
Eventi e cultura
Si accendono le luci del Bif&st, al Kursaal il documentario "Rumore - Human Vibes"
Dopo la proiezione dibattito con la regista e Roy Paci, uno dei protagonisti della pellicola
Bari - venerdì 24 marzo 2023
18.59
Questa sera, all'interno del Kursaal Santalucia, è andata in scena la pre-inaugurazione dell'edizione 2023 del Bif&st.
Ad aprire le danze, il documentario "Rumore - Human Vibes" della regista Simona Cocozza. La pellicola, prodotta dalla pugliese Samantha Cito, ha preceduto l'incontro, condotto dal giornalista David Grieco, con la stessa regista, Riccardo Noury (portavoce e direttore della comunicazione di Amnesty International) e Roy Paci (tra i protagonisti del film).
«Abbiamo preso questa abitudine di pre-inaugurare il Bif&st - ha sottolineato il direttore artistico del festival, Felice Laudadio -, quest'anno abbiamo voluto avere questo straordinario documentario che emoziona».
«Finalmente iniziamo - dichiara Anna Maria Tosto, presidente dell'Apulian Film Commission - è stato un grande lavoro e siamo felici di aver realizzato questa kermesse ricca di impegni ed eventi, e siamo orgogliosi di iniziare con un documentario che ha come tema i diritti umani. È un segnale molto importante, i diritti fondamentali che spesso diamo per scontati, ma che ancora oggi vede tantissime popolazioni esserne private».
Domani ci sarà la prima vera giornata del festival e tra gli ospiti ci saranno Gabriele Salvatores e Rocco Papaleo.
Ad aprire le danze, il documentario "Rumore - Human Vibes" della regista Simona Cocozza. La pellicola, prodotta dalla pugliese Samantha Cito, ha preceduto l'incontro, condotto dal giornalista David Grieco, con la stessa regista, Riccardo Noury (portavoce e direttore della comunicazione di Amnesty International) e Roy Paci (tra i protagonisti del film).
«Abbiamo preso questa abitudine di pre-inaugurare il Bif&st - ha sottolineato il direttore artistico del festival, Felice Laudadio -, quest'anno abbiamo voluto avere questo straordinario documentario che emoziona».
«Finalmente iniziamo - dichiara Anna Maria Tosto, presidente dell'Apulian Film Commission - è stato un grande lavoro e siamo felici di aver realizzato questa kermesse ricca di impegni ed eventi, e siamo orgogliosi di iniziare con un documentario che ha come tema i diritti umani. È un segnale molto importante, i diritti fondamentali che spesso diamo per scontati, ma che ancora oggi vede tantissime popolazioni esserne private».
Domani ci sarà la prima vera giornata del festival e tra gli ospiti ci saranno Gabriele Salvatores e Rocco Papaleo.