Fitto lopalco
Fitto lopalco
Politica

Tamponi per diagnosticare il Covid19, in Puglia è scontro fra Fitto e Lopalco

L'eurodeputato di Fratelli d'Italia: «Nostra regione che ne ha fatti meno». L'epidemiologo: «La strategia ha funzionato»

È scontro politico in Puglia sulla questione tamponi per diagnosticare il Covid19. A sollevare perplessità è stato Raffaele Fitto, eurodeputato di Fratelli d'Italia e papabile candidato del centrodestra alla presidenza della Regione Puglia. «Alla luce dei dati della Fondazione GIMBE, Istituto Superiore della Sanità e dell'Università Cattolica di Roma che danno la Puglia ultima in Italia per numero di tamponi - dice Fitto. Questo significa che le questioni che ho sollevato ripetutamente da tempo non erano 'polemiche politiche strumentali', ma preoccupazioni reali che ora sono diventate tali anche per la Regione Puglia che sembrerebbe finalmente aver deciso di effettuare i tamponi a tutti gli operatori sanitari degli ospedali e delle RSA».

Alla questione ha risposto Pier Luigi Lopalco, epidemiologo responsabile della task force regionale per l'emergenza Coronavirus, che in una nota dà la sua versione dei fatti: «Mi piacerebbe sapere in cosa la strategia di contenimento dell'epidemia in
Puglia sia stata sbagliata, vedendo i risultati che sono sotto gli occhi di
tutti.
Lungi da me dire che non ci sia stata alcuna sbavatura nella gestione di un evento tanto eccezionale quanto una pandemia, ma le elenco alcuni elementi che sono sicuro aiutino ad inquadrare correttamente il problema:
1. Abbiamo evitato un disastro epidemiologico legato all'afflusso di
circa 30.000 cittadini pugliesi. Grazie alla misura della quarantena e alla
sorveglianza attiva, abbiamo individuato ben 200 casi, che sarebbero altrimenti andati in giro ad attivare innumerevoli focolai epidemici;
2. L'ondata pandemica è passata dalla Puglia senza che il sistema ospedaliero, nemmeno per un giorno, fosse messo in crisi;
3. L'intera prima fase è stata gestita senza istituire neanche una gola zona rossa, che avrebbe portato serie conseguenze e disagi ai
cittadini;
4. La letalità sia grezza (10,4% contro 13,1%) che specifica per ogni
fascia di età è inferiore alla media nazionale, con l'esclusione di una
minima differenza nelle classi di età superiore a 80 anni;
5. Su oltre 500 RSA ed RSSA, sono stati segnalati focolai solo in 14 di
esse, per un totale di circa 700 casi su circa 17.000 ospiti;
6. Negli ospedali sono stati identificati solo 6 focolai; dalle risultanze degli studi sierologici solo una quota compresa fra 1% e 2% degli operatori sanitari sono entrati in contatto con il virus, a dimostrazione della efficiente protezione messa in atto durante il loro operato;
7. Questi risultati sono stati ottenuti grazie ad una azione scientifica e mirata di contact tracing da parte dei Dipartimenti di Prevenzione che, dall'inizio dell'epidemia, hanno eseguito quasi 28mila provvedimenti di sorveglianza sanitaria o isolamento fiduciario;
8. In pochissime settimane è stata messa in piedi una rete diagnostica
di laboratori che oggi consente una capacità di oltre 2.500 tamponi al giorno, più che sufficienti per garantire l'attività corrente che non è mai andata oltre i 2.000 tamponi al giorno;
9. Fin dall'inizio, mi sono sempre confrontato con i migliori esperti sia nazionali che internazionali per concordare la strategia di diagnostica e contact-tracing.
Tanto che molte delle nostre procedure le abbiamo derivate proprio dall'esperienza dei colleghi del Veneto che hanno una struttura territoriale molto simile alla nostra. Ebbene se confrontiamo il numero di
casi testati con il tampone in Veneto sul numero di casi totali, osserviamo
un caso individuato ogni 13,2 tamponi effettuati; in Puglia questo rapporto è pari a 12,7. In pratica se il numero assoluto di tamponi che sono stati effettuati in puglia sembra più basso è solo perché noi abbiamo avuto meno casi (4.300 contro i 18.700 del Veneto). La efficacia di questa strategia è dimostrata dal fatto che la stragrande maggioranza dei casi contenuti nel nostro archivio sono rappresentati da asintomatici o soggetti con lievissimi sintomi».
  • Regione Puglia
  • raffaele fitto
  • Coronavirus
  • Pier Luigi Lopalco
Altri contenuti a tema
Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata Ai capoluoghi di provincia 20 milioni dalla Regione Puglia per rafforzare la raccolta differenziata L’iniziativa parte integrante dell’Accordo per la Coesione sottoscritto con la Presidenza del Consiglio
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Emiliano replica a Decaro: "Nessun tutore, in Regione chiunque fa il presidente lo fa in piena autonomia" Il presidente della Regione Puglia risponde all'ex sindaco di Bari sulla sua candidatura
Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci Inchiesta corruzione, si dimette l'assessore regionale Delli Noci La comunicazione via pec dopo l'interrogatorio preventivo tenutosi questa mattina a Lecce
Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Regione Puglia e Pirelli, monitorate infrastrutture stradali con Cyber Tyre: la presentazione a Bari Accordo per attivare un sistema di monitoraggio della rete viaria nel territorio regionale
Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione Intelligenza artificiale e amministrazione pubblica: la Regione Puglia capofila nel progetto del Fondo Innovazione L'iniziativa vede la partecipazione delle Regioni Abruzzo, Marche, Umbria, Campania e Valle d’Aosta e della Provincia Autonoma di Bolzano
La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La Regione Puglia interrompe i rapporti con Israele "a causa del genocidio di inermi palestinesi" La nota di Emiliano: "Posizione assunta nei confronti del governo Netanyahu, non del popolo israeliano"
Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero Pass Laureati 2025: una nuova opportunità per i giovani pugliesi che vogliono formarsi all’estero È stato pubblicato il nuovo bando promosso dalla Regione Puglia
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.