Uniba
Uniba
Scuola e Lavoro

Schizofrenia, uno studio dei ricercatori di Bari e Baltimora pubblicato su Science Advice

L'indagine punta a rilevare l'importanza dei primi anni di vita sull'origine della malattia

Uno studio di ricercatori di UniBa e del Lieber Institute for Brain Development di Baltimora, pubblicato sulla rivista Science Advances, ha studiato come cambia durante l'arco della vita l'espressione dei geni associati al rischio di schizofrenia in quattro diverse regioni cerebrali.

Questa ricerca è il risultato di un partenariato UE-USA finanziato dalla borsa di studio Marie Skłodowska-Curie "FLOURISH" (#798181) assegnata all'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, che ha permesso all'autore principale Giulio Pergola, professore associato nel settore M-PSI/02 (Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive) di visitare il Lieber Institute for Brain Development per due anni. Il Lieber Institute for Brain Development e gli autori senior Daniel R. Weinberger e Alessandro Bertolino insieme ad altri hanno fornito materiale e finanziamenti aggiuntivi attraverso le sovvenzioni NIH 5R21MH117432-02, PRIN 2017K2NEF4, Horizon Europe Seeds 2021 (Next Generation EU - MUR D.M. 737/2021 codice S68), il progetto PNRR codice CN00000013 e la Regione Puglia per il progetto: "Identificazione precoce del rischio di psicosi".

I ricercatori hanno esplorato l'ambiente molecolare dei geni che sono stati associati al rischio di schizofrenia, definiti geni di rischio, identificando il modo in cui collaborano con altri geni nelle cellule cerebrali. I geni cooperano in reti o sistemi molecolari coordinati per far funzionare le cellule. Si ipotizza che l'insieme di queste "cooperative", chiamate "reti di co-espressione genica", contribuisca a trasformare il rischio genetico in biologia del rischio. I modelli computazionali generati in questo studio descrivono come la co-espressione genica cambi nel tempo. Hanno osservato che i geni a rischio di schizofrenia cambiano la loro relazione con i geni partner man mano che il cervello matura, raggiungendo un'associazione stabile nel cervello adulto. Questi risultati potrebbero spiegare perché i sintomi cambiano nel tempo anche se i geni di rischio non cambiano. Inoltre, hanno scoperto per la prima volta 23 geni che si associano costantemente ai geni di rischio e che in precedenza non erano noti per il loro ruolo nella malattia.

Poiché i modelli di rete di co-espressione sono derivati da soggetti sani, essi parlano della normale funzione di geni ritenuti essenziali per la schizofrenia. La presenza costante di questi geni partner suggerisce che essi forniscono l'ambiente molecolare necessario ai geni di rischio per far sì che le cellule si comportino in un modo che porta alla malattia. Quando pensiamo al nostro ambiente, ci vengono in mente parole come dieta, stress, stile di vita e inquinamento. Tuttavia, per le cellule del nostro corpo, l'ambiente è puramente molecolare. Le cellule non sono consapevoli dell'equilibrio tra lavoro e vita privata, della dieta o dell'inquinamento, anche se ne vengono a conoscenza attraverso i cambiamenti nel loro ambiente molecolare prodotti dai geni che rispondono a questi fattori. Gli autori dimostrano anche che queste relazioni geniche sono preservate in neuroni coltivati in vitro da cellule staminali umane, il che offre l'opportunità di testare la co-espressione genica in laboratorio. L'importanza di questa scoperta è che questi partner potrebbero essere nuovi bersagli terapeutici, potenzialmente in grado di prevenire l'effetto dei geni di rischio.
  • uniba
Altri contenuti a tema
Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono Università di Bari: spazi insufficenti, bagni inagibili e segreterie che non rispondono La denuncia in una lettera anonima di uno studente comparsa su una bacheca di Dirium
Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri Uniba festeggia un secolo: 4mila in piazza per Daniele Silvestri L’evento ha seguito l’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 avvenuto ieri mattina al Petruzelli
Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Uniba festeggia 100 anni nel segno dell'Equivoco, Bronzini: «Arrivederci al 2125» Il rettore nel suo discorso ha immaginato un suo successore "Futura" guardare indietro e interloquire col ministro
100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto 100 anni Uniba, ministra Bernini contestata. Impossibile il confronto Contestazione fuori al Teatro Petruzzelli: «Il ministro è un somaro». E lei replica ironica: «Mi piacciono i somari»
100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari 100 anni di Uniba, firmate le ordinanze di limitazione del traffico: tutte le indicazioni per la viabilità a Bari Domani, mercoledì 15 gennaio, al Teatro Petruzzelli l’inaugurazione dell’anno accademico. La sera concerto-evento in Piazza Libertà
100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio 100 anni di UniBa, Daniele Silvestri in concerto a Bari il 15 gennaio Spettacolo gratuito in Piazza Libertà con il cantautore romano
A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" A Bari il Forum delle giornaliste per la "Giornata per l'eliminazione della violenza contro le donne" Capone: "Le donne devono poter avere un ruolo di conciliazione indispensabile tra lavoro e famiglia"
“CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì “CiBari – Il Cibo della Salute”, l'edizione 2024 in città da lunedì Appuntamento dal 28 al 30 ottobre con il festival dedicato al cibo e al “buon vivere”
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.