Scuola
Scuola
Scuola e Lavoro

Stipendi docenti diversi a Bari e Milano, Maiorano (Cisl Scuola): «Percorso impossibile»

«Importante che il ministro abbia compreso l'inadeguatezza delle retribuzioni. Ma il problema scuola deve diventare centrale in Italia»

Stipendi differenziati tra i docenti in base alle regioni di appartenenza, a causa della differenza del costo della vita tra Milano e Bari, ad esempio. Sarebbe questa la proposta lanciata nei giorni scorsi dal ministro Valditara, che comunque oggi ha già corretto il tiro sottolineando: «Ho solo parlato di problematica che riguarda il costo della vita».

D'altronde, come sottolinea Domenico Maiorano di Cisl Scuola Bari: «Ciò che è retribuzione in Italia è materia di contrattazione nazionale, quindi non può esserci questo tipo di percorso. Se c'è un problema di stipendi, è un problema che riguarda tutti non solo i docenti, ma anche il medico, l'infermiere, il giornalista, ecc... vale per chiunque vive nella città di Milano. Se c'è una sproporzione tra il costo della vita e le retribuzioni quello è un discorso che riguarda il welfare, il benessere sociale e va discusso in altre sedi, ma ciò che è retribuzione e riconducibile al contratto nazionale».

«Prendiamo atto che il ministro si sia reso conto dell'inadeguatezza degli stipendi degli insegnanti - prosegue Maiorano -, ma siamo consapevoli che quando si parla di contratto devono esserci soldi nella finanziaria, così da poter aprire la stagione contrattuale. Speriamo che questa presa d'atto del ministro possa essere di buon auspicio, in quanto è necessario discutere di adeguare gli stipendi dei docenti, ma su tutto il sistema nazionale. Non si può pensare di parlare contrattazioni diverse perché non è possibile in Italia, poiché siamo ancora in un sistema garantito dalla Costituzione».

Quando si parla di mondo della scuola, spesso di parla di rendere le retribuzioni dei docenti correlate al merito, quindi alla loro effettiva capacità di svolgere al meglio il loro lavoro. «Si parla di merito io dai tempi del ministro Berlinguer - aggiunge Maiorano - ma è fondamentale che il merito venga discusso di fronte a un tavolo contrattuale, bisogna stabilire che cosa intendiamo per merito».

Da tempo come Cisl scuola chiediamo di sederci intorno a un tavolo e affrontare i problemi della scuola - conclude il segretario di Cisl Scuola Bari - basta con i proclami. Ogni ministro negli ultimi anni ha sottolineato l'inadeguatezza degli stipendi, ma quali sono stati gli atti consequenziali? quali sono le finanziarie dove è possibile trovare questa attenzione al mondo della scuola? Il problema della scuola deve diventare centrale in questa nostra nazione, è necessaria un'altra conferenza italiana sul mondo della scuola, per discutere di tutti i problemi della scuola».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.