TRENO ELETTRICO fse
TRENO ELETTRICO fse
Enti locali

Sulla linea Bari-Putignano debutta il treno elettrico di Ferrovie sud-est

Il servizio sarà attivo da lunedì 16 settembre con cinque treni che garantiranno il 70 percento dei collegamenti

Partirà ufficialmente lunedì 16 settembre il primo treno elettrico sui binari completamente rinnovati della linea Bari-Putignano (via Casamassima) di Ferrovie del sud-est. Questa mattina il viaggio zero alla, prima che la tratta venga aperta ai pendolari a partire dalla prossima settimana. Presenti al viaggio inaugurale da Mungivacca ad Adelfia, Giovanni Giannini, assessore regionale ai Trasporti, Luigi Lenci, presidente di Ferrovie sud-est e Giorgio Botti, amministratore delegato di Fse.

l nuovo treno Etr (3 moduli, lungo 59 metri), è progettato secondo i moderni standard di sicurezza, comfort e accessibilità. Sono 170 i posti a sedere, di cui due per viaggiatori a ridotta mobilità. Quattro spazi portabici, una toilette e portabagagli per valige di grandi dimensioni. Tra i servizi a bordo ci sono: display interni a led per le informazioni, pedane mobili per l'accesso di persone a ridotta mobilità, impianti di videosorveglianza, climatizzazione e sonorizzazione. Entro fine ottobre tutti i cinque treni acquistati da Fse saranno operativi e garantiranno il 70 percento dei collegamenti, con vantaggi in termini di efficienza, qualità dell'ambiente e comfort di viaggio.
treno elettrico fsetreno elettrico fsetreno elettrico fsetreno elettrico fse
Il rinnovo di 48 km di linea (binari, massicciata e traverse) e il ripristino dell'elettrificazione consentono la circolazione di treni elettrici sulla linea Bari-Putignano (via Casamassima). Inoltre, entro il prossimo anno la relazione Bari-Putignano (via Casamassima) sarà attrezzata con il sistema di controllo marcia treno (Scmt) e saranno completamente automatizzati 17 passaggi a livello, oggi manovrati a mano.

L'investimento complessivo per il rinnovo dell'infrastruttura e l'ammodernamento della flotta treni è pari a 80 milioni di euro e consentirà, entro la fine del 2020, di alzare la velocità commerciale dei treni, oggi limitata a 50 km/h, riducendo a meno di un'ora il tempo di viaggio tra Bari e Putignano, rispetto agli attuali 95 minuti.

La stazione di Adelfia si conferma hub del trasporto integrato treno/bus della linea Bari-Putignano (via Casamassima): è da qui che partono i collegamenti in bus da e per Cellamare, Noicattaro, Casamassima, Sammichele, Turi e Putignano in coincidenza con i treni.

Tra le novità del nuovo orario, da lunedì 16 settembre tornano i treni sulla linea Putignano-Martina Franca-Taranto, riaperta dopo i lavori di rinnovo dei binari. Trenta i treni in circolazione ogni giorno tra Putignano e Martina Franca (tempo di percorrenza 55 minuti), 16 quelli tra Taranto e Martina Franca (tempo di percorrenza 50 minuti).

Infine, l'offerta scolastica 2019 di Ferrovie del Sud Est. Quest'anno, grazie alla proficua collaborazione con Regione Puglia, Istituzioni comunali e Istituti scolastici, i collegamenti in bus sono più capillari e cadenzati in funzione degli orari di entrata e uscita delle scuole. Una fitta rete di collegamenti collega le contrade e i centri più piccoli con i principali bacini scolastici delle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, serviti da FSE.
  • Ferrovie del Sud Est
  • Fse
  • Gianni Giannini
Altri contenuti a tema
FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio FSE, Linea Bari-Putignano (via Casamassima): modifiche alla circolazione dal 27 gennaio Riprogrammazione del servizio da lunedì 27 gennaio a sabato 1 febbraio
Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore Ferrovie del Sud Est: martedì 21 gennaio sciopero di 4 ore L'iniziativa delle organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT CISL, UILTRASPORTI, e FAISA CISAL
Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari Ferrovie del Sud Est, arrivano i primi treni elettrici: partenze anche da Bari In circolazione i primi tre convogli di nuova generazione e un altro arriverà entro fine anno
Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Ferrovie del Sud Est: partono i cantieri del PNRR Modifiche alla circolazione per lavori di potenziamento infrastrutturale e tecnologico
Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale Ferrovie del Sud Est: su strada arrivano i primi sette bus ibridi per il trasporto regionale I nuovi mezzi consentono di risparmiare carburante e di ridurre le emissioni di CO2
Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Furto di cavi sulla Bari-Putignano, treni cancellati e ritardi Lo ha comunicato in una nota Ferrovie del Sud Est
Carnevale, da Bari a Putignano in treno Carnevale, da Bari a Putignano in treno Le informazioni utili per raggiungere la città per le sfilate dei carri
Fse, sulla linea Bari-Putignano-Martina Franca entra in servizio il treno elettrico Fse, sulla linea Bari-Putignano-Martina Franca entra in servizio il treno elettrico Entro fine 2024 sarà elettrificata anche la linea per Taranto, così da collegare i due capoluoghi in maniera green
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.