Lo striscione dei ragazzi del Marco Polo
Lo striscione dei ragazzi del Marco Polo
Attualità

Scuole vecchie e inadeguate, prosegue la protesta. Sciopero al Marco Polo

Il caldo solo l'ultimo problema di una edilizia scolastica in città che ha diverse problematiche

Dopo il Fermi e lo Scacchi, questa mattina è stata la volta del liceo Marco Polo a protestare prendendo a pretesto il caldo, ma ampliando il discorso a tutta la problematica relativa all'edilizia scolastica e alle gravi carenze che gli istituti baresi hanno da questo punto di vista.

Massiccia la partecipazione alla protesta, con circa un 80% degli studenti che hanno deciso di aderire.

«Oggi gli studenti del Marco Polo hanno scioperato contro tutte le problematiche specifiche della scuola - sottolineano in una nota - come l'edilizia fatiscente, il caldo soffocante per il quale non sono stati presi provvedimenti strutturali ma solo soluzioni precarie, e la mancanza di spazi democratici in cui aggregarsi e organizzarsi. Gli studenti hanno però anche espresso la loro rabbia nei confronti dell'abbandono storico da parte delle istituzioni e contro un modello scolastico che non tutela le esigenze della nostra generazione».

«Quello di oggi dal Marco Polo - aggiungono - è un segnale dagli studenti del Meridione a mobilitarsi contro una scuola che è ostile agli studenti e che rappresenta una gabbia, e contro le politiche dei governi degli ultimi 30 anni che invece di investire i fondi nell'istruzione pubblica hanno continuato a finanziare le spese militari e la guerra. Noi continueremo a mobilitarci e organizzarci, per una Nuova Scuola Pubblica in una nuova società».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Dico NO alla droga, incontri di prevenzione all'IT Euclide-Caracciolo di Bari Al convegno erano presenti circa 50 giovani studenti provenienti da classi prime e seconde
Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Il 16 settembre inizierà l'anno scolastico 2025/2026 Approvato il calendario regionale
Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il sindaco di Bari all'avvio del Piedibus della Scuola Carducci: "Costruiamo una città più vivibile" Il primo cittadino insieme agli assessori alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi, e alla Vivibilità urbana, Carla Palone
Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Stamattina a Bari l'insediamento del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze dell'IC "Poggiofranco-Fiore" Momento conclusivo di un percorso che ha coinvolto oltre 450 alunni tra tutte le classi
Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari Dall'alfabeto emotivo alla lotta al bullismo: 47 progetti finanziati per le scuole di Bari I contributi variano da 3mila a 5mila euro a progetto
Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Ok della giunta regionale al dimensionamento scolastico, fusione tra Romanazzi e Giulio Cesare Addio all'Euclide-Caracciolo, i due percorsi accorpati rispettivamente dall'Elena di Savoia-Calamandrei e dal Lenoci
Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Radio Panetti diventa maggiorenne: l'evento organizzato dall'ITT Panetti Pitagora di Bari Incontro il 13 dicembre dalle ore 9:30 in Sala Consiliare del Comune
A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria A Capurso tre nuove mense, due per l'infanzia e una per la primaria Gli istituti coinvolti sono la San Giovanni Bosco, Maria Montessori e Madre Teresa di Calcutta
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.