Rifiuti SantAnna
Rifiuti SantAnna
Territorio

Strade ridotte a discarica, la denuncia da Sant'Anna del sindaco della notte

Lorenzo Leonetti scrive: «Non si tratta solo di un atto di inciviltà, ma di un vero e proprio crimine»

Ormai a Bari sembra essere la normalità, ma non dovrebbe esserlo, anche se capita in maniera trasversale in quasi tutti i quartieri, come denunciato da Amiu solo pochi giorni fa. L'ultima denuncia per alcune strade ridotte a discariche arriva dal sindaco della notte, Lorenzo Leonetti, e dal quartiere Sant'Anna.

«Non è la prima volta - scrive Leonetti -. I residenti sono veramente arrabbiati. Mentre mi trovavo nel quartiere Sant'Anna per consegnare le pattumelle per la raccolta differenziata, ho avuto una brutta sorpresa: l'area ecologica si è trasformata in una discarica a cielo aperto. Non si tratta solo di un atto di inciviltà, ma di un vero e proprio crimine! Abbandonare rifiuti fuori dalle aree previste, nello specifico per lo svuotamento abusivo delle cantine, non solo danneggia l'ambiente ma mina anche il futuro della nostra comunità. Questo è una mancanza di rispetto per la nostra città e per chi ci vive. Non possiamo continuare a tollerare chi rifiuta di fare la propria parte, dimenticando che il cambiamento inizia da ciascuno di noi. Il quartiere merita di più! Merita di crescere, di evolversi, di essere un esempio di civiltà. E per farlo, dobbiamo tutti fare un passo avanti, rispettando le regole e trattando l'ambiente con la cura che merita. Il futuro di Sant'Anna dipende da noi! Non lasciamo che l'inciviltà rovini ciò che stiamo costruendo insieme».
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Roghi di rifiuti, nuova operazione dei Carabinieri a Carbonara di Bari Roghi di rifiuti, nuova operazione dei Carabinieri a Carbonara di Bari Sequestrata area di 30mila mq adibita a discarica abusiva
Abbandono rifiuti, inasprite le sanzioni: multato ieri locale a Bari vecchia Abbandono rifiuti, inasprite le sanzioni: multato ieri locale a Bari vecchia L'assessora Carla Palone: "Cittadini e commercianti siano nostri alleati"
Madonnella, estensione della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food Madonnella, estensione della raccolta porta a porta per le utenze non domestiche food In corso la distribuzione dei carrellati, servizio al via il 20 ottobre
Porta a porta utenze non domestiche, proroga al 31.10 per corso Vittorio Emanuele e Umbertino Porta a porta utenze non domestiche, proroga al 31.10 per corso Vittorio Emanuele e Umbertino I dati complessivi della raccolta dal 1 agosto al 30 settembre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Rifiuti, nuova videosorveglianza con IA: a Bari "beccati" 800 conferimenti illeciti Nuovo sistema con intelligenza artificiale per contrastare l'abbandono di rifiuti
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.