Cimo Fesmed
Cimo Fesmed
Attualità

Sanità: medici penalizzati e con condizioni ferme a 15 anni fa

CIMO-FESMED: "nel 98% dei casi le aziende sanitarie non hanno applicato il precedente contratto 2016-2019"

Sono certamente positive le dichiarazioni del Presidente del Consiglio Draghi e del Ministro della PA Brunetta che hanno prospettato il rinnovo dei CCNL del pubblico impiego 2019-21, auspicabilmente entro la fine dell'anno, ma la Federazione dei medici CIMO-FESMED è preoccupata per quelle relative alla volontà di "valorizzare la contrattazione integrativa" che, per quanto riguarda la sanità, ha visto finora pesanti ritardi e disapplicazioni, danneggiando proprio quei medici e sanitari che nella lunga emergenza hanno dato il massimo per il Paese.

"Se nuova stagione di coesione sociale deve essere, bisogna obbligare le aziende all'applicazione dei contratti in tempi certi, altrimenti non cambierà nulla. CIMO-FESMED -denuncia Luciano Suriano, vice Segretario organizzativo di CIMO medici Nazionale- infatti che il 98% delle aziende sanitarie territoriali e ospedaliere è ancora "ferma al palo" nella reale applicazione del contratto chiuso lo scorso anno e che, spesso, applica ancora ai medici le condizioni di 15 anni fa, quelle del contratto 2006-09. Nella maggior parte dei casi, l'accordo di rinnovo del contratto di lavoro 2016-18 resta del tutto inattuato negli ospedali e nelle strutture sanitarie territoriali italiane. Dunque, ancor maggiore preoccupazione viene espressa dal sindacato se questa nuova fase contrattuale inaugurata dal Governo pare impostata proprio sulla "valorizzazione della contrattazione integrativa", che ha già lasciato ampi margini di disapplicazione alle singole aziende sanitarie, sempre alla ricerca di risparmi sulle spalle dei medici.

L'indagine conoscitiva di CIMO-FESMED, che ha interessato 142 aziende sanitarie territoriali e ospedaliere, pari al 76% del totale in Italia*, è stata mirata a verificare se fosse stata davvero avviata la contrattazione integrativa e se i principali regolamenti fossero stati adottati proprio nell'ottica di attivare, in periferia, il contratto di lavoro della dirigenza medica e sanitaria. Dall'indagine emerge con chiarezza che la contrattazione integrativa aziendale nell'87,4% dei casi risulta in una fase di "iniziale" o "di stallo", nel 10,2% in una "fase avanzata" e per un misero 1,4% delle aziende sanitarie risulta "conclusa". Meno della metà delle aziende hanno provveduto alla costituzione dei nuovi fondi aziendali seguendo le indicazioni del nuovo contratto. È evidente poi che l'applicazione concreta di nuovo contratto di lavoro necessita di una profonda rivisitazione di alcuni regolamenti aziendali che, di fatto, rendono operativo e trasparente un contratto decentrato aziendale.

La ricognizione del sindacato rivela che quasi il 65% delle aziende NON ha adottato un regolamento per le relazioni sindacali; che il 67% NON lo ha fatto per l'Organismo Paritetico; che il 77% NON ha adeguato il regolamento sull'orario di lavoro; che oltre il 70% NON ha attribuito i nuovi incarichi dirigenziali; che il 70% ha aggiornato la graduazione delle funzioni e che sempre un 70% NON ha rivisto il regolamento sul conferimento, valutazione e revoca degli incarichi e che il 72% NON ha attribuito il valore economico ai singoli incarichi. Alcuni di questi regolamenti sono fondamentali per la valorizzazione dei professionisti la cui componente economica è, come è noto, legata alla confluenza dei fondi tra la dirigenza medica e sanitaria. Ciò che emerge è l'incuria amministrativa nell'assicurare i diritti del contratto ai propri dirigenti medici e sanitari; la scarsa sensibilità delle amministrazioni a valorizzare i professionisti proprio in questa drammatica fase pandemica che li vede particolarmente esposti a condizioni di stress psico-fisico e la volontà di applicare parzialmente, e a macchia di leopardo, solo alcune norme del contratto, magari quelle meno impegnative. Forse perché il procrastinare le applicazioni permette certi margini di risparmio e di dislocazione alternativa delle risorse. E non può essere una scusante la situazione di pandemia, dato che le strutture amministrative hanno potuto riorganizzarsi e funzionare in tutto il Paese attraverso lo smart working, con buoni risultati in generale. Se dunque la strada del Governo è quella di valorizzare la contrattazione integrativa, CIMO-FESMED ritiene che sia giunta piuttosto l'ora di responsabilizzare chi deve applicare in periferia i contratti di lavoro e non lo fa. L'unica strada è obbligare le aziende all'applicazione in tempi certi e forma integrale anche dei contratti decentrati, e penalizzare le amministrazioni che non concludono la trattativa".
  • Sanità
Altri contenuti a tema
Salute della pelle, domani appuntamento al Polo socio-sanitario di prossimità di Bari Salute della pelle, domani appuntamento al Polo socio-sanitario di prossimità di Bari Sarà possibile sottoporsi gratuitamente a uno screening clinico della pelle
Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Al Di Venere di Bari attivate la risonanza magnetica e la nuova piastra di Otorinolaringoiatria Con l’apparecchiatura di ultima generazione anche risonanze magnetiche fetali non invasive e lo studio dei neonati prematuri.
ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato ASL Bari, in arrivo nei pronto soccorso 27 nuovi infermieri: saranno assunti a tempo indeterminato Dopo i 17 dirigenti medici reclutati di recente, la ASL di Bari prosegue l’azione di rinforzo dei reparti di Medicina di Emergenza urgenza
ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita ASL Bari, quasi 4800 nuovi nati nei 5 punti nascita Nel 2024 oltre duemila nati al Di Venere: il report
Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Policlinico di Bari, prima somministrazione al mondo di vaccino personalizzato per tumore alle vie urinarie Progettato per il singolo paziente sulla base delle specifiche mutazioni individuate sul proprio campione tumorale
XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari XIX Congresso CARD il 3 dicembre a Bari Al centro del dibattito tra professionisti del settore la riorganizzazione dei servizi sanitari territoriali ed i nuovi modelli di presa in carico del paziente cronico
Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità Caduceo d'oro: A Bari il convegno con Schillaci e Gemmato con focus su tecnologia e sanità La XVIII edizione si terrà sabato alle 16 alla Camera di Commercio
Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia Cefalea cronica, domani consulti gratuiti con neurologi esperti in Puglia 19 centri saranno attivi per l'Open day regionale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.