Guardia Costiera
Guardia Costiera
Cronaca

Quattro quintali di ostriche e pesce non tracciato, sequestro della guardia costiera a Bari

Bilancio dell'operazione Senza Traccia svolta su tutto il territorio nazionale

Anche quest'anno la Guardia Costiera si è impegnata a tutelare i consumatori e a contrastare le attività di pesca e immissione in commercio di prodotti illegali per il rispetto delle vigenti disposizioni nazionali ed internazionali in materia, ma soprattutto in difesa del "made in Italy" e degli onesti lavoratori del settore.

L'operazione complessa "Senza Traccia" – iniziata lo scorso 5 dicembre su tutto il territorio nazionale – ha visto impegnati ogni giorno le donne e gli uomini della Guardia Costiera in una serie di controlli rafforzati, sia a terra che in mare, mirati a prevenire, individuare e contrastare ogni forma di illegalità che possa pregiudicare in maniera significativa gli stock ittici e alterare il principio di concorrenza leale che deve vigere sul libero mercato.

Il dispositivo messo in campo in ambito regionale - coordinato dal 6°Centro di Controllo Area Pesca della Direzione Marittima della Puglia e della Basilicata Jonica - ha portato all' accertamento di irregolarità di natura sia penale che amministrativa.

Questi alcuni dati salienti dell'operazione svolta dai diversi comandi in tutta la Regione Puglia: 113 sanzioni, 14 attrezzi da pesca sequestrati, 4 esercizi commerciali chiusi. Sanzioni amministrative che ammontano ad oltre 180000 euro, per un totale di circa 13 tonnellate di prodotto ittico sequestrato.

A Bari, nell'ambito di controlli effettuati sulla banchina del molo San Nicola, personale del 6° Nucleo Centro controllo area pesca, accertava la presenza abusiva, sul fondale dello specchio acqueo antistante la banchina lato sud del citato molo, (bacino interno del porto vecchio), di svariati sacchi in nylon contenenti ostriche (ostrea edulis), al fine di mantenerle vive e vitali, da destinare verosimilmente al consumo umano diretto: si procedeva pertanto al sequestro di circa 4 quintali di ostriche che venivano successivamente rigettate in mare, visto lo stato vitale del prodotto ittico.

Sempre a Bari, a seguito di attività di indagine afferente il commercio online effettuato da una pescheria della città, veniva inoltre fermato e ispezionato un furgone di un corriere privato che trasportava 35 colli, destinati a consumatori del nord Italia, sprovvisti di ogni requisito di tracciabilità. Pertanto si provvedeva a sequestrare ulteriori 5 quintali di prodotto ittico.
  • Guardia Costiera
Altri contenuti a tema
Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità Guardia Costiera di Bari, sequestrati mille ricci di mare sprovvisti di tracciabilità L'operazione nell’ambito dell’attività di prevenzione e repressione dei reati in materia di pesca
Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare Guardia Costiera di Bari, sequestrati box abusivi a Torre a Mare I militari hanno sigillato una serie di manufatti demaniali occupati abusivamente
Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera Faceva pesca abusiva nel porto di Bari: sanzionato dalla Guardia Costiera L'operazione finalizzata alla prevenzione e repressione dei reati in materia di filiera della pesca
Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Una complessa esercitazione in mare a Bari, con simulazione di un ammaraggio Ottimi riscontri per "Airsubsarex Pollex 2023", per testare il piano di emergenza ad aeromobili incidentati
Mancanze in materia di sicurezza, fermata una nave al porto di Bari Mancanze in materia di sicurezza, fermata una nave al porto di Bari Il mezzo, battente bandiera della Liberia, era adibito al trasporto di grano
Discarica abusiva in uno stabilimento balneare sul litorale di Bari, scatta il sequestro Discarica abusiva in uno stabilimento balneare sul litorale di Bari, scatta il sequestro Si tratta di uno spazio demaniale marittimo di 1640 metri adibito deposito incontrollato di rifiuti
Porto di Bari, fermati tre mercantili per irregolarità in materia di sicurezza Porto di Bari, fermati tre mercantili per irregolarità in materia di sicurezza Operazione della guardia costiera che ha controllato le navi, di provenienza straniera
Porto di Bari, fermata nave con carico di grano dalla Russia Porto di Bari, fermata nave con carico di grano dalla Russia La capitaneria ha riscontrato irregolarità in materia di sicurezza sull'imbarcazione azera
© 2001-2025 BariViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BariViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.