
Speciale
Qual è l’alimentazione migliore per il proprio cane?
La scelta dipende anche da età, razza e presenza di intolleranze
Bari - sabato 12 ottobre 2019
Sponsorizzato
Una dieta sana ed equilibrata permette di vivere meglio. E se questa asserzione è valida per le persone lo è altrettanto anche per i loro migliori amici a quattro zampe, ovvero i cani. La loro alimentazione influisce direttamente sulla loro salute ma anche sullo stato del loro pelo ed anche sulla loro felicità. E se quando si fa la spesa per la propria famiglia si scelgono principalmente prodotti sani e di qualità, con la stessa cognizione si deve acquistare il cibo per il proprio cane.
Il cane è un animale carnivoro e per questo motivo necessita di un'alimentazione ricca di proteine animali: una perfetta dieta per gli amici a quattro zampe coniuga un'elevata percentuale di carne rossa, bianca o pesce ad una percentuale più esigua di grassi, carboidrati e verdure. Inoltre bisogna ricordarsi che l'alimentazione canina varia in base all'età, alla fase di crescita, alla razza, alla presenza o meno di allergie od intolleranze.
Ciò che è importante è il fatto di controllare sempre i valori nutrizionali riportati sull'etichetta del prodotto, nella quale vengono precisati dettagliatamente quali sono gli ingredienti con cui sono realizzate le crocchette. Molto spesso alcune tipologie di crocchette vengono realizzate con alimenti di bassa qualità, con una percentuale di proteine minore di quanto in realtà dovrebbe essere e senza il giusto apporto di tutti gli altri nutrienti.
Inoltre bisogna aver cura di scegliere prodotti con quantità limitate di cereali al loro interno, perché questi alimenti risultano dannosi per il metabolismo del cane. I cereali hanno infatti un alto livello glicemico, ovvero possiedono elevate quantità di zuccheri e per essere elaborati, l'organismo deve coinvolgere il pancreas.
I cani però, non possiedono gli enzimi necessari per digerire correttamente questi alimenti, e nel caso ne ingeriscano grandi quantità, il loro pancreas andrebbe incontro ad un grande affaticamento, con conseguenti patologie derivate. Delle buone crocchette sono quelle capaci di integrare perfettamente tutte le sostanze nutritive al loro interno. Sarà poi compito del padrone dosarle nella quantità più adeguata somministrando il cibo al suo fedele compagno nel momento della giornata più opportuno.
Le principali e più comuni intolleranze alimentari nei cani sono derivanti dal consumo di latte e glutine. L'animale in questi casi non ha gli enzimi necessari per digerire correttamente questi alimenti ed il corpo manifesta apertamente questa problematica. Nel caso il cane palesi questi sintomi bisogna prenotare il prima possibile una visita da un veterinario, il quale potrà indicare l'alimentazione migliore da seguire.
Le crocchette premium Dogbauer sono prodotti di qualità, sicuri e completi, approvati e raccomandati dagli allevatori: l'alimentazione Dogbauer comprende crocchette per cuccioli, per cani adulti e anziani oltre a cibi specifici per animali con intolleranze ed allergie.
Il cane è un animale carnivoro e per questo motivo necessita di un'alimentazione ricca di proteine animali: una perfetta dieta per gli amici a quattro zampe coniuga un'elevata percentuale di carne rossa, bianca o pesce ad una percentuale più esigua di grassi, carboidrati e verdure. Inoltre bisogna ricordarsi che l'alimentazione canina varia in base all'età, alla fase di crescita, alla razza, alla presenza o meno di allergie od intolleranze.
Quali crocchette acquistare?
Il pet food è un universo vasto: in commercio si possono trovare molteplici alternative e non sempre un determinato prodotto può andare bene per il proprio cane come non sempre il gusto scelto è di gradimento al proprio amico a quattro zampe. Bisogna saper scegliere, tra i vari cibi e prodotti offerti, quello più giusto, ovvero quello che si accordi sia con le esigenze del padrone, in termini di comodità e prezzo sia con le esigenze di chi andrà a consumarlo, scegliendo alimenti appositamente studiati per il proprio animale da compagnia. Le crocchette specifiche per cani sono un cibo che coniuga perfettamente il giusto apporto di proteine, grassi, carboidrati e verdure, ed oltre ad essere molto pratico e comodo da somministrare, è anche facile dosarlo alla giusta quantità necessaria.Ciò che è importante è il fatto di controllare sempre i valori nutrizionali riportati sull'etichetta del prodotto, nella quale vengono precisati dettagliatamente quali sono gli ingredienti con cui sono realizzate le crocchette. Molto spesso alcune tipologie di crocchette vengono realizzate con alimenti di bassa qualità, con una percentuale di proteine minore di quanto in realtà dovrebbe essere e senza il giusto apporto di tutti gli altri nutrienti.
Inoltre bisogna aver cura di scegliere prodotti con quantità limitate di cereali al loro interno, perché questi alimenti risultano dannosi per il metabolismo del cane. I cereali hanno infatti un alto livello glicemico, ovvero possiedono elevate quantità di zuccheri e per essere elaborati, l'organismo deve coinvolgere il pancreas.
I cani però, non possiedono gli enzimi necessari per digerire correttamente questi alimenti, e nel caso ne ingeriscano grandi quantità, il loro pancreas andrebbe incontro ad un grande affaticamento, con conseguenti patologie derivate. Delle buone crocchette sono quelle capaci di integrare perfettamente tutte le sostanze nutritive al loro interno. Sarà poi compito del padrone dosarle nella quantità più adeguata somministrando il cibo al suo fedele compagno nel momento della giornata più opportuno.
E se il cane ha delle intolleranze?
Proprio come gli umani anche i cani possono soffrire di allergie od intolleranze. Si può riconoscere questo stato da alcuni emblematici sintomi che il cane manifesta. Il più comune è sicuramente la dermatite, ovvero la perdita di pelo in alcune parti del corpo dell'animale con conseguente prurito. Ma vi possono essere altri segnali come il vomito, la diarrea, la tosse, forme di asma oppure congiuntivite.Le principali e più comuni intolleranze alimentari nei cani sono derivanti dal consumo di latte e glutine. L'animale in questi casi non ha gli enzimi necessari per digerire correttamente questi alimenti ed il corpo manifesta apertamente questa problematica. Nel caso il cane palesi questi sintomi bisogna prenotare il prima possibile una visita da un veterinario, il quale potrà indicare l'alimentazione migliore da seguire.
Le crocchette premium Dogbauer sono prodotti di qualità, sicuri e completi, approvati e raccomandati dagli allevatori: l'alimentazione Dogbauer comprende crocchette per cuccioli, per cani adulti e anziani oltre a cibi specifici per animali con intolleranze ed allergie.