Saicaf
Saicaf
Scuola e Lavoro

Saicaf di Bari, primi passi verso la cassa integrazione per 13 lavori

Si è concluso positivamente l'incontro al Ministero del Lavoro. Obiettivo dei sindacati è l'ammortizzatore sociale per 12 mesi

Si è concluso positivamente l'incontro tenutosi oggi pomeriggio negli uffici della direzione generale del Ministero del Lavoro a Roma e relativo all'esame congiunto previsto dall' ex art.24 del D.Lgs n.148/2015 per la richiesta di 12 mesi di cassa integrazione straordinaria a partire dal 1 gennaio 2020 per i 13 lavoratori della Saicaf di Bari, interessati dalla procedura di licenziamento collettivo per la cessata attività della produzione del caffè nello storico stabilimento di via Amendola.
«L'incontro al Ministero del Lavoro si è concluso in maniera positiva – esordisce il Segretario Generale della Uila, Pietro Buongiorno a conclusione del tavolo. Chiarisco che questa parte istruttoria relativa alla Direzione Generale Ammortizzatori Sociali del Ministero del Lavoro va a verificare, nello specifico, se ci siano risorse per attivare gli strumenti a sostegno del reddito».

Adesso si attende l'istruttoria da parte della Direzione generale ammortizzatori sociali per completare l'intero iter per il pagamento diretto da parte dell'INPS.
«Il ricorso alla CIGS per i 13 lavoratori era l'unico strumento per evitare il licenziamento immediato - dichiara il Segretario Generale della Uila – ringraziamo il Presidente della task force regionale Leo Caroli per il grande impegno profuso, auspicando che le politiche attive (congiuntamente al sostegno che riceveranno i lavoratori in questi 12 mesi) siano uno strumento efficace al fine di poter permettere un ricollocamento prima del termine degli ammortizzatori sociali».
  • Sindacati
  • uil
Altri contenuti a tema
Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Fim Cisl, conferma per Pascazio: "Investire sul capitale umano" Presentato anche un report durante il congresso che traccia la situazione delle aziende del territorio
Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Aggressioni negli ospedali, la proposta: "Investire in sicurezza armata e non" Lo scrive in una nota Marco Dell'Anna di Uiltucs: "Garantire diritto al lavoro e diritto alla sicurezza"
Riapertura Palace Hotel, i sindacati: «Discutere della ricollocazione dei lavoratori» Riapertura Palace Hotel, i sindacati: «Discutere della ricollocazione dei lavoratori» La richiesta è quella di riattivare il tavolo per dare risposte alle 43 persone rimaste senza occupazione
Assalto No Vax alla sede Uil Puglia a Bari, «Non ci facciamo intimorire» Assalto No Vax alla sede Uil Puglia a Bari, «Non ci facciamo intimorire» Colpito il locale in corso Alcide De Gasperi
Richiedenti asilo sui binari, i sindacati scrivono al Prefetto di Bari Richiedenti asilo sui binari, i sindacati scrivono al Prefetto di Bari Sicurezza a rischio e tanti disagi alla circolazione ferroviaria, con ripercussioni sui pendolari
«I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» «I pensionati pugliesi sempre più soli, poveri e tartassati» Domani manifestazione a Bari promossa da UIL pensionati
Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Sciopero in piazza a Bari, in 2.500 protestano contro il Governo e la manovra economica Due le sigle sindacali che hanno indetto la manifestazione, Cgil e Uil. E al porto sit-in contro Salvini
Bosch Bari, l'allarme di Cgil:  «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Bosch Bari, l'allarme di Cgil: «Sforzi dell'azienda non sufficienti a superare la crisi» Si è tenuto ieri un incontro sul futuro del sito barese in task force regionale, i sindacati chiedono investimenti
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.