Traghetto
Traghetto
Vita di città

Sicurezza per gli scali portuali tra Bari e Durazzo

Confronto incrociato Italia-Albania per snellire le attuali procedure

"Metodologie e strumenti per ottimizzare i controlli di persone, mezzi e merci nel Porto di Bari" se ne è parlato presso la Sala Giunta della Presidenza Regionale durante un incontro, sollecitato dalle autorità del governo albanese in Italia ed organizzato dal Coordinamento delle Politiche Internazionali della Regione Puglia, d'intesa con il Gabinetto del Presidente.

L'incontro, particolarmente atteso dalle parti, ha riunito i vertici delle istituzioni e delle Autorità pugliesi referenti per la materia, per affrontare problematiche relative allo snellimento delle procedure logistiche, doganali e di sicurezza nel Porto di Bari, anche e soprattutto in relazione alle previsioni di aumento del volume di traffico, tra l'altro già intenso durante tutto l'anno, nei prossimi mesi estivi.

Alla convocazione hanno prontamente risposto, intervenendo all'incontro con analisi e proposte operative, il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Meridionale, l'Autorità portuale del Levante, l'Agenzia delle Dogane, la Capitaneria di Porto di Bari, la Guardia di Finanza di Bari, la Polizia di Stato e di Frontiera, la Direzione centrale dell'Immigrazione e l'USMAF-SASN di Bari per la parte pugliese; l'Ufficiale di collegamento della Polizia albanese ed il Consolato d'Albania a Bari per la parte albanese.

Tutti d'accordo, al termine dei lavori, sull'avvio di un tavolo intergovernativo per una fattiva collaborazione volta allo snellimento delle procedure e al potenziamento logistico al fine di agevolare i flussi di merci e passeggeri tra il Porto di Durazzo e quello di Bari, pur nel mantenimento di tutti gli obblighi di sicurezza per entrambe le parti.

Dalle riflessioni congiunte, inoltre, è emersa anche la volontà di porre le basi per un maggiore coordinamento tra gli operatori del porto di Bari, inteso come "porta d'Europa", e quello di Durazzo, "porta dei Balcani", cercando anche un'intesa con gli armatori operanti tra le due realtà territoriali ed ottimizzare arrivi e partenze dei traghetti, evitando inutili sovrapposizioni d'orario.

Infine, si è anche proposta l'idea di istituire una associazione delle Autorità Portuali del basso Adriatico e dello Ionio, sotto l'egida della Regione Puglia, che comprenda anche altre autorità italiane, oltre che greche, albanesi e montenegrine, per fare sistema e lavorare congiuntamente nell'ottica di una riproposizione del Corridoio VIII e della valorizzazione degli interventi programmatici previsti nell'ambito della Strategia per la Macroregione Adriatico Ionica (EUSAIR), ottimizzando azioni e risorse finanziarie, anche di natura comunitaria.

  • Porto commerciale
  • Sicurezza
Altri contenuti a tema
Arriva l'ordinanza del Comune per l'immobile di via Giulio Petroni Arriva l'ordinanza del Comune per l'immobile di via Giulio Petroni Vietata sosta e fermata veicolare e il transito pedonale, necessarie adesso le verifiche per la messa in sicurezza definitiva del fabbricato;
Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Furti nelle campagne: Paolicelli e Pentassuglia incontrano il Prefetto di Bari Chiesta la convocazione del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza
Sicurezza informatica: siglato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Polizia di Stato Sicurezza informatica: siglato il protocollo d'intesa tra Regione Puglia e Polizia di Stato Un passo avanti per la prevenzione dei crimini informatici sui sistemi regionali
"Zero rischi, massima sicurezza: la scelta intelligente": il Convegno OSVE a Bari "Zero rischi, massima sicurezza: la scelta intelligente": il Convegno OSVE a Bari L'evento organizzato all'Hotel Parco dei Principi da Confartigianato Imprese Bari-BAT Brindisi con il supporto di enti istituzionali
Educazione alla sicurezza stradale, venerdì tappa al Garibaldi-Pascoli di Bari Educazione alla sicurezza stradale, venerdì tappa al Garibaldi-Pascoli di Bari Incontro interattivo il 13 dicembre nell'Aula Magna dell'istituto
Avviati i lavori di rinforzo della recinzione del CARA a Bari Avviati i lavori di rinforzo della recinzione del CARA a Bari La tratta ferroviaria è stata più volte interessata, proprio all’altezza del centro, dall’attraversamento indebito dei binari da parte di persone estranee
La Regione Puglia lancia un nuovo bando per la messa in sicurezza degli edifici pubblici La Regione Puglia lancia un nuovo bando per la messa in sicurezza degli edifici pubblici 84 Comuni coinvolti delle province di Bari, Foggia, Taranto e Bat
Piazza Moro e piazza Umberto: firmata ordinanza di pubblica sicurezza Piazza Moro e piazza Umberto: firmata ordinanza di pubblica sicurezza Fino al 30 settembre la misura in seguito alla richiesta avanzata dal Comitato dell’Ordine e della Sicurezza
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.