Policlinico Bari
Policlinico Bari
Scuola e Lavoro

Solo il 6,4% dei dipendenti ha limitazioni, il Policlinico di Bari sotto la media nazionale

Infortuni dimezzati e sorveglianza sanitaria efficace, i risultati del rapporto 2021 della Medicina del lavoro

I giudizi di idoneità con limitazione al Policlinico di Bari incidono solo per il 6,4% dei dipendenti e riguardano per il 37% turni, reperibilità e urgenze, per il 19% rischio chimico, per il 16% rischio biologico. È quanto emerge dal report annuale 2021 sulla sorveglianza sanitaria elaborato dall'Unità operativa di Medicina del Lavoro universitaria del Policlinico di Bari diretta dal professor Luigi Vimercati. L'ospedale universitario barese è ben sotto la media italiana: lo studio Bocconi Cergas, mirato a valutare la presenza nelle aziende sanitarie e ospedaliere italiane di giudizi di idoneità con limitazione, ha stimato una percentuale media nazionale pari all'11,8%.

Grazie allo screening svolto attraverso le visite periodiche e di prevenzione effettuate dalla Medicina del lavoro, inoltre, sono state individuate nel corso del 2021 44 nuove patologie a carico dei dipendenti riguardanti l'apparato cardiocircolatorio, la tiroide, gli apparati digerente, respiratorio e osteoarticolare, nefropatie e patologie oculari. «Grazie ad una meticolosa sorveglianza sanitaria siamo in grado di monitorare costantemente lo stato di salute dei lavoratori del Policlinico, circa 6mila, e di rilevare in maniera precoce l'insorgenza di alcune patologie che consentono al lavoratore di intervenire con immediatezza ed efficacia nelle cure necessarie», spiega il professor Vimercati.

Dal rapporto, stilato dalla Medicina del Lavoro, emerge come il numero di infortuni sul lavoro all'interno del Policlinico di Bari in 10 anni si è più che dimezzato e incide per lo 0,04% rispetto alla popolazione complessiva che ogni giorno prende servizio nelle strutture ospedaliere. La tipologia di infortuni più comuni riguarda le cadute accidentali, gli infortuni in itinere sul percorso di lavoro e le punture accidentali. Una discesa frutto degli interventi fatti con il Servizio di prevenzione e di protezione coordinato dal dottor Fulvio Fucilli.

«Il Policlinico è una delle pochissime aziende che ha adottato e sta mantenendo il sistema di gestione e sicurezza sul lavoro attraverso piani di audit e focus mirati sulle unità operative, per capire se tutte le procedure messe in atto per la sicurezza sono conosciute e correttamente applicate. Si tratta di feedback importanti per conseguire obiettivi di garanzia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro», spiegano Vimercati e Fucilli.
  • Policlinico
Altri contenuti a tema
Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione Tumore al seno, panchina rosa al Policlinico di Bari per ricordare il valore della prevenzione donata oggi dall'associazione "Noi ci rialziamo sempre" di Maria Di Giulio
Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Un Policlinico più verde: a Bari percorso per migliorare la qualità dell'ambiente Piantati rampicanti, siepi mediterranee e percorsi tattili per ipovedenti
L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari L’epatocarcinoma al centro di una giornata di confronto scientifico al Policlinico di Bari Questa condizione richiede un approccio clinico altamente personalizzato
Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Al Policlinico di Bari introdotto un nuovo radiofarmaco per la diagnostica del tumore alla prostata Identifica tutte le sedi di malattia con una singola scansione total body
Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Salvata al Policlinico di Bari bimba di 14 mesi con un corpo estraneo in gola Rimossa dal dottor Luigi Madami, dell’equipe del prof. Quaranta, una scheggia di plastica
Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari Nessuna carenza di sangue presso il Centro Trasfusionale del Policlinico di Bari L’azienda ospedaliera smentisce un allarme circolato negli ultimi due giorni su chat WhatsApp
Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Attivato lo Sportello del Centro Malattie Rare del Policlinico di Bari Il dg Sanguedolce: “Un nuovo servizio con personale formato e dedicato offrirà presa in carico e supporto ai pazienti”
I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico I calciatori del Bari regalano un sorriso ai piccoli pazienti oncologici del Policlinico Uova di Pasqua ed una mattinata dalle forti emozioni per Vicari e compagni
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.