parcheggi piazza carabellese
parcheggi piazza carabellese
Vita di città

San Nicola, l'altra faccia della festa. Parcheggio selvaggio in piazza Carabellese

L'atto di accusa del presidente Leonetti: «Vergognatevi e spero che la multa ricevuta vi faccia riflettere»

Bari torna a vivere, e lo fa riabbracciando la festa di San Nicola. Le celebrazioni in onore del patrono hanno segnato - di fatto - il ritorno alla normalità per il capoluogo pugliese, dopo i due anni di sacrifici e restrizioni dovuti alla pandemia di Covid. L'atteso e sentito spettacolo delle frecce tricolori ha richiamato sul lungomare monumentale migliaia di persone, riavvolgendo quasi all'improvviso il nastro al 2019, quando il distanziamento sociale era una formula linguistica che mai avremmo pensato potesse entrare nella nostra concreta realtà quotidiana.

Ma, c'è un ma... Sì, perché le vecchie abitudini sono dure a morire. Il traffico selvaggio ha contraddistinto le giornate di festa, che nemmeno l'improvvisa pioggia di maggio è riuscita a rovinare. Ma c'è chi, pur di raggiungere il lungomare per lo spettacolo della pattuglia acrobatica senza percorrere troppa distanza a piedi, ha trasformato una piazza pedonale in un'area di sosta evidentemente non autorizzata.

«Non è possibile trasformare piazza Carabellese in un parcheggio - l'atto d'accusa di Lorenzo Leonetti, presidente del Municipio I, che posta la foto della piccola piazzetta nel rione Madonnella adibita a parcheggio abusivo. In queste ultime ore tutti postano foto delle frecce tricolori, orgoglio italiano di tecnologia e passione aereonavale ma, purtroppo, c'è pure questo volto della nostra società che non cambierà mai, quella fatta di incivili che riescono a rovinare sempre tutto».

Leonetti continua: «Vergognatevi e spero che la multa ricevuta vi faccia riflettere. Sarò sempre al fianco delle forze dell'ordine nella lotta all'inciviltà. Ora non mi raccontate che non ci sono parcheggi, sul lungomare eravamo in migliaia ma i delinquenti sanzionati erano solo sei. Fatevi una domanda».
  • Quartiere Madonnella
  • bari municipio i
  • Festa San Nicola
  • lorenzo leonetti
Altri contenuti a tema
Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento Corteo storico di San Nicola, pubblicato il bando per la realizzazione dell'evento L'importo complessivo a base di gara pari a 81.147,54 euro. Tutti i dettagli sulla procedura
Sagra di San Nicola, 152 domande di posteggi accolte: ecco la graduatoria provvisoria Sagra di San Nicola, 152 domande di posteggi accolte: ecco la graduatoria provvisoria La manifestazione si terrà dal 6 al 9 maggio, in concomitanza con l'edizione 2023 della festa patronale
Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Corteo storico San Nicola 2023, ecco come sarà. In programma spettacolo di danza aerea Approvata la delibera in giunta, in azione la compagnia Resextensa di Elisa Barruchieri. Tutti i dettagli
Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione Donazione midollo osseo, studenti e docenti del De Nittis-Pascali aderiscono alla tipizzazione La scuola ha risposto all'appello dell'associazione Admo Puglia: «Primo passo per salvare una vita»
Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Il partigiano Benedetto Armenise compie cento anni, l'augurio della città di Bari Leonetti: «Grande partecipazione alla festa per il traguardo raggiunto dal nostro concittadino»
Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni Japigia fa festa, nonna Enza compie 100 anni La festa in casa a cui ha partecipato anche il presidente del Municipio I Leonetti
Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Madonnella, completata l'installazione del nuovo impianto di illuminazione in piazza Balenzano Leonetti: «Stiamo meditando realizzare qui una nuova area giochi in favore dei tanti bambini del quartiere»
Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Una corona di fiori per le vittime di Cutro, l'iniziativa della Cgil Bari: «Diritti siano di tutti» Bottalico: «La nostra voce urli contro le responsabilità, la mancanza di politiche strutturate per l'accoglienza»
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.