sopralluogo palestra galilei
sopralluogo palestra galilei
Territorio

Riparte il cantiere per la palestra dell'istituto Galilei, Galasso: «Lavori per tutto l'anno scolastico»

Stamattina il sopralluogo alla ripresa dopo gli accertamenti tecnici. Romano: «Struttura aperta di pomeriggio a tutto il quartiere»

È ripartito questa mattina il cantiere per la realizzazione della palestra della scuola Galilei, in via Di Tullio nel territorio del Municipio II di Bari. Questa mattina gli assessori ai Lavori pubblici e alle Politiche educative e giovanili, Giuseppe Galasso e Paola Romano, unitamente al presidente di municipio Gianlucio Smaldone, hanno voluto assistere alla ripresa dei lavori, interrotti a causa di una richiesta di approfondimenti tecnici da parte di un confinante che ha necessitato di eseguire accertamenti propedeutici all'avvio. Sono cominciate le operazioni di picchettamento e tracciamento dell'area interessata dagli scavi dove saranno realizzate le fondazioni della struttura xxx in elevazione, che sarà costituita da elementi in parte prefabbricati e in parte eseguiti in opera. L'obiettivo di questa prima fase di interventi è quello di terminare le operazioni di scavo in due settimane, ovvero entro l'inizio dell'anno scolastico, in modo tale da non creare troppi disagi alle attività degli studenti. I lavori, dell'importo complessivo di 1.300.000 euro, dureranno meno di un anno solare e interesseranno tutto l'anno scolastico.

«Finalmente può partire questo cantiere importante per gli alunni e per tutto il territorio del Municipio II - dichiara Galasso. I lavori hanno subìto dei rallentamenti per la necessità, rappresentata dai tecnici, di effettuare un approfondimento e valutazione di una richiesta pervenuta da un confinante. Le verifiche fortunatamente hanno dato esito positivo e, quindi, possiamo avviare i lavori che andranno avanti per tutto l'anno scolastico in procinto di cominciare. Dal prossimo anno scolastico, invece, gli alunni potranno contare su una palestra al servizio della loro scuola ed evitare tutti i disagi legati al trasferimento in altre sedi. La palestra, peraltro, sarà organizzata in modo tale da poter esser fruibile anche da residenti e cittadini al termine delle attività scolastiche: infatti è dotata di un doppio ingresso, uno dei quali è indipendente rispetto alla scuola. Il progetto prevede anche un'area destinata all'abitazione del custode, attualmente non presente ma che vede in corso una verifica con la dirigente scolastica circa la concreta possibilità di assegnazione dell'incarico che, in caso di indisponibilità, potrebbe diventare un luogo aperto alle associazioni del quartiere e un punto di riferimento e coordinamento delle iniziative sportive da tenersi nella palestra».
sopralluogo palestra galileisopralluogo palestra galileisopralluogo palestra galilei
«Tra qualche giorno inizieranno gli scavi per la nuova palestra e abbiamo voluto assicurarci che tutto fosse a posto - spiega Romano. Questa struttura, a lungo attesa dagli studenti e dai docenti, consentirà alla scuola di avere uno spazio nuovo, utilizzabile come campo da basket o pallavolo, e agli studenti di evitare di spostarsi nella scuola Massari per l'ora di educazione fisica. Inoltre, nelle ore pomeridiane la palestra sarà aperta al quartiere, diventando così un ulteriore luogo dove socializzare e stare insieme. Nei prossimi anni abbiamo intenzione di progettare spazi che possano avere molte funzioni, tutte volte a facilitare lo condivisione, non solo nell'orario scolastico ma anche quando la scuola è chiusa».

L'impianto sportivo, che sarà dotato di un campo regolamentare polivalente per la pallavolo e la pallacanestro su cui si potranno svolgere anche competizioni agonistiche, disporrà di due estese aree servizi divise per sessi, comprensive anche di spazi spogliatoio per insegnanti e dei rispettivi servizi igienici. Il progetto prevede che il lungo corridoio di raccordo tra gli spogliatoi e la palestra possa essere utilizzato anche per l'allestimento di attività espositive, contando sull'illuminazione garantita da un patio. Sono previsti anche uno spogliatoio per il personale e un bagno per persone con disabilità, oltre a un ambulatorio per visite mediche e pronto soccorso.

La struttura è indipendente dall'edificio scolastico in modo tale da poter essere utilizzata anche da associazioni e residenti negli orari pomeridiani, in continuità con quanto realizzato per le scuole Rita Levi di Montalcini e Cirielli. Completerà l'opera un piccolo spazio esterno recintato che consentirà l'accesso alla palestra in totale sicurezza. Il progetto prevede anche la piantumazione di 27 nuove alberature sia nel cortiletto esterno, sia negli spazi tra la palestra e gli spogliatoi, al fine di colmare un'area finora sprovvista di alberi. La palestra sarà accessibile da due diverse strade, via Bonghi e via Di Tullio.
  • Giuseppe Galasso
  • Paola Romano
  • Bari Municipio II
Altri contenuti a tema
“Quadri di baresità”: in partenza workshop e visite guidate nel Municipio II di Bari “Quadri di baresità”: in partenza workshop e visite guidate nel Municipio II di Bari Dal 9 giugno appuntamenti pensati per raccontare la storia e il patrimonio artistico-culturale dei quartieri
A Bari il Municipio II in festa per San Valentino A Bari il Municipio II in festa per San Valentino Lopez: "Vogliamo dare risalto ad ogni momento aggregativo"
Elezioni amministrative Bari, due soli Municipi al ballottaggio Elezioni amministrative Bari, due soli Municipi al ballottaggio Assegnate al primo turno tre presidenze
Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Nuovi punti sport in sette aree pubbliche della città Approvato il progetto esecutivo: ecco i quartieri coinvolti
Scuole, online l'avviso per sostenere progetti culturali e sociali Scuole, online l'avviso per sostenere progetti culturali e sociali Le modalità illustrate dall'assessora Paola Romano
Carbonara, al via il restyling green del giardino Rita Levi Montalcini Carbonara, al via il restyling green del giardino Rita Levi Montalcini L’intervento, dell’importo di 432mila euro, rientra nell’ambito dell'azione per l’incremento del verde urbano
Bando "Dateci spazio", Comune di Bari lavora ai parchi giochi in via Amendola e pineta San Francesco Bando "Dateci spazio", Comune di Bari lavora ai parchi giochi in via Amendola e pineta San Francesco Approvate dalla giunta comunale le convenzioni per la partecipazione della nostra città al programma interministeriale
Japigia, approvato il progetto definitivo del nuovo asilo "La Rondine" Japigia, approvato il progetto definitivo del nuovo asilo "La Rondine" L'edificio in via Gentile avrà un costo di 2.375.000 euro, finanziati con fondi del Pnrr
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.