museo civico bari
museo civico bari
Enti locali

Rete museale "Terra di Bari", il capoluogo aderisce: c'è il sì della giunta

La nostra città parteciperà con il Museo Civico, oggetto di un accordo di partenariato pubblico-privato di 25 anni

Su proposta dell'assessora alle Culture Ines Pierucci, nei giorni scorsi la giunta comunale ha approvato l'adesione della città di Bari alla Rete museale "Terra di Bari", di cui la Regione Puglia è promotore e capofila mediante i propri Poli Biblio-museali.

Nello specifico, Bari aderisce alla rete attraverso il Museo Civico che, come noto, è oggetto di un accordo di partenariato speciale pubblico-privato della durata di 25 anni sottoscritto a novembre del 2020 tra il Comune e il Consorzio Idria.

«Le reti rappresentano da sempre una strategia politica vincente, così come la sinergia istituzionale e la condivisione di progetti tra diversi enti - commenta Ines Pierucci -. La valorizzazione del Museo Civico di Bari rappresenta uno degli obiettivi dell'amministrazione comunale in materia di custodia e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, come dimostra il lavoro svolto in questi anni per farne un luogo vivo e riconoscibile, che oggi promuove eventi ed esposizioni temporanee con l'obiettivo di ampliare e arricchire la collezione permanente, rappresentativa degli ultimi cento anni della città di Bari. Pertanto ringraziamo la Regione Puglia per questa ulteriore occasione di condivisione che, in rete con gli altri musei regionali, consentirà al nostro Museo Civico di farsi promotore di una crescita culturale consapevole».

L'accordo di valorizzazione per la Rete museale "Terra di Bari", che dovrà essere sottoscritto dalla dirigente della Ripartizione Culture, marketing territoriale e sport Luciana Cazzolla, ha come obiettivi:
- la promozione di politiche e pratiche di cooperazione, collaborazione e co-progettazione tra i musei aderenti per migliorare la qualità, la quantità e le modalità di accesso e fruizione da parte del pubblico valorizzandone il ruolo di presidio culturale del territorio e strumento di crescita e sviluppo delle comunità territoriali;
- la condivisione e la razionalizzazione delle risorse, al fine di attuare una gestione coordinata di funzioni e di servizi che realizzi economie di scala;
- l'erogazione di prestazioni di servizi omogenei e coordinati, in termini di efficacia, qualità e tipologia, per favorire la crescita complessiva dell'offerta dei musei della regione;
- l'interscambio di dati, informazioni, materiali e la promozione di azioni di sostegno in una logica di learning community;
- l'attivazione di azioni tese a incoraggiare donazioni private attraverso campagne di fundraising;
- la condivisione di risorse materiali e immateriali (eventi condivisi, mostre, competenze, professionalità specifiche in particolare nell'ambito della comunicazione, marketing e social network);
- l'allestimento di progetti di comune interesse da condividere con le istituzioni locali e presentare alla Regione Puglia.
  • Museo civico
  • ines pierucci
Altri contenuti a tema
Un itinerario storico-turistico sul culto di San Nicola a Bari, approvato il progetto artistico Un itinerario storico-turistico sul culto di San Nicola a Bari, approvato il progetto artistico C'è il sì della giunta comunale. In programma l'installazione di pietre d'inciampo e totem esplicativi
A Bari la decima edizione del festival "Pagine di Russia", appuntamento dal 7 all'11 novembre A Bari la decima edizione del festival "Pagine di Russia", appuntamento dal 7 all'11 novembre Il programma è stato presentato questa mattina a Palazzo di città. Ecco le iniziative in programma
Riapre alle visite la basilica di Santa Candida, la più grande chiesa rupestre della Puglia Riapre alle visite la basilica di Santa Candida, la più grande chiesa rupestre della Puglia Pierucci: «Necessario intervenire per scongiurare il deterioramento e favorire la fruizione di questo tesoro»
"Olivi e oleastri. Chiancaluna-oleaterrae", al Museo civico di Bari la personale di Manlio Chieppa "Olivi e oleastri. Chiancaluna-oleaterrae", al Museo civico di Bari la personale di Manlio Chieppa Il pittore pugliese è tra gli esponenti più interessanti del vasto panorama delle arti visive contemporanee
A Bari torna la festa della "Vidua Vidue", la città celebra la liberazione dall'assedio saraceno A Bari torna la festa della "Vidua Vidue", la città celebra la liberazione dall'assedio saraceno Ecco il programma degli eventi organizzati sabato 21 ottobre dai Cavalieri di San Nicola
A Bari torna il Villaggio di Natale con gli eventi a tema, online la procedura di accordo quadro A Bari torna il Villaggio di Natale con gli eventi a tema, online la procedura di accordo quadro Il bando si riferisce al biennio 2023/24 e 2024/25 e ha un valore complessivo di 200mila euro
Stagione teatrale di Bari 2023/2024, al Piccinni l'omaggio ai cento anni di Italo Calvino Stagione teatrale di Bari 2023/2024, al Piccinni l'omaggio ai cento anni di Italo Calvino Tutte le iniziative in programma nel weekend per celebrare il centenario dello scrittore simbolo del '900
“L’evoluzione della medicina dal mondo antico ai tempi moderni”, oggi convegno al Museo civico di Bari “L’evoluzione della medicina dal mondo antico ai tempi moderni”, oggi convegno al Museo civico di Bari Un percorso storico che ha portato dalla figura del “guaritore” nel Medioevo alla figura del medico professionista
© 2001-2023 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.