Un camion dei rifiuti
Un camion dei rifiuti
Vita di città

Rifiuti, Carrieri all'attacco: "Illegali le sanzioni penali previste per chi non li smaltisce correttamente"

Nel mirino del consigliere comunale anche i cosiddetti 'treni di cassonetti' a cui sarebbero obbligati i commercianti

"Nel primo semestre 2018 la Cittá di Bari ha recuperato meno rifiuti rispetto al 2017. Mentre tutti i Comuni limitrofi (Modugno, Bitonto. Triggiano, Valenzano) hanno visto aumentare le quantitá dei rifiuti prodotti". Non le manda a dire il consigliere comunale di Centrodestra Giuseppe Carrieri che in una nota attacca il Comune di Bari sulle modalità della raccolta dei rifiuti e sulle sanzioni previste per cittadini commercianti. "Sono 2 le ordinanze sindacali di cui ho chiesto con 2 risoluzioni urgenti, depositate in consiglio comunale, l'immediata revoca in autotutela - spiega Carrieri - se entro 7 giorni non avró risposta, sottoporró la questione prima al Prefetto e poi alla Procura della Repubblica. La prima é la 1852 del 8 ottobre che ha esteso ai lavoratori autonomi baresi la sanzione penale dell'arresto da 3 mesi a 1 anno, nel caso di incontrollato abbandono di rifiuti. Una follia e una illeceitá poiché il sindaco non puó estendere una sanzione penale ai suoi concittadini, senza che sia previsto dalla legge. Un' ordinanza inoltre che confusamente vieta il conferimento dei rifiuti a Bari di chi non risiede a Bari, a meno che non venga fornita la prova di trovarsi a Bari per motivi di studio e/o turistici. E che ha giá comportato l'irrogazione di sanzioni a ignari ospiti della nostra cittá "sorpresi" a smaltire rifiuti".
La seconda ordinanza nel mirino di Carrieri é la 1877 del 2018, che ha imposto a tutti i commercianti di Bari di installare nei propri negozi, "treni di cassonetti" per smaltire in maniera differenziata i rifiuti prodotti nei loro esercizi commerciali. "Si tratta - prosegue il consigliere - di bidoncini da allocare sia nelle aree destinate alle lavorazioni come cucine, depositi, magazzini, sia negli spazi frequentati dai clienti compresi i bagni. Un'altra inutile follia, che impone costi finanziari e logistici ai commercianti baresi e li espone a pesanti sanzioni tra cui la chiusura sino a 3 giorni del negozio in caso di recidiva. Entrambe le ordinanze del sindaco, ritengo abbiano un obiettivo: sviare l'attenzione dal vero problema che é l'incapacitá di Amiu di raccogliere e smaltire bene i rifiuti urbani della cittá e incolpare altri: i commercianti, i mercatali, gli abitanti dei Comuni limitrofi bollati come sporcaccioni".
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada Altro che porta a porta: a Santo Spirito vecchi materassi smaltiti per strada È successo in corso Umberto I
Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Bivacchi ed inciviltà: Santo Spirito in estate si trasforma in un letamaio Non solo lavori alla parte centrale del lungomare. Altrove è terra di nessuno
"Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri "Incentivi economici per i cittadini che smaltiscono correttamente la plastica", la proposta di Carrieri L'occasione per rilanciare la necessità di lavorare sulla questione la celebrazione ieri della Giornata dell'Ambiente
Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Rifiuti, a Bari da gennaio 1300 sanzioni per abbandono: il punto dell'assessore Carla Palone Potenziati i controlli con quattro pattuglie in giro per la città
Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Scaricavano materiale sulla perimetrale dell'aeroporto: chiusa carrozzeria a Palese Ancora un provvedimento della Polizia Locale di Bari
Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento Rifiuti indifferenziati, da domani 1 aprile cambia l'orario di conferimento La nota da parte dell’assessora all’Ambiente Elda Perlino e Amiu Puglia
Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Scarti edili nel cassonetto della carta: intervento di Polizia e Amiu a Bari Ancora un caso di inciviltà e scorretto smaltimento dei rifiuti in zona Poggiofranco
Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari Attività di somministrazione, parcheggi e rifiuti: se ne occupa il Consiglio comunale di Bari La massima assise si riunirà questo pomeriggio, 20 marzo, alle 16.00
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.