time quartet irama sanremo
time quartet irama sanremo
Vita di città

Sanremo, il violinista barese Michele Saracino nel brano di Irama "Tu No"

Con “Time2Quartet” ha preso parte alla registrazione in studio della canzone in gara alla kermesse

Il festival di Sanremo, giunto alla 74esima edizione, non fa mai mancare parti della Puglia nei suoi progetti. Nella registrazione della canzone di Irama, "Tu No", c'è il quartetto d'archi "Time2Quartet", composto dal violinista Michele Saracino di Bari, dal violoncellista Gabriele Marzella di Barletta, dal violinista Antonio Palmiotti di Molfetta e dal violista Dario Cappiello di Bitonto.

A parlare di quest'emozione è Michele Saracino.

«La mia passione per la musica nasce tra le stradine del mio paesino, Palese, frazione di Bari dove, già da piccolissimo, amavo rincorrere le bande musicali che accompagnavano la festa patronale». Inizia così il racconto del giovane, che ha coltivato la sua passione grazie a un sacerdote musicista, don Luigi Minerva, il quale costantemente stimolava in lui la voglia di imparare a suonare uno strumento.

«Avevo circa tre anni quando, per Natale, nella letterina ho chiesto a Babbo Natale di regalarmi un violino e di lì è stato amore a prima vista – prosegue - che non mi ha mai più abbandonato anche ventidue anni dopo».

Nel corso della sua carriera, Michele ha fatto diverse esperienze, molto variegate tra loro.
4 fotoViolinista barese Michele Saracino
Michele SaracinoMichele SaracinoMichele Saracinotime quartet irama sanremo
«Ho inciso 5 dischi di musica classica inedita, mi sono esibito in Italia e all'estero sia come solista sia insieme a quello che è il mio progetto stabile, il Time2Quartet – racconta - un quartetto d'archi che nasce con l'obiettivo di emancipare gli strumenti ad arco dalla musica classica per proporli invece in tutti gli altri generi altrettanto belli».

Recentemente il giovane barese ha avuto la possibilità di partecipare, con il suo quartetto, a un concerto in una delle sale più prestigiose del mondo, la Elbphilarmonie di Amburgo, un tempio della musica mondiale dove, in qualità di ospiti, hanno suonato insieme a due cantanti Eurovision, l'incredibile Davina Michelle e il bravissimo Leroy Sanchez, cedendo il palco poi al grande artista inglese James Arthur.

Tantissimo l'entusiasmo per la collaborazione con Irama, in gara a Sanremo 2024 tra i big con il brano "Tu No". «Anche il progetto di Irama è nato per caso. Io e il mio quartetto siamo stati contattati dal suo staff e abbiamo conosciuto il suo eccezionale direttore musicale, Giulio Nenna, una persona coltissima e un musicista preparatissimo – continua - ci è stato spiegato che avremmo partecipato alla registrazione del suo nuovo singolo "Tu No", per l'appunto, il quale sarebbe stato presentato in gara a Sanremo».

Una storia che ha un valore aggiunto, data l'ammirazione che lega il giovane barese al cantante. «Io seguo Irama da molto tempo, sono cresciuto con alcune delle sue più belle canzoni, per cui per me è stato speciale poter essere parte attiva della registrazione di una sua canzone. L'emozione di quel giorno era tanta, così come tanta era la voglia di essere perfetti nel suonare davanti a Irama che ci ascoltava».

Un progetto sicuramente indimenticabile, che a Michele piace riassumere così: «Ci abbiamo messo il cuore e nel brano si sente tutto, la gioia nel vedere che avesse passato le selezioni è stata tantissima. Sono sicuro che questo brano parlerà a tutti, arriverà al cuore di tutti».
  • Musica
  • Festival di Sanremo
Altri contenuti a tema
Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Antonello Venditti in concerto a Bari il prossimo 14 luglio Il tour dell'artista romano farà tappa alla Fiera del Levante
I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante I Duran Duran a Bari: il 18 giugno live alla Fiera del Levante La band britannica torna a esibirsi in città a 38 anni dal concerto al Della Vittoria
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
“Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show “Sere d’Incanto”, il 2 gennaio si prosegue con Museum Christmas Show Teatro di narrazione con pupazzi al Polo Museale di Trani
Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Fondazione S.E.C.A., il nuovo anno inizia con il Quintetto d’Archi Gershwin Il 3 gennaio al Polo Museale di Trani il Concerto d'inizio anno
Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo Levante Arena: Musica, Emozioni e Tramonti nel Cuore del Mediterraneo A Giovinazzo dall'estate 2025 un progetto che unirà musica, gastronomia e natura
Sol Levante: il repertorio di Sakamoto e Hisaishi all'Auditorium "Nino Rota" di Bari Sol Levante: il repertorio di Sakamoto e Hisaishi all'Auditorium "Nino Rota" di Bari Venerdì 13 dicembre protagonista al pianoforte il M° Domenico Balducci. 
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.