universita di bari
universita di bari
Scuola e Lavoro

Sanità preventiva digitale, l'Università di Bari nel progetto "Dare"

Il nostro ateneo contribuisce con 21 ricercatori di 7 diverse aree disciplinari

Dare (DigitAl lifelong pRevEntion) è un progetto di ampio respiro finanziato dal piano nazionale per gli investimenti complementari al Pnrr del Ministero dell'Università e della Ricerca. L'Università degli Studi di Bari Aldo Moro contribuisce al progetto con 21 ricercatori di 7 diverse aree disciplinari. Il referente Uniba del progetto Dare è il prof. Filippo Lanubile, direttore del dipartimento di Informatica.

Il Progetto è volto a creare e sviluppare una comunità di conoscenza, connessa e distribuita, che favorisca l'affermarsi di modelli e soluzioni per la sorveglianza, la prevenzione, la promozione della salute e la sicurezza sanitaria, nella popolazione generale e in popolazioni speciali, quali lavoratori, minori, donne in gravidanza e pazienti cronici, che beneficino al meglio delle potenzialità offerte dalle tecnologie digitali, contribuendo a colmare le disparità sociali e territoriali nell'offerta di servizi integrati socio-sanitari.

Al progetto partecipano 250 ricercatori provenienti da università, ospedali, aziende sanitarie e altre organizzazioni. L'iniziativa produrrà conoscenze e soluzioni multidisciplinari necessarie per affermare l'Italia come Paese leader nella prevenzione digitale.

Il progetto è stato menzionato della presidente della Commissione europea, Ursula Von der Leyen all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Palermo, di fronte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella e al ministro dell'Università Anna Maria Bernini: «È ora di investire in voi giovani. Uno dei vostri progetti mi sta particolarmente a cuore. State puntando molto sulla sanità, con il primo Centro italiano di ricerca sulla "digital health prevention". E' un'ottima notizia non solo per i giovani e i futuri medici, ma per tutti».

https://www.linkedin.com/company/dare-foundation-digital-lifelong-prevention/
  • uniba
Altri contenuti a tema
Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori Xylella, dall'Università di Bari una soluzione ecosostenibile nella lotta ai vettori La ricerca del nostro ateneo prevede il ricorso a tensioattivi non pericolosi
Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni Università di Bari, cresce l’investimento sui dottorati: in arrivo altri 10 milioni il nostro ateneo porta a 320 le borse per i percorsi di specializzazione e ricerca post laurea
Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Settimana pugliese della biodiversità, a Lama Balice la giornata-evento dell'Università di Bari Appuntamento nella giornata di oggi, dalla mattina fino al pomeriggio
Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Università di Bari, la coalizione Link/Si vince le elezioni studentesche Sconfitta la lista Up, rappresentante della destra in ateneo
Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Università di Bari, il professor Giorgio Parisi insignito del sigillo d'oro Il premio Nobel per la Fisica sarà in ateneo il 16 maggio per la lectio magistralis "Scienza e Pace"
Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Università di Bari, uno studio scopre la variante che aggrava la disfunzione epatica Una ricerca del nostro ateneo dimostra la connessione tra la patologia e la condizione del fegato grasso
I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti I Pinguini Tattici Nucleari a Bari per incontrare gli studenti Il gruppo bergamasco ha partecipato all'iniziativa dell'UniBa
Schizofrenia, uno studio dei ricercatori di Bari e Baltimora pubblicato su Science Advice Schizofrenia, uno studio dei ricercatori di Bari e Baltimora pubblicato su Science Advice L'indagine punta a rilevare l'importanza dei primi anni di vita sull'origine della malattia
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.