rifiuti san paolo
rifiuti san paolo
Territorio

San Paolo, maxi discarica in via Candura. Amiu e Municipio III incontrano i cittadini

Schingaro: «I residenti faranno da cassa di risonanza per tutti gli altri». Pate: «Ora un restart»

Questa mattina è stata eseguita da parte di Amiu un'operazione straordinaria al San Paolo, in via Candura, per la presenza di vari rifiuti ingombranti e di una vera e propria discarica di indifferenziato abbandonata sul ciglio della strada.

A presenziare durante l'operazione c'erano il presidente e il direttore generale di Amiu, Pate e Antonicelli, il presidente del Municipio III Schignaro e gli agenti della polizia locale.

Pate ha parlato di una «Situazione quotidiana, reiterata. I carrellati vengono lasciati fuori, in maniera non corretta perché all'esterno deve rimanere solo il carrellato relativo alla raccolta del giorno. Qui è stato lasciato di tutto, quasi esclusivamente indifferenziata, anche nel contenitore della plastica. Stiamo parlando con i cittadini, per capire come mai si verifichi una situazione così grave per l'igiene pubblica. Non siamo qui per fare azioni di forza, ma per spiegare ai cittadini come tutto questo faccia male a loro. Il conferimento non conforme di questi rifiuti chiama altri rifiuti: molti cittadini verificano che dei mezzi si fermano per lasciare rifiuti provenienti da altre zone. Cercheremo di pulire tutto per creare un restart, con le regole prestabilite».

Schingaro ha commentato: «Quando siamo arrivati, in strada c'era una discarica a cielo aperto, un ammasso di rifiuti di ogni tipo, oltre che un odore nauseabondo». Dicendo di aver ascoltato i bisogni dei cittadini, Schingaro aggiunge: «Abbiamo intercettato il loro senso di disagio. Alcuni si sono lamentati circa il fatto che i bidoni per la raccolta sono troppo piccoli rispetto al numero di condomini, ma con l'aiuto degli operatori Amiu abbiamo mostrato loro la 'confusione' che domina all'interno dei cassonetti: ad esempio, non è stato affatto bello trovare l'organico nei cassonetti allestiti per la raccolta della plastica o della carta, e così via. I residenti che hanno partecipato hanno compreso ancora meglio l'importanza di prendersi cura delle strade del proprio quartiere. E ne siamo sicuri, faranno da cassa di risonanza per tutti gli altri residenti che questa mattina non hanno partecipato».

Schingaro prosegue: «Checché se ne possa pensare, questi momenti di partecipazione servono a rafforzare il senso di appartenenza e l'impegno dei residenti nei confronti del proprio quartiere e della città, oltre che ad ottimizzare il loro rapporto con le istituzioni. Sono cioè momenti fondamentali per migliorare le comunità e gli spazi condivisi di un quartiere. È quindi necessario intensificare questi momenti di confronto con la cittadinanza per favorire e motivare un comportamento civico che promuova la cooperazione tra i cittadini e le istituzioni e da questo punto di vista porti benefici per l'intera comunità. E questo è ciò che con forza faremo nei prossimi giorni».
  • Quartiere San Paolo
  • Rifiuti
  • Amiu
  • bari municipio III
  • nicola schingaro
Altri contenuti a tema
Un nuovo playground al quartiere San Paolo: a Bari in arrivo 800mila euro Un nuovo playground al quartiere San Paolo: a Bari in arrivo 800mila euro Lo ha reso noto nelle scorse ore l'assessore alla Cura del territorio, Domenico Scaramuzzi
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Processo "Vortice-Maestrale" al clan Strisciuglio: 44 condanne definitive Processo "Vortice-Maestrale" al clan Strisciuglio: 44 condanne definitive Tutti sono accusati a vario titolo di gravi reati commessi, tra il 2015 e il 2020, in cinque quartieri di Bari
Lavori AQP al San Paolo: sospensione dell'erogazione acqua per 12 ore Lavori AQP al San Paolo: sospensione dell'erogazione acqua per 12 ore Ripristino previsto alle 20.00
San Paolo grida "attenti al lupo": esemplare avvistato nel quartiere di Bari San Paolo grida "attenti al lupo": esemplare avvistato nel quartiere di Bari L'allarme lanciato dal gruppo social: "Quartiere San Paolo - Bari - la rinascita"
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Alfieri della Repubblica, riconoscimento nel Municipio II per cinque ragazzi del quartiere San Paolo Alfieri della Repubblica, riconoscimento nel Municipio II per cinque ragazzi del quartiere San Paolo La cerimonia domattina, 3 giugno, nella sede municipale
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.