Tania Cagnotto
Tania Cagnotto
Eventi e cultura

Tania Cagnotto a Bari madrina di un evento sulla prevenzione della meningite

In piazza Ferrarese un minivillaggio dedicato al gioco e alla salute per famiglie e bambini per combattere le fake news

Un'iniziativa per sensibilizzare e dare informazioni a bambini e famiglie sul tema della meningite, con madrina d'eccezione Tania Cagnotto.

"Giocando s'impara". È questo lo slogan della giornata dedicata ai bambini, e ai loro genitori, per unire divertimento, sport e scienza in una manifestazione unica nel suo genere per preservare la salute degli adulti di domani. L'iniziativa, aperta a tutti, aspetta le famiglie sabato 18 maggio, in Piazza del Ferrarese, a partire dalle ore 9.30. Per tutta la giornata sarà possibile giocare, informarsi e conoscere, grazie all'impegno e alla testimonianza dell'M-Team, la squadra di mamme voluta dal Comitato Nazionale Liberi dalla Meningite.

Saranno presenti alla giornata Amelia Vitiello, Presidente del Comitato Nazionale contro la Meningite, Elena Bozzola, medico pediatra e infettivologo dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, oltre che segretario nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) e la campionessa di tuffi Tania Cagnotto, per sensibilizzare sull'importanza della prevenzione di questa infezione e sulla crescita sana del bambino a 360 gradi.

Per l'occasione, la storica piazza barese si proporrà come location per una giornata diversa, all'insegna del gioco e della salute. Nell'ambito di un "minivillaggio" appositamente realizzato per i bambini, passando da giochi creativi a prove sportive e test fisici, potranno giocare, conoscersi e apprendere. Le "supermamme" saranno le madrine di ogni attività e saranno a disposizione dei genitori per aiutarli a comprendere come far crescere bene i loro piccoli, sia sotto l'aspetto fisico che sotto il profilo psicologico, combattendo le tante fake news che ancora circondano il mondo dell'infanzia. L'obiettivo principe dell'M-Team è la prevenzione della meningite da meningococco, infezione che colpisce ogni anno circa 1.000 persone in Italia, ma è particolarmente frequente nell'infanzia e può portare a morte o a gravi disabilità. Purtroppo su questa infezione non esiste ancora un'adeguata conoscenza da parte dei genitori: secondo una recente ricerca condotta da Ipsos, infatti, il 41% dei genitori non si considera sufficientemente informato sulla meningite.

«Da 11 anni, purtroppo, non ho più la possibilità di abbracciare mia figlia, di coccolarla, vederla crescere, vederla cadere, di vederla sbagliare, perché la meningite me l'ha portata via in dieci ore - spiega Amelia Vitiello, Presidente del Comitato Nazionale contro la Meningite. Racconto la mia storia, non senza dolore, perché se undici anni fa non era possibile preservare Alessia, mia figlia, dalla meningite contro il meningococco B i genitori di oggi hanno questa possibilità di prevenzione, che io non ho avuto. Per questo, parlando con le mamme e i papà con iniziative come questa, vogliamo diffondere questa cultura».

«La parola meningite fa paura a tutti, ma ancora di più ai genitori - racconta un'altra mamma Elena Bozzola, medico pediatra dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, oltre che segretario nazionale della Società Italiana di Pediatria (SIP) - Un valido aiuto proviene dal vaccino: vaccinando i nostri bambini in base alle indicazioni del Calendario Vaccinale, li proteggiamo verso alcune tra le più temibili malattie al mondo. In un'epoca in cui siamo contornati da fake news e disinformazione la mia presenza oggi è per dare voce alla medicina e alla scienza: i vaccini sono sicuri ed efficaci. Vaccinate i vostri bambini».

«Faccio parte di questo team perché credo profondamente nella prevenzione - sottolinea la campionessa Tania Cagnotto - Ho cercato di prevenire infortuni per una vita e adesso voglio fare la stessa cosa per mia figlia. Come? Attraverso lo sport, il cibo sano e i mezzi efficaci che oggi abbiamo a disposizione grazie alla ricerca scientifica».
  • Igiene e salute pubblica
Altri contenuti a tema
Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Chirurgia vascolare e intelligenza artificiale: l’Ospedale Di Venere di Bari protagonista dell’innovazione Oggi e domani esperti a confronto a Trani nell’ambito del Congresso nazionale "Percorsi aperti"
Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Al Policlinico di Bari il primo trattamento in Puglia con terapia genica per l’Emofilia A Tra le prime somministrazioni in Italia. Una sola infusione che agisce sul gene alla base della malattia permette di cambiare radicalmente la vita dei pazienti
Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Al Policlinico di Bari il convegno su medicina di genere e leadership femminile in Puglia Emiliano, Triggiani e Piemontese: “Investiamo nella cura della vita e della dignità di ciascuna persona attraverso la formazione"
Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Preservare la fertilità per fini sociali: è disponibile da oggi il contributo ASL Bari per il social freezing Approvato il bando per l’erogazione alle donne aventi diritto: dal 3 giugno si possono presentare le domande
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva L’Istituto Tumori di Bari nella brochure del leader mondiale della chirurgia ricostruttiva La pubblicazione, redatta in lingua inglese e destinata alla distribuzione globale, documenta l’esperienza del team barese
Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Progetto Healthy Ageing, a Bari coinvolti 1.000 over 65 Il convegno “L’arte di Invecchiare in Salute: Ricerca, Riflessione e Prevenzione”
L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica L’Istituto Tumori "Giovanni Paolo II" di Bari riconosciuto tra i migliori centri italiani di ricerca oncologica Nel 2023 un incremento del +3341,45% nella capacità di attrazione di fondi competitivi
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.