Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Sciopero docenti universitari, la lettera di Uricchio agli studenti

Il Rettore: «Gli studenti non paghino scelte sbagliate del Governo»

Lo sciopero nazionale dei docenti universitari è entrato in vigore dal 28 agosto scorso, e già diversi appelli della sessione autunnale sono saltati per via della protesta.

Una situazione che va a nuocere agli studenti, creando non pochi disagi. A tranquillizzare gli animi ci prova il Rettore dell'Università di Bari, Antonio Felice Uricchio, tramite una lettera inviata agli studenti in cui si specificano le ragioni delle braccia incrociate dei colleghi professori e rassicura su una limitazione entro una soglia ragionevole dei disagi. Di seguito riportiamo la lettera del Rettore:

«Carissimi Studenti,
come certamente sapete, è in corso in questi giorni lo sciopero proclamato dal Movimento per la Dignità della Docenza Universitaria. Per effetto di questo sciopero, indetto per il periodo che va dal 28 agosto al 31 ottobre, molti colleghi di varie università italiane si asterranno dallo svolgimento del primo appello della sessione autunnale degli esami di profitto.

La Commissione di garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali ha ritenuto legittimo lo sciopero, anche se ha posto alcune condizioni ritenute essenziali al fine di non pregiudicare il diritto allo studio degli studenti universitari. La stessa Commissione ha dato incarico alle singole università di vigilare sul corretto svolgimento dello sciopero, al fine di non arrecare alcun danno al diritto degli studenti di proseguire nel percorso degli studi.

A tal fine, nella qualità di Rettore dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ho inviato a tutti i docenti e ricercatori dell'Ateneo barese una nota in data 29 agosto 2017, avente ad oggetto tutte le indicazioni utili al fine di contemperare il diritto allo sciopero dei docenti con i diritti degli studenti al regolare svolgimento della loro carriera universitaria.

Le motivazioni poste a base dello sciopero sono peraltro note e risalgono al decreto legge n. 78 del 2010, che stabiliva per il quinquennio 2011-2015 il blocco, relativo sia agli effetti economici sia a quelli giuridici, delle retribuzioni di molte categorie del pubblico impiego, ad eccezione della Magistratura e dell'Avvocatura dello Stato. Con la legge finanziaria del 2015 il blocco veniva interrotto, anche se con decorrenza per i soli docenti universitari dal 1 gennaio 2016.

Il trattamento riservato ai docenti universitari si differenziava non solo dai magistrati e dagli avvocati dello stato, ma da tutte le altre categorie del pubblico impiego, per le quali si prevedeva non solo lo sblocco della retribuzione a far data dal 1 gennaio 2015, ma anche il riconoscimento degli effetti giuridici dell'anzianità di servizio per il periodo precedente. Dunque, una sperequazione nel trattamento retributivo dei docenti universitari inaccettabile e della quale non se ne comprendono le ragioni.

E' evidente che uno degli obiettivi di uno sciopero è quello di generare un disagio negli utenti del servizio pubblico. Un disagio che ha indotto molti docenti a non aderire allo sciopero, non perché non se condividano le motivazioni e neppure per evitare inutili spaccature all'interno di una categoria che deve restare unita a difesa della dignità dell'Università e della funzione docente, ma solo perché non si ritiene che gli studenti debbano pagare il prezzo di scelte sbagliate del governo nazionale.

La comunità universitaria barese è quindi unita nel riconoscere la fondatezza delle ragioni della protesta. Auspichiamo tutti che il governo nazionale riconosca le giuste rivendicazioni dei docenti universitari ad un trattamento eguale agli altri pubblici dipendenti, come peraltro emerge dalle recenti dichiarazioni del Ministro agli organi di stampa».
  • uniba
  • antonio uricchio
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.