecco cosa si mangia a Bari "Food policy", dal Comune un'indagine statistica: ecco cosa si mangia a Bari La rilevazione ha coinvolto un campione rappresentativo di 1.090 residenti in città
A Bari apre "Da Michele", la più famosa pizzeria napoletana nel mondo A Bari apre "Da Michele", la più famosa pizzeria napoletana nel mondo Lunghe code ieri pomeriggio nel nuovo ristorante di corso Vittorio Emanuele
Osteria Scvnazz, dalla tradizione al web: online il nuovo sito Osteria Scvnazz, dalla tradizione al web: online il nuovo sito Oste Ciccio: «Facciamo vivere un’esperienza ai nostri clienti, promuovendo lo star bene e la territorialità»
A Bari arriva "Dick factory", la prima pasticceria "sexy" della città A Bari arriva "Dick factory", la prima pasticceria "sexy" della città Prossima apertura in corso Vittorio Emanuele II. Prende il via la ricerca di personale
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.