I rifiuti
I rifiuti
Vita di città

Rifiuti a Bari, in quaranta giorni elevate quasi mille multe

Petruzzelli: "Rispettare le regole serve a tutti i cittadini"

Abbandono di rifiuti fuori dall' orario consentito e ingombranti lasciati per strada sono tra i comportamenti maggiormente sanzionati dalla Polizia Municipale di Bari. Nell'arco di 40 giorni (fino al 18 novembre) sono state elevate 937 sanzioni a fronte di comportamenti in violazione delle normative in tema di rifiuti e decoro urbano.
Questa la suddivisione dettagliata delle sanzioni elevate:
· 913 multe in materia di rifiuti, tra le quali 450 per conferimento di rifiuti fuori orario, ben 157 per abbandono di rifiuti ingombranti, speciali o imballaggi, specie da parte di commercianti, 182 multe per mancata differenziazione dei rifiuti e 39 multe per abbandono buste nelle zone del porta a porta; si segnalano, inoltre, le 85 sanzioni nei confronti di cittadini non residenti che, provenendo da altri Comuni, sono stati sorpresi a conferire a Bari rifiuti indifferenziati
· 24 multe per violazione del regolamento sugli animali (tra cui la mancata raccolta di deiezioni canine).
A fronte di tali dati, che dimostrano una estesa violazione delle regole, si deve invece segnalare l'ottimo risultato nelle zone in cui risulta già introdotta la raccolta 'porta a porta', dove si sono registrate meno violazioni che nel resto della città. Si tratta di un dato che dimostra la grande collaborazione dei baresi nei quartieri in cui il servizio è in atto.
"I controlli della Polizia locale e l'impegno dell'amministrazione comunale finalizzati a far sì che vengano rispettate le regole per il conferimento dei rifiuti e, in generale, sull'ambiente - commenta l'assessore all'Ambiente Pietro Petruzzelli -, rappresentano la maniera migliore per ringraziare i tantissimi cittadini per bene che hanno a cuore la crescita della nostra città. Nonostante le diverse campagne di sensibilizzazione e il lavoro portato avanti finora su questo tema, c'è chi evidentemente pensa ancora che abbandonare i rifiuti per strada o non rispettare le norme sui rifiuti sia una cosa normale. Questo per noi è un comportamento inaccettabile".
 
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Rifiuti e roghi tossici, dai comuni dell'area metropolitana di Bari richiesta dello stato di emergenza Rifiuti e roghi tossici, dai comuni dell'area metropolitana di Bari richiesta dello stato di emergenza I 41 sindaci scrivono alla presidenza della Regione Puglia
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Il sindaco metropolitano Vito Leccese ha incontrato i 41 Comuni
Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Porta a porta di bar e ristoranti: la nota di Lega Bari sui bidoni carrelati stradali Il comunicato di Giuseppe Carrieri e Livio Sisto, consiglieri comunali Lega Bari
Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Prima sanzione con le nuove norme anti-incivili: multa da 3.200 euro Denunciato un 22enne, sequestrato il mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Abbandono rifiuti, a Bari controlli con fototrappole e droni: 140 episodi nei primi 6 mesi del 2025 Il sindaco Vito Leccese ha incontrato i dirigenti di Polizia Locale e Polizia Metropolitana
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.